Talento Italiano — Tanti servizi e prezzi di ogni tipo ecco MT, la lavanderia per tutti i milanesi

0
786

Forte dell’esclusivo know how acquisito con DBG, laboratorio dove rinascono i capi in pelle, Gerardo Delli Bovi ha aperto questa pulitintoria nel cuore del quartiere di Brera. “L’ho fatto per colmare un vuoto in una metropoli dove fra antichi negozi di nicchia e self-service low cost non si trovava più nulla”, spiega. Il risultato è una struttura pensata sia per la biancheria al chilo della casalinga che per i vestiti di gala. Un “format” che, visto il successo, l’imprenditore sta progettando di estendere ad altri punti della città, basato su lavaggi “Bio” e competenze professionali  

 

Il nome, MT, mette subito le carte in chiaro.

MT sta infatti per “manutenzione del tessile”. Battezzando così la lavanderia aperta al numero 6 di via Volta, a Brera, nel cuore artistico-letterario di Milano, Gerardo Delli Bovi manda un segnale limpidissimo sulla genesi e gli obiettivi che si prefigge.

La sensazione di guardare al futuro tornando (in parte) all’antico, risulta quanto mai nitida e diretta all’interno di un negozio dove tutto rimanda alla lavanderia come servizio integrale: lo staff di personale a disposizione di chi entra, l’orario continuato dalle 8,30 mattutine fino a sera, la ricchezza di opportunità offerte al cliente, come le camicie appese a due euro e cinquanta l’una, nonché la certezza che qui si viene per affidare non solo i capi del proprio guardaroba, ma anche le scarpe, le borse, i tappeti, le vesti preziose, e quant’altro arricchisce di senso la nostra vita fra le quattro mura di casa.

D’altra parte, gli addetti ai lavori sanno di non sbagliarsi riconoscendo in Gerardo Delli Bovi l’imprenditore che a Sedriano, nell’hinterland milanese, ha avviato con successo un laboratorio, la DBG Service, affermatosi come assoluta eccellenza nel lavaggio e restauro integrale di capi in pelle, a cominciare da borse e scarpe. “L’idea di MT è nata sulla base dell’esperienza della DBG Service – racconta Delli Bovi con la gentilezza e l’eleganza per cui è conosciuto -. Mi sono cioè reso conto che una metropoli del XXI secolo come Milano oggi non può continuare a vivere sospesa fra pochi, bellissimi negozi artigiani di lusso, e un imprecisato numero di self-service, dove le tariffe necessariamente low cost negano al cliente un mare di opportunità”.

“Fra questi due estremi – continua Gerardo Delli Bovi – ho colto l’esistenza di un vuoto enorme, animato da una domanda diffusa, e largamente condivisa, di lavanderie al servizio della comunità. Dove per comunità intendo l’insieme di clienti a cui assicurare servizi mirati, curatissimi, finalizzati a quel benessere personale di cui la pulizia e l’igiene sono aspetti fondamentali, ma non per questo unici. Perché oggi conta allo stesso modo il metodo che usiamo per ottenere quei risultati: di conseguenza, all’interno di MT utilizziamo solo prodotti biologici, finalizzati alla sostenibilità ambientale”.

Da queste scelte prende le mosse la storia di MT, ufficialmente iniziata sul finire della scorsa estate con l’apertura di questo negozio che lungo via Volta si fa notare per le pregiate vetrine, da boutique del pulito. “Ma è solo il primo passo – annuncia Delli Bovi – di un cammino che va esteso a tutta l’area metropolitana di Milano. L’obbiettivo è infatti quello di creare un format MT, da diffondere poi in altri quartieri, a contatto con altre tipologie di utenza”. “Per conseguire questo obbiettivo – spiega subito dopo il titolare di MT – l’importante è offrire a tutti servizi accessibili, a prezzi di mercato. In modo che all’interno di un negozio MT trovi soddisfazione la casalinga che porta le sue borse di biancheria da lavare pagando un tot al chilo, ma anche il professionista interessato ad avere il suo completo lavato e stirato a regola d’arte in vista di eventi importanti. Con attenzioni e opportunità offerte sia all’universitario entrato con le sue braghe da pulire, che alla signora bene in cerca di una soluzione per la sua amatissima borsa un po’ sciupata dall’uso”.

La carta da visita di MT si completa con la straordinaria ricchezza di servizi a disposizione del cliente, resi possibili anche da eventuali lavorazioni all’interno della DBG Service. Si parla dunque di sanificazione tramite ozono, processi di asciugatura ottenuti utilizzando essiccatoi rotativi, eventuali cambio colore o sbiancamento del capo, controllo qualità, nonché, all’occorrenza, “decatissaggio”, sofisticata procedura che garantisce l’irrestringibilità del tessuto.

Questi primi mesi di attività, comprensivi di servizi a domicilio rivolti a privati o ad aziende, e organizzati in ritiri e consegne per mezzo di sei mezzi di trasporto, hanno dato i primi, importanti frutti. Che Gerardo Delli Bovi sintetizza così: “Abbiamo scoperto l’ebbrezza di essere davvero al servizio di una metropoli da un milione e mezzo di abitanti, dove è stupendo conoscere ogni giorno quei due, tre nuovi clienti che entrano qui dentro per portarci le loro storie, i loro bisogni, ogni volta unici e non replicabili. Fra tanti soggetti, ci piace fare colpo su chi ci affida qualcosa di antico, di molto caro da un punto di vista familiare”.

“Quando ho scoperto che da MT vengono a servirsi i titolari di negozi vintage, che scelgono noi per ridare un po’ di vita e colore ai loro capi più preziosi – conclude Delli Bovi – ho capito di avere fatto centro. E che questa è la strada giusta su cui continuare”.

 

di Stefano Ferrio

Rivista Detergo febbraio 2019