Con l’arrivo di una nuova stagione, è tempo di fare il cambio di stagione nel nostro guardaroba. Questa transizione può essere un’opportunità perfetta per applicare la metodologia 5S, un sistema di gestione visiva giapponese, che promuove l’ordine, l’organizzazione e l’efficienza. Nel contesto del cambio di stagione degli abiti, l’impiego della metodologia 5S ci aiuta a ottimizzare lo spazio, semplificare la selezione degli indumenti e mantenere un guardaroba impeccabile oltre che facilitare l’accesso al nostro armadio.
Quali sono i vantaggi delle 5S?
Massimizzazione dello spazio: il cambio di stagione comporta la necessità di riporre gli abiti fuori stagione e fare spazio a quelli appropriati per la nuova stagione. L’applicazione della metodologia 5S consente di organizzare gli abiti in modo efficiente, massimizzando lo spazio disponibile nel guardaroba. Ciò permette di avere una visione chiara di ciò che si possiede e semplifica la scelta degli indumenti adatti.
Risparmio di tempo: con un guardaroba ben organizzato grazie alla metodologia 5S, il processo di selezione degli abiti diventa molto più rapido ed efficiente. Gli abiti stagionali saranno facilmente accessibili e visibili, evitando la necessità di cercare tra indumenti fuori stagione o disordinati. Si risparmierà tempo prezioso al mattino o prima di un’uscita, permettendo di iniziare la giornata nel modo migliore.
Riduzione dello stress decisionale: il cambio di stagione può comportare la necessità di prendere molte decisioni riguardo agli abiti da tenere o da mettere da parte. La metodologia 5S semplifica questo processo, poiché la fase di eliminazione (Seiri) consente di valutare gli abiti in base alla loro idoneità per la stagione corrente. Riducendo il numero di scelte da fare, si riduce lo stress decisionale e si rende il processo più gestibile e piacevole.
Mantenimento dell’ordine nel tempo: la metodologia 5S non si limita al solo cambio di stagione, ma promuove anche il mantenimento dell’ordine nel lungo periodo. Una volta applicata, la metodologia 5S facilita il mantenimento del guardaroba ordinato nel corso delle stagioni successive. Seguendo le pratiche di organizzazione, pulizia e standardizzazione, si evita il disordine e si crea un ambiente piacevole e funzionale per gestire gli abiti in modo efficace.
Cura e preservazione degli abiti: questa metodologia incoraggia anche la cura e la preservazione degli abiti nel cambio di stagione. La fase di pulizia (Seiso) garantisce che gli abiti vengano lavati, trattati e riposti correttamente, mantenendoli in buone condizioni. Inoltre, l’organizzazione (Seiton) e la standardizzazione (Seiketsu) aiutano a evitare danni agli abiti, come piegature o strappi, riducendo la necessità di riparazioni o sostituzioni.
Come applicare praticamente la metodologia 5S al nostro guardaroba?
Le cinque fasi fondamentali della metodologia 5S sono: Seiri (eliminazione), Seiton (organizzazione), Seiso (pulizia), Seiketsu (standardizzazione) e Shitsuke (disciplina). Queste fasi sono applicabili in molteplici contesti, soprattutto industriali ma in questo caso lo applicheremo al cambio di stagione.
Fase 1 – Seiri (eliminazione)
La fase di Seiri nel cambio di stagione degli abiti consiste nel selezionare ed eliminare gli indumenti che non sono più adatti alla stagione in corso. Valutare attentamente ogni capo e separare quelli che non saranno utilizzati durante la stagione a venire. Rimuovere gli abiti danneggiati, quelli che non ci stanno più o che non rispecchiano più il nostro stile. Donare o vendere questi capi può essere un’ottima soluzione per ridurre l’ingombro e fare spazio a nuovi indumenti. Per capire quali abiti tenere basterà rispondere ad una semplice domanda: lo indosserò la prossima settimana? Questa selezione accurata ridurrà l’ingombro nel guardaroba almeno del 30% e creerà spazio per i nuovi abiti stagionali.
Fase 2: Seiton (organizzazione)
La seconda fase è fondamentale per organizzare in modo efficace gli abiti stagionali nel guardaroba. Vanno raggruppati gli indumenti per tipo (camicie, pantaloni, vestiti, ecc.) e organizzarli in base al colore o all’utilizzo più frequente. Utilizzare appendiabiti, cassetti e scatole chiaramente etichettate per facilitare la ricerca dei capi desiderati. Assicurarsi che tutto sia sistemato in modo ordinato e accessibile, creando un sistema intuitivo che semplifichi la scelta dei vestiti. Il consiglio è quello di etichettare con colori diversi anche le grucce per capire con un colpo d’occhio quali e dove sono i capi. Assicurarsi che ogni capo abbia il suo posto designato per semplificare la ricerca e la selezione. “Un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto”.
Fase 3: Seiso (pulizia)
La fase di Seiso implica un’ispezione con pulizia approfondita del guardaroba e degli indumenti stessi. Prima di riporre gli abiti stagionali, è consigliabile lavarli o lavare a secco quelli delicati. Pulire e aspirare il guardaroba per rimuovere polvere, pelucchi o eventuali residui. Inoltre, è importante prestare attenzione alla cura degli indumenti, rimuovere macchie o riparare eventuali danni. Un guardaroba pulito e ben curato contribuirà a mantenere gli abiti in buone condizioni e pronti per l’utilizzo per la stagione successiva.
Fase 4: Seiketsu (standardizzazione)
La fase di Seiketsu riguarda la creazione di procedure e pratiche standard per mantenere l’ordine nel guardaroba nel lungo periodo. Creare un sistema di gestione visiva, come etichette o cartellini, per identificare facilmente ogni sezione o categoria di abiti. Stabilire una routine periodica per revisionare e riorganizzare il guardaroba, assicurandosi che tutto sia sempre al suo posto. Coinvolgere tutti i membri della famiglia o del nucleo domestico nella manutenzione e nell’adesione alle pratiche 5S per mantenere l’ordine.
Fase 5: Shitsuke (disciplina):
L’ultima fase è lo Shitsuke che si concentra sull’adesione costante alle pratiche 5S nel cambio stagione degli abiti ma soprattutto è una fase di controllo degli standard. Promuovere una cultura di disciplina e responsabilità individuale per mantenere il guardaroba ordinato nel tempo. Incoraggiare tutti i membri della famiglia o del nucleo domestico a rispettare le procedure e le pratiche stabilite. Mantenere un impegno costante per mantenere l’organizzazione, l’ordine e la pulizia nel guardaroba.
L’applicazione delle fasi 5S nel cambio stagione degli abiti può essere implementata anche in molte aziende e organizzazioni che si trovano di fronte alla sfida di adattarsi ai cambiamenti che essa comporta. Il cambio di stagione richiede una riorganizzazione degli spazi e una gestione efficiente delle risorse per affrontare le nuove esigenze. In questo contesto, l’impiego della metodologia lean 5S si rivela un valido strumento per garantire un cambio di stagione senza intoppi e un ambiente di lavoro più ordinato ed efficiente. •
di
ALESSANDRO MARTEMUCCI
Lean Marketing Manager
OFFICINAE LEAN & DIGITAL MARKETING
Via Passarelli 99, Matera (I) – Tel. +39 0835 333321
info@officinae.com www.officinae.com
Rivista DETERGO # Luglio/Agosto 2023