Per la prima volta la Automation Division della Zucchetti Centro Sistemi partecipa ad Host, Fiera internazionale dedicata al settore della ristorazione e dell’hotellerie, in svolgimento a Fiera Milano Rho 13-17 ottobre 2023. Dal 1993 la Automation Division ZCS è specialista di sistemi di tracciabilità tramite RFID, con soluzioni e sistemi integrati, intelligenti, modulari e flessibili alle diverse esigenze dei clienti. La ZCS Automation Division è un partner tecnologico che garantisce al mondo dei Servizi & Hospitality, un percorso sostenibile e digitale. Analisi, sviluppo e commercializzazione di sistemi per la tracciabilità e il monitoraggio degli oggetti con l’obiettivo di garantire sicurezza e risparmio. Ne parliamo con l’ingegnere Alessio Benevieri, Sales manager di ZCS.
Ingegnere che cosa si intende dettagliatamente per tracciabilità?
“I sistemi di tracciabilità riescono a ridurre la quantità di ma- teriale circolante, in particolare, si ottimizzano i flussi di lavoro ma soprattutto si riesce a capire dove il materiale resta inutilizzato. Per quanto riguarda i tempi di stazionamento dei tessili, uno specifico indicatore ci aiuta a ridurre il materiale in stock minimizzando anche le perdite. Ci avvaliamo di macchine che distribuiscono capi piegati oppure capi appesi, ma soprattutto installiamo sistemi sulle porte e sui varchi di restituzione e di passaggio di materiali e persone, dove antenne, opportunamente tarate con la giusta sensibilità e selettività, catturano e leggono gli eventuali capi che escono indebitamente”.
Quindi è possibile monitorare il processo minimizzando gli sprechi?
“Certamente questi sistemi portano risultati molto soddisfacenti, con riduzione degli sprechi di materiale del 30 e 40% rispetto a configurazioni tradizionali prive di tracciabilità, quindi risparmi significativi”.
Entriamo più nei particolari per quanto riguarda prodotti e sistemi specifici che proporrete ad Host
“Ad Host come ZCS proporremo alcune soluzioni adeguate principalmente per due ambiti specifici: le lavanderie che si occupano di hospitality, ed i gruppi di hotel, casinò e attività di intrattenimento in generale, che gestiscono la biancheria e gli indumenti dei dipendenti e degli ospiti in modo diretto. Relativamente alla gestione e distribuzione automatica delle uniformi avremo in fiera la gamma dei nastri trasportatori per capi appesi (Phoenix), attrezzature che consentono la completa tracciabilità, personalizzata, in fase di prelievo del pulito e di riconsegna dello sporco.
Tali sistemi di distribuzione, formati dai nastri trasportatori e dalle porte di riconsegna completamente automatiche, consentono, oltre alla completa tracciabilità, un risparmio di spazio rispetto allo spogliatoio classico ad armadietti dell’80 -90%. Avremo poi, muovendoci dal capo appeso a quello piegato, il nuovo dispenser rotante (serie 900) che servirà per distribuire indumenti di elevato utilizzo come ad esempio i grembiuli, le spugne, le divise e gli indumenti non personalizzati ma gestiti a taglia. Per quanto riguarda la lavanderia industriale illustreremo le prerogative del software TRAK, vero cuore della gestione della tracciabilità e della distribuzione automatizzata mediante RFID, e con esso tutti i sistemi e le attrezzature Smart per il monitoraggio di tutto ciò che entra e che esce dal perimetro della lavanderia: siano uniformi, biancheria piana e spugne degli hotel, tovagliato ed accessori per i ristoranti ecc.
Quali sono i benefici e i punti di forza di questi sistemi?
“Intanto l’eliminazione totale degli inserimenti manuali e dei relativi errori, grazie alla generazione automatica degli ordini di produzione e di consegna con stampa automatica dei documenti di trasporto e delle frontiere di carico. La riduzione delle controversie con i clienti grazie alla logica di determinazione dell’ordine basata su misure ridondanti della biancheria restituita. La riduzione delle dispersioni grazie al sistema di monitoraggio dei tempi di inattività. Riduzione media stimata tra il 3% e il 5% sulle spedizioni.
L’ottimizzazione delle scorte grazie al sistema di monitoraggio dei tempi di produzione e di approvvigionamento. Misurare una riduzione tra il 20% e il 30% dei valori precedenti all’introduzione del sistema. Disponibilità immediata di inventari accurati e tempestivi di tutti i materiali; in fabbrica, nei magazzini periferici e lungo l’intera catena di distribuzione e raccolta. Ovunque vengano effettuate registrazioni Infine, l’analisi completa del parco biancheria circolante finalizzata alla pianificazione degli acquisti e all’analisi delle prestazioni resistive dei prodotti”.
In sintesi, conclude Alessio Benevieri, la tracciabilità dei materiali si esplicita nei benefici pratici e tangibili sopra descritti, ma racchiude in sè concetti più ampi che riguardano la necessità di digitalizzazione e di sostenibilità delle attività umane, anche quelle più “tradizionali” e “consolidate” come il settore delle lavanderie, della ristorazione e dell’hotellerie. •
Venite a trovarci
a Host Fiera Milano,
Padiglione 3P Stand S65!
di by
MARZIO NAVA