Home Eventi SHOWS&NEWS – La lavanderia moderna? Sostenibile e aperta al cambiamento

SHOWS&NEWS – La lavanderia moderna? Sostenibile e aperta al cambiamento

0
313

19.752 imprese, 48.052 addetti e un fatturato di 1,3 miliardi di euro: sono questi, secondo l’Ufficio Studi di Confartigianato – i numeri delle lavanderie di prossimità. Un mondo artigianale – il 62,9% delle aziende, che vuol dire più di 6 su 10, sono artigianali – fatto spesso di realtà unipersonali, che vive di esperienza, competenza, capacità di gestire il rapporto con i clienti. Ma anche un mondo che sta cambiando velocemente, che abbiamo cercato di conoscere meglio attraverso la voce di Assosecco, Confartigianato Imprese e CNA, le tre realtà associative che in Italia lo rappresentano.

FORMAZIONE E MENTE APERTA. PERCHÈ SAPER LAVARE E STIRARE NON BASTA
Sono diverse le caratteristiche che secondo le associazioni contraddistinguono oggi una lavanderia al passo coi tempi, ma più di tutto emergono la capacità di affidarsi alle nuove tecnologie, la formazione e l’attenzione all’ambiente e alle risorse

Da sinistra: Gabriella Platè, Presidente Assosecco, Maurizia D’Agostino, Presidente nazionale CNA e Carla Lunardon, Presidente nazionale di Confartigianato Pulitintolavanderie

“Quando oggi parliamo di lavanderia moderna” – esordisce Gabriella Platè, Presidente Assosecco (Associazione Italiana Puliture a Secco Tintorie) – “parliamo di qualità del servizio, ma soprattutto di attenzione a qualità, sostenibilità, risparmio energetico e rispetto per l’ambiente. Si deve uscire dalla logica che sia sufficiente, seppur importante, sapere lavare, smacchiare e stirare bene: questo fa parte della preistoria della manutenzione tessile. L’accelerazione dei cambiamenti impone alle aziende di introdurre aggiornamenti tecnologici e modifiche al concetto di servizio rivolto alla persona.

Nulla può e deve essere lasciato al caso: per le nuove aperture o per i negozi da rilevare è importante osservare il bacino d’utenza per capire quale servizio fornire, ma non va dimenticata la collocazione dell’attività: su strada, nelle vicinanze di un supermercato, con possibilità di parcheggio, ecc. Naturalmente anche la capacità di investimento iniziale fa la differenza, così come la possibilità di formare adeguatamente il personale. Per le lavanderie già operative è necessario tenere presente la dimensione: partiamo dalle micro-imprese per arrivare a realtà più strutturate.

L’esperienza afferma che ambedue possono essere di successo: l’importante è tenere presente la tipologia della clientela ed offrire il servizio che viene richiesto. Nel complesso, ciò che contraddistingue una lavanderia al passo con i tempi è la capacità d’analisi e la rapidità nei cambiamenti: è bene chiedersi come sono oggi e come voglio essere domani, quali sono le aree su cui concentrare gli sforzi per potenziare i servizi esistenti ritenuti trainanti e pensare se non sia necessario crearne di nuovi. Sicuramente il ruolo delle tecnologie è inscindibile dal processo, siano esse informatiche che impiantistiche, ma sempre facendo attenzione al risparmio energetico e al necessario riciclo dell’acqua, risorsa preziosa per un settore che ne utilizza molta. I pulitintori devono, inoltre, essere costantemente aggiornati sui prodotti da preferire per un ottimo funzionamento degli impianti e per la soddisfazione del cliente”.

“L’elemento distintivo di una attività al passo coi tempi? Sicura mente la capacità di usare al meglio la tecnologia e gli strumenti digitali” – ribadisce Maurizia D’Agostino, Presidente nazionale CNA – “Mi riferisco per esempio alla capacità di promuoversi tramite un profilo social, ma anche alla scelta di investire in un sistema gestionale a supporto della propria attività. Modernizzare la gestione del proprio negozio consente di ottimizzare e ridurre i tempi, ma anche di amministrare meglio i costi.

