Home Topnews Reportage – Lavanderia digitale, il futuro è già cominciato

Reportage – Lavanderia digitale, il futuro è già cominciato

0
1257

Anche per il mercato della manutenzione tessile la digitalizzazione rappresenta un elemento essenziale e inevitabile per l’organizzazione della produzione e del lavoro. Adottare sistemi automatizzati che permettano di tracciare il flusso di lavoro, ma anche di estendere e personalizzare il servizio di consegna e restituzione dei capi, rappresenta un valore aggiunto. Rendere gli impianti delle lavanderie integrabili funzionalmente tra loro e connetterli con i gestionali permette in maniera efficace di semplificare le modalità lavorative di qualsiasi attività. Le industrie e i laboratori di lavanderia sono costantemente impegnati ad abbattere i tempi di produzione, per fare di più in meno tempo, semplificare e velocizzare sono queste le due parole d’ordine. Anche una gestione del magazzino automatizzata inevitabilmente comporta un controllo e un monitoraggio in tempo reale della merce con una completa tracciabilità. La tendenza è molto chiara a tutti, il futuro per il nostro mercato è quello di una lavanderia sempre più digitale. E cosa dire dello sviluppo che stanno avendo molte piattaforme web che stanno rivoluzionando il mercato dei servizi a domicilio? Comodamente da casa con uno smartphone, è possibile avere vestiti puliti e stirati 24 ore su 24 e sette giorni su sette. E tutto ciò senza entrare in concorrenza con le lavanderie tradizionali ma solo mettendole in rete e sfruttando le potenzialità delle stesse, ma anche semplificando la vita sia di chi fornisce il servizio sia del cliente della lavanderia.
Interpelliamo un’azienda la Zucchetti Centro Sistemi, di Terranova Bracciolini (Ar), che della digitalizzazione ha fatto la propria ragion d’essere, il proprio atto costitutivo. Alessio Benevieri, Software Engineer dell’azienda, ci illustra le soluzioni digitali che l’azienda fornisce sia a supporto del Dry&Clean che dell’Industrial Laundry.
“Per quanto riguarda Dry&Clean ci occupiamo in particolare del Sistema di ricomposizione automatica dei lotti dei clienti nel post lavaggio; forniamo un’App per tablet e smartphone per la gestione lavanderia, accettazione clienti ed altri servizi. Mentre dal lato del cliente abbiamo predisposto un’App necessaria per prenotare le consegne e garantire il servizio 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, considerando anche che, questo servizio è puntualmente garantito al cliente anche attraverso la fornitura di porte automatiche in cui il singolo cliente si identifica tramite tecnologie NFC o QRcode. Per quanto riguarda, invece, l’ambito della Industrial Laundry, garantiamo un servizio di tracciabilità attraverso i sistemi RFID estesi in tutta la filiera. Dentro la lavanderia: macchinari per ottimizzare e automatizzare la produzione secondo il fabbisogno giornaliero (es. rulliera intelligente in grado di riconoscere i tag che si muovono sul nastro da tutti i tag presenti nella stanza), antenne e sistemi di tracciabilità in punti strategici della produzione come ingresso del materiale sporco, uscita del pulito e ingresso in lavacontinua.
Fuori dalla lavanderia mettiamo a disposizione sistemi di distribuzione automatica dei capi taggati sia appesi (con nastri trasportatori) sia piegati (con armadi intelligenti o distributori ruotanti). In merito distribuiamo e tracciamo anche kit sterili per sale operatorie, zoccoli sanitari ecc. Durante il tragitto dalla lavanderia al cliente forniamo “kit camion intelligenti” (kit applicabile a qualsiasi furgonato con sponda) in grado di inviare con coordinate GPS tutti i tag aggiunti o rimossi dal veicolo alla chiusura della sponda.  Per quanto riguarda, infine, il software da un anno abbiamo anche un nuovo software gestionale per lavanderie industriali. Questo software dal mese di Gennaio 2020 è presente anche nella nuova modalità SaaS (Software as a Service) ovvero il cliente si impegna per un periodo minimo contrattuale di pochi mesi pagando mensilmente un abbonamento (adatto per lavanderie medio piccole e per mercati emergenti).
Matteo Bertacchi Sales Manager di ICT Group, azienda di Reggio Emilia che si occupa di fornire soluzioni informatiche anche alle lavanderie industriali (oltre a molti altri settori) sottolinea come, il vantaggio competitivo di un’Azienda sia dato oggi dalla velocità: velocità di adattamento ai cambiamenti di mercato e di innovazione, velocità di risposta al cliente, velocità di connessione dei dati, velocità nell’allocare le persone giuste al posto giusto, velocità di prevedere il futuro quando il futuro è, ancora, incerto. Mario Andretti, famoso pilota di F1, diceva “se hai tutto sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza veloce”. Ma, la velocità, senza direzione e controllo, si trasforma in incertezza e rischio. Da una parte dunque, è essenziale la velocità, dall’altra è fondamentale anche il controllo mantenendo un equilibrio tra i due criteri. Se il conducente di una macchina ha chiara direzione e mappa necessita di una macchina e di un motore che sostenga la sua visione. ICT Group, presenza forte e consolidata del mondo informatico, sia nei mercati italiani che esteri, ha scelto di produrre e sviluppare gestionali ERP verticali, profilati per le esigenze del settore delle lavanderie. Le diverse aree della lavanderia sono coperte da vari moduli che ne soddisfano il personale fabbisogno.
