La seconda ondata del COVID-19 sta riportando indietro le lancette di qualche mese e questo ritorno ad una fase di lockdown seppur soft, che ci consente di riflettere e quindi migliorare alcuni aspetti della nostra comunicazione aziendale che magari avevamo tralasciato a seguito della timida ripresa che c’era stata nei mesi scorsi. In circostanze difficili potrebbe essere più complicato del solito supportare i dipendenti e comunicare con i clienti. Ecco perché sono disponibili delle risorse che possono aiutare le aziende a ridurre al minimo le interruzioni.
Questo è il primo di una serie di articoli che illustreranno in dettaglio come alcuni accorgimenti sui social possono aiutare in modo semplice ed efficace le strategie di marketing di un’azienda. Il primo strumento che andiamo ad analizzare è Facebook.
È un social media che crea connessioni importanti, infatti ogni mese, 2,7 miliardi di persone usano Facebook per connettersi con amici, familiari, aziende e scoprire contenuti di interesse. È uno strumento che aiuta le aziende a trovare nuovi clienti e creare relazioni durature con loro, sviluppa o potenzia la tua presenza online.

Gli obiettivi
La prima cosa da fare è definire l’obiettivo principale della presenza sul social media:
• Aumentare la notorietà del brand;
• Trasformare i visitatori in acquirenti;
• Aumentare le vendite a livello locale;
• Collegare le attività di marketing online al punto vendita fisico;
• Generare contatti grazie a fan e follower;
• Raggiungere le persone che hanno interagito con la tua azienda;
• Raccontare la tua storia in modo straordinario.
A seconda dell’obiettivo scelto poi si andranno a scegliere il messaggio più idoneo a catturare l’attenzione e stimolare l’azione.
Il primo passo è creare il profilo Personale, se non lo abbiamo già creato, che permetterà di accedere a Facebook e quindi creare la Pagina Aziendale.
La Pagina funziona in modo diverso rispetto al profilo personale.
La Pagina Aziendale o Business ti aiuta a raccontare la tua azienda, non la vita personale. Ad esempio, puoi aggiungere una vetrina alla Pagina, mentre non puoi farlo sul profilo personale.
Con la Pagina, si possono ottenere dati statistici sul modo in cui le persone interagiscono con l’azienda su Facebook e scoprire a quali persone piace di più. La Pagina offre tanti nuovi modi per connettersi con le persone.

Scopriamo velocemente come è fatta una Pagina Facebook
Sono tanti gli strumenti che aiutano a connettere l’azienda alle persone. Non è importante usarli tutti subito, è una buona idea sapere quali abbiamo a disposizione. Proprio come un profilo Facebook, si hanno due immagini principali: un’immagine del profilo dove va inserito il logo dell’azienda e un’immagine di copertina dove va inserita un’immagine con uno slogan o una call to action. Il nome dell’azienda sarà mostrato sotto l’immagine del profilo. Il vantaggio di scegliere bene il nome aiuta anche nell’indicizzazione sui motori di ricerca.
L’utilizzo di una Pagina Facebook è molto intuitivo, si possono creare post, avviare una trasmissione in diretta, creare un’offerta o scrivere un articolo o una nota. Grazie agli insight si possono visualizzare dati statistici, consultare le informazioni su come le persone trovano la Pagina e vi interagiscono. Ti offrono informazioni come il numero di persone che guardano la tua Pagina, le visualizzazioni dei post e così via.
Un altro aspetto interessante è la scelta di una categoria. Per esempio: la tua azienda offre servizi di lavanderia? Produce detergenti?
Il motivo principale per cui scegliere una categoria è caratterizzarsi e indicizzarsi per identificare immediatamente la tua attività anche nelle ricerche.
Inoltre, le categorie aiutano a predisporre il modello della Pagina con le informazioni che serviranno ai clienti. Ad esempio, se l’azienda ha un sito web di e-commerce, nessuno avrà bisogno di un indirizzo fisico della tua attività, mentre se la Pagina è relativa ad una lavanderia locale sarà importante inserire il luogo e gli orari di apertura e chiusura, un numero di telefono.

La descrizione
È molto utile nelle ricerche perché consente di essere trovati in modo semplice nei risultati di ricerca quando le persone cercano online. È un abstract di massimo 255 caratteri in cui si presenta l’azienda, i punti di forza e soprattutto perché si distingue dalle altre. Conviene essere brevi e chiari nella formulazione della descrizione con massimo due frasi per aiutare le persone a capire cosa offre l’azienda. Bisogna pensare all’elemento unico e distintivo rispetto alle altre pagine. Le persone vedranno la descrizione nella sezione informazioni della Pagina.

Analisi competitor
Inoltre grazie alla Pagina aziendale è possibile monitorare i competitor controllando quando pubblicano, cosa pubblicano e soprattutto qual è la portata dei loro post, con il numero di visualizzazioni e mi piace.
Come possiamo ottenere più “Mi piace” sulla Pagina?
Dopo aver creato la Pagina Aziendale, nasce il primo problema: nessuno ha messo “Mi piace”. Un buon inizio è quello di aggiungere un’immagine di copertina accattivante che permette di ricevere più “Mi piace” e visite.
Dopodiché si penserà a far crescere la Community invitando gli amici a mettere “Mi piace” alla Pagina. Chiedere ai clienti e agli amici di seguire la Pagina Aziendale è il modo più veloce ed efficiente per iniziare a creare una presenza e farsi conoscere. I clienti possono avere amici a cui potrebbero interessare i prodotti o seguire l’azienda e la nuova Pagina.
Un altro modo per ottenere “Mi piace” sulla Pagina è condividerla, attraverso dei post o un link sul sito web aziendale. Un post di benvenuto da fissare in alto è il modo migliore per accogliere i nuovi clienti.

La Call to action
Dopo aver creato la Pagina Business su Facebook la cosa più difficile è spingere le persone a eseguire un’azione, come visitare l’attività, consultare il sito web, acquistare i tuoi prodotti o servizi, o semplicemente contattarti. Esiste un pulsante per farti ottenere specificatamente questi tipi di azioni.
Parliamo del pulsante di “call to action”, o pulsante di CTA. Un pulsante di CTA incoraggia chi visita la tua Pagina Aziendale a eseguire una determinata azione, ad esempio prenotare una consulenza o chiamare il tuo negozio o scoprire i dettagli di un determinato prodotto. Il pulsante è personalizzabile secondo le proprie scelte personalizzando il link.
Adesso siete in grado di muovere i primi passi su facebook. •

di Alessandro Martemucci,
Marketing Consultant
Officinae Marketing Management

Detergo  Rivista  Gennaio 2021