Così l’informatica cambia la storia delle lavanderie industriali/1
ABG Systems, l’eccellenza di impianti “chiavi in mano”
La tecnologia non è mai un gadget, ed è sempre un valore aggiunto, un fattore di crescita.
Soprattutto se l’obbiettivo diventa quello, oggi decisivo, della “Customizzazione”, ovvero della capacità di adattare un sistema tecnologico agli specifici bisogni del cliente-utente.
E’ attorno a questi fondamentali principi che ABG Systems ha costruito la propria storia e le proprie fortune di azienda, costituitasi nei pressi di Milano per fornire impianti chiavi in mano a quanti abbiano bisogno di sistemi di identificazione merci grazie a cui programmare flussi di produzione e commercializzazione nel modo più rapido ed efficiente possibile.
Il tessile, con i suoi articolati processi di confezione e gestione, è da sempre uno dei settori in cui ABG Systems ha compiuto con successo investimenti in sistemi e prodotti rivelatisi di assoluta eccellenza. Da qui si capisce il ruolo leader che ABG Systems può vantare in un ambito chiave del tessile come quello delle lavanderie industriali. Perché sono aziende destinate a fondare sull’innovazione tecnologica la loro capacità di tenuta in un mercato condizionato in misura sempre maggiore da sistemi di automazione in grado di: velocizzare i tempi di lavorazione, razionalizzare i costi, gestire con continuità e affidabilità grandi numeri in termini di capi, consegne e stoccaggi di magazzino.
“La chiave di questo successo – spiegano i due amministratori delegati di ABG Systems, Stefano Bergonzi e Stefano Umili – consiste nella nostra capacità di offrire al mercato processi integrali, dove nulla viene lasciato al caso. Ne deriva che consegnare un impianto chiavi in mano significa tenere in debito conto processi molto complessi, destinati a funzionare solo se ogni loro fase viene curata fino al minimo dettaglio”.
Si capisce molto presto che tutto ciò funziona solo se, oltre alla qualità del prodotto, si offre un’altrettanto fondamentale capacità di relazione con il cliente. “Perché – precisano Bergonzi e Umili – nel settore delle lavanderie abbiamo a che fare con un mercato che non è formato da visionari, ma da pragmatici, da imprenditori interessati a risolvere problemi quotidiani, caratterizzati da bisogni di maggiore efficienza, semplificazione, capacità di programmare i cicli produttivi e i flussi commerciali. Il cliente è il nostro asset più importante”.
“Perciò si intuisce facilmente – continuano i due amministratori di ABG Systems – che abbiamo a che fare con aziende a cui non si può certo dire, brutalmente, buttate via tutto e ricominciamo da zero. Atteggiamento di gran lunga più costruttivo è quello caratterizzato da una capacità di inserimento, da parte nostra, all’interno di processi che non sono da distruggere, ma da modificare in modo progressivo, quanto magari radicale, facendo leva sulla capacità di ascolto e sulla disponibilità al cambiamento dei nostri interlocutori”. Con la conseguenza che la storia stessa della ABG Systems fotografa fedelmente quella recente della lavanderia industriale, contribuendo da protagonista a indirizzarne i cambiamenti in termini di automazione: dalle iniziali antenne di lettura collegate a “tag” inseriti in ogni capo agli attuali, raffinati processi di automazione valorizzati dalla tecnologia Rfid.
Questa la filosofia che dà ragione della crescita continua ottenuta da ABG Systems in poco più di cinque anni di storia in questo settore, nonché di un’espansione ininterrotta, iniziata in Italia per diffondersi molto presto a mercati europei e americani dove oggi l’azienda milanese è di casa. Risultati ottenuti coltivando di pari passo ricerca tecnologica e capacità di relazione. “D’altra parte – chiariscono in proposito Bergonzi e Umili – la chiave del successo èla Ricercacontinua: noi siamo consapevoli dei sacrifici, ma anche felici di investire in sperimentazione e sviluppo non l’1, ma il 12% del fatturato annuo”.
STUDIO SYSTEMATICA, trent’anni da pionieri all’avanguardia
Se chi produce software per la gestione aziendale porta scritto nel DNA un marchio come Zucchetti, sa di appartenere all’assoluta eccellenza del settore.