In un mondo in cui si corre sempre di più, la gestione del tempo è davvero un elemento importante per tutti. Non importa se si parla di una lavanderia piccola o media, la scelta di investire in tecnologia è un elemento distintivo importante a prescindere dalle dimensioni. È anzi l’elemento che può davvero fare la differenza tra una attività di successo e una destinata a scomparire, perché chiusa mentalmente e ancorata a vecchi schemi di lavoro e di gestione”. Per Confartigianato sono fondamentali l’aggiornamento e la formazione, ma anche la consapevolezza del proprio ruolo, che può contribuire al wellbeing e alla salute comune.

“Da anni” – ha dichiarato Carla Lunardon, Presidente nazionale di Confartigianato Pulitintolavanderie – “siamo impegnati a tutti i livelli a divulgare, diffondere e valorizzare il ruolo chiave dei professionisti del pulito e la qualità dei loro servizi garantita dall’utilizzo di tecnologie all’avanguardia sia dei macchinari che dei prodotti. Abbiamo condotto, grazie a due laboratori chimici, un’analisi su quattro ceppi di patogeni (funghi, candida, batteri sporigeni, batteri, malattie della pelle) che ha dimostrato come i lavaggi professionali garantiscano la quasi ‘sanificazione’ dei capi.

La pandemia, oltre agli oggettivi danni economici, ha però anche contribuito a rilanciare il nostro ruolo a supporto e tutela della sicurezza e della salute collettiva. Una occasione che abbiamo col to promuovendo la nostra campagna ‘Fallo secco!’, un appello ad utilizzare i lavaggi professionali, utili a sanificare i capi e a limitare quindi la diffusione del virus. In un momento complesso come quello che stiamo vivendo infatti, riscoprire il benessere che deriva dall’indossare un capo pulito e rinnovato, può aiutarci a recuperare un atteggiamento propositivo per affrontare la quotidianità”.

LAVANDERIE ARTIGIANE: I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA IN UN CONTESTO IN GRANDE CAMBIAMENTO
La pandemia ha profondamente cambiato il mercato. Le lavanderie di prossimità hanno subito pesanti conseguenze legate al blocco delle attività, ma qual è la situazione oggi? Quali i punti di forza e di debolezza di una lavanderia di prossimità
“Rispondere ad una domanda che riguarda il contesto economico attuale è estremamente difficile perché sono in atto dei cambia menti che non siamo in grado di governare: crisi politiche, conflitti, aumenti delle materie prime e dei costi energetici” – dichiara Platè (Assosecco). “Tanti sono comunque i punti di forza delle lavanderie artigiane: la flessibilità, la capacità di fornire servizi adeguati alle richieste della clientela, ma anche la ‘fantasia’ di sapersi adeguare a situazioni che sarebbero inarrivabili per strutture più grandi. Se parliamo di debolezza, dobbiamo affrontare il problema dell’analisi dei costi che spesso rende difficile fare degli investimenti ragionati e veramente importanti per l’azienda. Inoltre, il settore mantiene una tendenza all’abbassamento dei prezzi per contrastare la concorrenza. Invece di puntare sulla qualità e sul rapporto con il cliente, si cerca di azzerare gli altri competitor con prezzi che non coprono i costi. Da qui una spirale di crisi e di vero e proprio ‘abbrutimento imprenditoriale’. Una cosa, comunque, è doveroso segnalare: una parte di imprese piccole e medie ha investito in acquisti di impianti ed automazione anche durante il lockdown e ha continuato a farlo anche in questi mesi, dimostrando lungimiranza e capacità di saper modificare una realtà difficile in un’opportunità”.