La soluzione informatica EGGS Laundry è una completa soluzione per la gestione del settore alberghiero e ristorazione. La piattaforma gestisce tutti i processi della lavanderia, dai contratti di noleggio, dotazioni, gestione giri di ritiro e consegna sino all’organizzazione del magazzino, contabilità generale, analitica e business intelligence. Ulteriore modulo specifico di EGGS Laundry per la gestione ospedaliera è la soluzione informatica SIXLM Laundry Management System. È una completa soluzione per la gestione della rintracciabilità nei processi di ricondizionamento e lavaggio dei capi tramite lettura RFID legati a biancheria piana e biancheria confezionata (vestizioni, abiti da lavoro, biancheria ospiti). Il modulo SIXSTER è stato sviluppato per le lavanderie attrezzate con centrali, per gestire i processi di sterilizzazione e tracciabilità dello strumentario chirurgico, tessuti tecnici riutilizzabili e tessuti non tessuti. La soluzione si propone di supportare in maniera globale gli operatori, dal ritiro del materiale sporco alla riconsegna del materiale sterile al cliente, garantendo la completa tracciabilità dei materiali, dei processi e del flusso di lavoro in tutte le diverse fasi. EGGS progettato in maniera modulare per soddisfare i requisiti operativi delle lavanderie industriali, tracciare le informazioni in modo puntuale e fornire uno strumento di controllo accurato e complessivo pur mantenendo un elevato livello produttivo”.  Il team dei nostri consulenti funzionali, può fornire tutte le attività inerenti la parametrizzazione, formazione e training delle nostre soluzioni software tramite collegamento remoto direttamente con il personale e nell’ambiente dell’azienda cliente, oltre all’ assistenza di primo e secondo livello sia hardware che software”, aggiunge Bertacchi.
“Coral JIT40 – spiega Paolo Cazzitti, Direttore Generale di Cogito S.r.l., società informatica di Udine specializzata nell’auto mazione di processo – è una soluzione software che permette di informatizzare tutti i processi aziendali di una lavanderia industriale, sia quelli gestionali che quelli produttivi. Per le attività di back office, Coral JIT40 offre moduli dedicati alla gestione dei processi di acquisto, vendite, CRM, magazzini, alla tenuta della contabilità e al controllo di gestione, per il quale mette a disposizione dati e reportistiche utili all’analisi di andamenti, budget e costi. Ma è per le funzioni produttive, continua Cazzitti, che Coral JIT40 mostra tutto il suo potenziale innovativo. Il sistema è infatti integrato con impianti e macchinari, da cui legge e invia informazioni per il tracciamento dei prodotti e il controllo di ogni fase. Grazie a specifiche interfacce di lavorazione installate a bordo macchina, sottolinea Cazzitti, JIT40 organizza la produzione partendo dal piano reale delle consegne, gestisce il conteggio o il lavaggio, crea un ordine di lavoro per ogni cliente in consegna, considerando anche variazioni di dotazione, reintegro capi o altre operazioni. Ad ogni addetto allo stiro vengono indicati gli articoli da lavorare, le medie produttive richieste, gli scarti e gli ordini di priorità. Il software gestisce inoltre l’etichettatura dei capi, la movimentazione dei magazzini e la creazione automatica delle note di consegna. Una mobile app assiste gli autisti incaricati delle attività di ritiro e consegna. Un’altra app può essere dedicata ai clienti della lavanderia per monitorare e gestire in autonomia il proprio flusso. Dal punto di vista tecnico, Coral JIT40, acronimo di Just in Time 4.0, è sviluppato su architettura Coral e sull’ERP open source Odoo; risulta adatto a diversi modelli produttivi quali lavorazioni a magazzino, a partita, sistemi misti, sia per il mercato turistico alberghiero sia per quello sanitario”.
Infine, David Berardozzi amministratore delegato dell’azienda francese, Inforum, che realizza software specializzati per il mercato del lavaggio a secco, e che ha sviluppato una “piattaforma” per la localizzazione dei negozi dedicata al mercato della lavanderia e alla cura dei tessuti professionali, ci presenta il sito web www.drycleanerocator.com “in cui si trova l’elenco di tutti gli attori principali del mercato della lavanderia di tutto il mondo. Un sito web nuovo e una nuova vetrina per i professionisti della manutenzione tessile che vogliono rivolgersi ad un ampio pubblico. L’obiettivo del sito? Raccogliere le lavanderie a secco e ad acqua, fornitori e partner in un solo e unico luogo. Il livello del primo accesso è gratuito. Permette di registrare l’attività sulla mappa e avere una pagina web individuale per presentare il punto vendita e la propria attività. Lo scopo è quello di creare una comunità che possa riunire tutte le forze e sottolineare il valore del proprio lavoro e della professione agli occhi dell’opinione pubblica. Il sito dovrebbe essere visto come un embrione della rete social del futuro dedicato a tutta la comunità. Ad esempio, il sito permette di mettere in contatto i datori di lavoro con collaboratori e impiegati durante l’alta stagione e i picchi di attività, di focalizzare l’attenzione sui metodi utilizzati dalle lavanderie per il trattamento dei tessuti, di mettere in collegamento i fornitori e i proprietari delle lavanderie e favorire la messa a punto di un’offerta di servizi idonei modellati sulle esigenze della clientela”, aggiunge Berardozzi.

di Marzio Nava
DETERGO
MARZO 2020