Perché Zucchetti significa semplicemente un gruppo caratterizzato da numeri vincenti nell’ambito della Information Technology (IT): 2.300 addetti, oltre 1.000 partner solo in Italia, più di 87.000 clienti.
Forte di ormai trent’anni di storia – prestigiosa età da “pioniere” del settore – Studio Systematica di Firenze si avvale della straordinaria modularità della piattaforma Ad Hoc Revolution Zucchetti per applicarla con successo ovunque vengano richiesti i propri sistemi gestionali.
E’ una posizione di leadership, questa acquisita sul campo da Studio Systematica, dimostrata in modo inequivocabile da quanto messo in commercio nel settore della lavanderia. Dove Studio Systematica si è fatto conoscere e apprezzare grazie a un prodotto di riconosciuta affidabilità come Ad Hoc Laundry.
Ad Hoc Laundry è il software gestionale appositamente sviluppato da Studio Systematica, su piattaforma Zucchetti, per lavanderie industriali, sia turistiche che ospedaliere, indifferentemente di piccola, media o grande dimensione.
Ad Hoc Laundry copre l’intero ambito delle attività primarie di una lavanderia industriale: noleggio, lavaggio, consegna di biancheria piana e capi. Uno spettro completo, che Studio Systematica copre fornendo essenziali garanzie di continuità nel servizio svolto a fianco del cliente, in sintonia costante con i suoi bisogni.
Le funzioni di Adhoc Laundry consentono perciò di gestire in costante controllo:
- Una completa Gestione Contratti parametrizzabile che copre ogni esigenza di controllo dotazioni contrattuali ed odierne.
- Gestione Magazzini stock e circolante (biancheria in dotazione ai clienti) in quantità e valore
- Piani di spedizione “DDT” e fatturazione automatica come da contratto con i più vari forfait.
- Cernita e identificazione della biancheria sporca in base al cliente (per chi lava a partita), con eventuale collegamento a macchinari per successiva emissione automatica o manuale dei buoni di prelievo per le consegne.
- Possibilità di automatizzare l’etichettatura ed evasione dei buoni di prelievo di lavanderia tramite un sistema touch-screen intuitivo e semplicissimo (lato Magazzino).
- Gestione automatica del planning delle consegne (giri autisti) per la consegna del pulito e ritiro dello sporco.
- Tutto il ciclo contabile standard di Adhoc (Primanota, Iva, Banche, Incassi, Solleciti, Pagamenti, Cash-flow, Invii telematici, Bilanci, Contabilità analitica con centri di costo e voci, Contabilita’ industriale per determinare i listini di noleggio, Calcolo ratei e risconti, Cespiti, Ritenute, Fatture da emettere/ricevere) insomma, una interessantissima e completa piattaforma gestionale.
- Statistiche specifiche di lavanderia con strumenti di Business-Intelligence di Zucchetti (ad esempio l’indice di redditività sui contratti in base alla rotazione a quantità, a valore, per singolo noleggio, e tutti gli indici di controllo tipici del settore lavanderie industriali).
- Invio automatico delle fatture/DDT/contratti/ecc. a ogni singolo cliente tramite modulo ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE, oppure tramite federazione sul sito web (utilizzo del modulo IAF Infinity).
Nelle lavanderie del settore Sanitario Assistenzale (RSA, case di cura), c’è l’esigenza di gestire i capi di proprietà dell’ospite/paziente e di conteggiare i consumi in base ai posti letto occupati, pertanto in Adhoc Laundry di Studio Systematica sono state implementate le funzionalità per tale gestione (a partire dal contratto): il kit di composizione del posto letto (e relativa fatturazione con forfait), capi dell’ospite con relativa identificazione tramite interfacciamento a sistemi che sfruttano la tecnologia R.F.I.D, capi e matricole con ciclo di tracciabilità all’interno della fase produttiva.
Sempre nel settore Sanitario Assistenzale va inoltre compresa la gestione di eventuali smarrimenti/rotture di biancheria di proprietà dell’ospite, delle varie fasi di produzione (lavaggio, stiro, riparazione, consegna, ecc.), e infine dei centri di costo e ricavo attraverso i parametri delle contabilità analitica.
Questo di Studio Systematica mutuato da Zucchetti è un patrimonio in costante evoluzione, teso verso quella certificazione di qualità che è considerata il Futuro da cui il settore della lavanderia industriale non può prescindere.