“Punto di forza delle lavanderie artigiane sono sicuramente la professionalità e l’esperienza. Si tratta infatti di due elementi che contraddistinguono tante attività, anche di piccolissime dimensioni.” – esordisce D’Agostino (CNA) – “Ma non bisogna dimenticare che, per quanto importanti, sono valori di base che vanno rafforzati e mantenuti nel tempo solo attraverso la formazione continua. Se ci si forma, infatti, si impara anche a gestire al meglio economicamente la propria attività, a stimare i costi cui si va incontro dal momento in cui un capo entra a quello in cui esce dal negozio.

Un grande punto di debolezza delle piccole attività, invece, è che spesso si tende a restare fermi. Il nostro lavoro esisterà sempre, ma è fondamentale evolvere insieme ai tempi. Bisogna sempre crescere, imparare a usare la tecnologia a nostro vantaggio, che si tratti dei social, delle macchine o delle tecniche. Una macchia va gestita in relazione al tessuto su cui si trova e i tessuti oggi cambiano continuamente. Solo restando aggiornati si può lavora re bene. Diversamente, si perde in qualità.”

Per Lunardon (Confartigianato Pulitintolavanderie) il vero punto di forza delle lavanderie sta nello sforzo che si sta facendo per essere sempre più sostenibili: “Il sistema delle lavanderie tradizionali guarda con attenzione all’Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile che, tra le strategie principali, inserisce ‘recuperare e massimizzare l’uso del prodotto’ che si declina in almeno tre azioni: prodotto come servizio, condivisione/virtualizzazione e ottimizzazione dell’uso/manutenzione.

Ed è proprio nella strategia di ‘condivisione di beni durevoli e digitalizzarli per aumentarne l’utilizzo’ che noi vediamo valorizzato il mondo delle tintolavanderie che di fatto sono un sistema di ‘condivisione’ ante litteram. Macchinari più capienti, efficienti, efficaci e performati in termini di risparmio di energia e acqua unita alla prestazione professionale dell’addetto sono una forma di collaborazione tra soggetti diversi (i clienti e il pulitintore), che attraverso la condivisione e la cooperazione definiscono i nuovi orizzonti dell’economia locale e globale. Il nostro punto di forza è essere di fatto una immensa piattaforma di sharing economy”.

LA FIERA? UN’OPPORTUNITÀ UNICA PER INNOVARE, CRESCERE E FARE SISTEMA
Ci saranno anche loro a EXPOdetergo International 2022, a Fiera Milano dal 21 al 24 Ottobre: le Associazioni aspettano la fiera con grande trepidazione, perché, dopo la pandemia, sarà finalmente l’occasione per capire come rinnovare le proprie attività, ma soprattutto per incontrarsi, confrontarsi e fare sistema

“L’appuntamento di EXPOdetergo International 2022 è da sempre un momento irrinunciabile per le pulitintolavanderie che nella mostra milanese trovano tutte le imprese fornitrici e possono esaminare e ‘toccare con mano’ le novità tecnologiche che il mercato propone.” – dichiara Platè (Assosecco) – “Solo pochi imprenditori artigiani si possono permettere di visitare le rassegne di settore in Europa e nel mondo, quindi, EXPOdetergo International riveste anche un significato sociale e di scambio di esperienze tra operatori: un’autentica finestra sul mondo della detergenza. Infine, ad EXPOdetergo International 2022 le Associazioni di categoria organizzano sempre momenti di confronto e di approfondimento, estremamente graditi da associati e non, per comprendere le potenzialità del settore ed aprirsi ad altri orizzonti imprenditoriali”.

“In fiera ci aspettiamo di trovare spunti per il futuro, nuove tecnologie che possano aiutarci a gestire nel modo migliore le nostre attività” – esordisce D’Agostino (CNA) – “Ma la fiera sarà anche l’occasione per trasmettere ai nostri colleghi l’importanza di essere uniti. Il confronto tra professionisti e la condivisione di esperienze sul territorio è importantissimo. Agire come associazione ci aiuta a ridurre il rischio di essere schiacciati dal mondo industriale.

