• Cosa è il pilling
Il pilling è un processo fisico che avviene sulla superficie del tessuto e che porta alla formazione di agglomerati irregolari di fibre, più o meno grandi e più o meno tenacemente attaccate al tessuto, chiamate “pills”.
Il fenomeno interessa soprattutto i manufatti fabbricati con fibre discontinue.
• Perché si forma
La causa della formazione del pilling è da ricercare nelle sollecitazioni meccaniche a cui sono sottoposte le fibre che compongono il tessuto e che sono sostanzialmente legate allo sfregamento, eventualmente con pressione, proveniente dall’esterno, unitamente all’attrito che si genera tra fibra e fibra. Molto figurativamente quando, per sfregamento, le fibre fuoriescono dal filato e si attorcigliano le une con le altre si formano dei grovigli che poi accrescendosi danno vita ai pills.
La tendenza di un tessuto a dare formazione di pills è strettamente legata a:
composizione fibrosa
lunghezza media delle fibre
tipo di filato (titolo e numero di torsioni)
fattore di copertura della maglia
trattamenti e finissaggi.
• Come si misura il pilling
Il grado di pilling di un tessuto viene misurato con un indice che va da 1 (risultato peggiore) a 5 (risultato migliore), attraverso i mezzi punti intermedi. Per assegnare il valore di pilling si tengono in considerazione numero e grandezza dei pills, pelosità superficiale e cambio d’aspetto generale del tessuto.
• Come si determina la tendenza alla formazione di pilling
In laboratorio esistono due strumenti in grado di verificare la tendenza di un tessuto a formare pills. I risultati che si ottengono con i due strumenti possono essere diversi perché esercitano una azione di sfregamento differente.
1. Martindale Wear and Abrasion Tester (per normative UNI EN ISO 12945-2 e ASTM D4970)
E’ uno strumento in grado di far fare ad ognuna delle sei postazioni un particolare ciclo di rotazione mediante il quale si produce uno fregamento localizzato ed omogeneo del tessuto contro se stesso.
Il risultato viene valutato dopo un adeguato numero di cicli di sfregamento (si utilizzano normalmente dai 1.000 ai 7.000 cicli). Tale strumento simula una azione localizzata quale può essere quella in corrispondenza delle ascelle e dei fianchi di un capo.
2. ICI Pilling Box Tester (per normative UNI EN ISO 12945-1 e IWS TM 152)
Questo strumento è costituito da due box rivestiti internamente di un particolare materiale abradente (sughero) all’interno dei quali vengono posizionati 4 supporti rivestiti del tessuto da analizzare.
Il box viene messo in rotazione (generalmente si applicano 14.400 cicli) generando uno sfregamento dei provini tra se stessi e con la parete.
L’ICI Pilling box tester simula una azione globale di usura del capo soprattutto in corrispondenza di quelle zone (schiena, pancia e gamba) meno soggette a fregamento localizzato.
ecochem s.r.l.
Via L. L. Zamenhof, 22
3600 Vicenza
Tel. 0444 911888
Fax: 0444 911903
e-mail: info@ecochem-lab.com
Laboratorio
Centro Ricerche e Prove Tessili
Via Maglio di Sopra, 3
36073 Cornedo Vicentino Vicenza
Tel. 0445 446393
Fax: 0445 459042
e-mail: info@labritex.com