Uniti siamo più forti e ci aiuta a far riconoscere il valore del nostro lavo ro anche presso le istituzioni. Per questo spesso agiamo insieme alle altre associazioni di categoria. EXPOdetergo International 2022 sarà l’occasione per incontrare le piccole realtà cui ci rivolgiamo e far capire loro che se si fa parte di un sistema si è più forti. Uscirne spesso vuol dire morire. La competenza e la professionalità sono la base del nostro lavoro, ma da soli non bastano. Bisogna abbandonare la mentalità da artigiano e sviluppare quella da imprenditore, indipendentemente dalla dimensione delle nostre aziende”.

Anche per Lunardon (Confartigianato Pulitintolavanderie) la fiera sarà occasione di formazione, confronto e aggiornamento: “È indubbio che dopo la pandemia il nostro mondo si debba attrezzare per affrontare nuove sfide e operare in un mercato che è ulteriormente mutato” – dichiara – “Sfide come queste non si affrontano da soli, serve informarsi, serve confrontarsi con i colleghi, serve fare investimenti accurati e ponderati perché, oggi più che mai, è vietato sbagliare. EXPOdetergo International 2022 si candida ancora una volta ad essere il luogo dove tutto questo può avvenire, con facilità. Lavoreremo affinchè i nostri soci di tutta Italia vi partecipino e, per l’occasione, organizzeremo diversi appuntamenti formativi/informativi nello stand istituzionale”.

Insomma, grande fermento per quello che è L’APPUNTAMENTO DELL’ANNO. Quattro giorni per capire cosa di meglio il mercato ha da offrire, quali sono le soluzioni più sostenibili da adottare nella propria lavanderia, ma soprattutto per scoprire dove stiamo andando. Perché il vero elemento distintivo dell’”artigiano imprenditore” è la mente aperta e la voglia di continuare a imparare. •

EXPOdetergo International è a Fiera Milano Rho, dal 21 al 24 Ottobre 2022

Espositori diretti ed indiretti (in corsivo le aziende indirette) – Aggiornato all’11 luglio 2022
List of direct exhibitors and represented companies (highlighted in italics) – Updated to July 11th 2022

• 2020 GESTIONALI G.L. SRL IT
• 3LOGIS by TAUSOFT IT
• A 13 SRL IT
• A.C.S. SRL IT
• ABG SYSTEMS IT
• AGA C.O.M. SRL IT
• AGA TECH SRL IT
• ALBERICI SPA IT
• ALBERTI ANGELO SRL IT
• ALGITECH SRL IT
• ALLIANCE LAUNDRY CE S.R.O. CZ
• ALLIANCE LAUNDRY ITALY SRL IT
• ALVI OFFICINE MECCANICHE E. VIAZZO & C. SRL IT
• ARTMECC DI FORNARO RENATO IT
• ASSOCIAZIONE FORNITORI AZIENDE MANUTENZIONE DEI TESSILI IT
• ASSOSECCO IT
• BARBANTI SRL IT
• BATTISTELLA B.G. SRL IT
• BIEFFE SRL IT
• BIKO ENGINEERING AG CH
• BIMAP SRL IT
• BOLDODUC FR
• BOWE TEXTILE CLEANING GMBH DE
• BRENTARENO SRL IT
• BRONGO SRL IT
• BUBBLEVISION BE
• BUEFA REINIGUNGSSYSTEME GMBH & CO. KG DE
• C.F.B. SPA IT
• CAMILA SRL IT
• CARBONELL COMPANIA ANONIMA ES
• CARGO PAK SRL IT
• CARTESIA SRL IT
• CBA MACHINES NV BE
• CFB SPA IT
• CHRISTEYNS IT SRL IT
• CHT GERMANY GMBH DE
• CIMMINO FORNITURE TESSILI SRL IT
• CLEAN PRO SRL IT
• CLINERS SRL IT
• CLM TEXFINITY BE
• CNA TINTOLAVANDERIE IT
• COCCHI SRL IT
• COLOMBO MARIO SNC IT
• COMETH SRL IT
• CONA SRL IT
• CONF INDUSTRIES SRL IT
• CONFARTIGIANATO IMPRESE IT
• COPRATEX SRL IT
• CORITEX SNC IT
• CREAZIONI FUTURA SRL IT
• D.I.M. DETERGENTI INDUSTRIALI MILANO SRL IT
• DALMON WATER SOLUTION SRL IT
• DANTE BERTONI SRL IT
• DANUBE INTERNATIONAL FR
• DATAMARS SA CH
• DELTA P.B. SRL IT
• DEPUR PADANA ACQUE SRL IT
• DEXTER LAUNDRY INC USA
• DIELLE SRL IT
• DOMUS LAUNDRY ES
• DUE EFFE SPA IT
• DUNNEWOLT B.V. NL
• È COSì SRL IT
• EMMEBIESSE SPA IT
• ERREZETA 2 SRL IT
• EUROTAPE BV NL
• EXPODETERGO SRL IT
• EXPRESS WASH SNC IT
• F.B. ITALY DI BRUNO FABIO IT
• F.LA.I. SAS IT
• FAGOR INDUSTRIAL S. COOP. ES
• FAGOR PROFESSIONAL ES
• FALVO MARCELLO SAS IT
• FIBIR ITALIA SRL IT
• FIMAS SRL IT
• FIORE SRL IT
• FIRBIMATIC SPA IT
• FOLTEX B.V. DE
• FRANCESCA SRL IT
• GAVARDO CALDAIE SRL IT
• GEVECOM SRL by lavanderiastore.it IT
• GHIDINI BENVENUTO SRL IT
• GIRBAU ITALIA SRL IT
• GIRBAU SA ES
• GMP SRL IT
• GRANDIMPIANTI – ALI GROUP SRL IT
• HAWO GMBH DE
• HELPI SRL IT
• HYDRA INFORMATICA SRL IT
• I.L.S.A. SPA IT
• ICT-GROUP SRL IT
• IMESA SPA IT
• IMPIANTI NOVOPAC SRL IT
• INDEMAC SRL IT
• INDUSTRIA TESSILE GASTALDI & C. SPA IT
• ITALCLEAN SRL IT
• JENSEN GROUP (JENSEN AG BURGDORF) CH
• KAAN SRL IT
• KANNEGIESSER ITALIA SRL IT
• KANNEGIESSER HERBERT GMBH DE
• KONA SRL IT
• KREBE TIPPO DOO SL
• KREUSSLER CHEMISCHE FABRIK & CO GMBH DE
• LA T TECNICA SRL IT
• LACO MACHINERY BE
• LART SRL IT
• LAUNDRY ROBOTICS B.V. NL
• LM CONTROL FR
• LM PROFESSIONAL SRL IT
• M+A MATTING BE
• MACPI SPA PRESSING DIVISION IT
• MAESTRELLI SRL IT
• MAGNABOSCO SRL IT
• MANARA ROBERTO SRL IT
• MARK SRL IT
• MAS GENERATORI DI VAPORE SRL IT
• MASA SPA INDUSTRIE TESSILI IT
• MAXI-PRESS GMBH DE
• MERELLI SANTINO SNC DI MARTINELLI FIGLI IT
• METALPROGETTI SPA IT
• MEVO METZLER GMBH AT
• MICROEL SRL IT
• MIELE ITALIA SRL IT
• MINGAZZINI SRL IT
• MODELCHEM SRL by Chimica Sud IT
• MONTANARI SRL ENGINEERING CONSTR. IT
• MONTEGA SRL IT
• MS GROUP SRL IT
• MUGUE SRL IT
• NUOVA FOLATI SPA IT
• ONNERA LAUNDRY BARCELONA S.A. ES
• OZDEMIR KECE SANAI TICARET LIMITED SIRKET TR
• PAMILAS ITALIA SNC IT
• PANDORA SRL IT
• PAROTEX SRL IT
• PELLERIN MILNOR CORPORATION USA
• PENTA LAUNDRY SRL IT
• PICCHI SNC IT
• PIZZARDI SRL IT
• POLYMARK PORTUGAL LDA PT
• PONY SPA IT
• PRESTIGE CARPETS BVBA BE
• PRIMA FOLDER SRL IT
• PRIMA SRL IT
• PRO.MA SRL IT
• RAMPI PRODOTTI CHIMICI IT
• REALSTAR SRL IT
• REDATEX SRL IT
• RENZACCI SPA – INDUSTRIA LAVATRICI IT
• RHUTTEN SRL IT
• RICATEX SRL IT
• RIVOLTA CARMIGNANI SPA IT
• ROSSELLO ANTONINA SNC IT
• ROTONDI GROUP SRL IT
• ROYALTEX SRL IT
• S.C.A.L. SRL IT
• SAFECHEM EUROPE GMBH DE
• SAN AI INDUSTRIES INC JP
• SARTITALIA SNC IT
• SCHULTESS MACHINEN AG CH
• SEITZ GMBH DE
• SHANGHAI QIAOHE INDUSTRIAL CO.LTD CN
• SIDI MONDIAL SRL IT
• SIGES SRL IT
• SIL FIM SRL by SILC IT
• SINTESI SRL IT
• SKEMA SRL IT
• SMARTEX INTERNATIONAL MAKINE SAN VE TIC AS TR
• SOCOLMATIC SRL IT
• SOCOM INFORMATIONSSYSTEME GMBH DE
• STAHL WAESCHEREIMASCHINENBAU GMBH DE
• STIRMATIC SRL IT
• STIRO SERVICE SRL IT
• STIROTECNICA SRL IT
• STUDIO SYSTEMATICA SRL IT
• SUMAL S.L. ES
• SURFCHIMICA SRL IT
• T.H. SERVICE SRL IT
• TECHNISCHE TEXTILIEN LORRACH GMBH & CO. KG DE
• TECHNO SERVICE SRL IT
• TECNOLOGIE TESSILI SRL IT
• TEKTEM MAKINA SAN. VE DIS TIC. LTD STI TR
• TELAR CONTRACT SRL IT
• TELERIE GLORIA SRL IT
• TESSILTORRE SRL IT
• TESSITURA PEREGO SRL IT
• TESSITURA ZA&BEL SRL IT
• TEXILARIO SRL IT
• THERMINDUS SRL IT
• THERMOPATCH BV NL
• THERMOTEX NAGEL GMBH DE
• TINTOLAV SRL IT
• TOLKAR MAKINA SANAYI VE TIC. AS TR
• TOLON GLOBAL MAKINA SAN. VE TIC. A.S. TR
• TOTEX SRL IT
• TREVIL SRL IT
• TREVISAN MASSIMO & C. SNC IT
• UNICA SRL IT
• UNICAL AG SPA IT
• UNION SPA IT
• UNISEC MACHINERY, S.L. ES
• USTEK RFID TR
• VALMET LDA PT
• VALVOLE HOFMANN BY BONINO ENGINEERING SRL IT
• VEIT GMBH DE
• VINCIARELLI GROUP SRL IT
• VITESSE SRL IT
• W.T.P. WATER TREATMENT PROCESS SRL IT
• WH MUNZPRUFER DIETMAR TRENNER GMBH DE
• ZETOLINK SRL IT
• ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA IT

A cura di
Marzio Nava
Rivista Detergo – Numero 7/8, Luglio/Agosto 2022