Prosperare in tempi di crisi e incertezza è possibile?
Sì, con il Frugal Management.

Il modello di management attuale è insostenibile. Ha creato organizzazioni rigide, lente ad adattarsi ai cambiamenti, incapaci di trasmettere innovazione e benessere al contesto in cui operano. Davanti a una crisi economica, ambientale e sociale come quella che stiamo vivendo, è necessario un nuovo approccio integrale. Alessandro Martemucci propone una nuova strada per il management, che unisce efficienza e solidarietà, beni materiali e beni relazionali, capitale economico e capitale sociale. Un approccio nuovo che sposa le teorie lean, agile e jugaad, in modo originale e innovativo. Frugal Management è un saggio che mette in discussione e amplia l’attuale significato del termine «sostenibilità». E che spiega come un management efficiente e mirato al cliente può regalarci un futuro migliore.

Alessandro Martemucci in questo libro introduce un nuovo modello a quattro dimensioni, una serie di esempi, buone pratiche da sperimentare subito, attraverso il Frugal Management amplia il significato tradizionale di «sostenibilità» con un nuovo approccio più efficiente e razionale che pone le basi per un successo duraturo, impattando positivamente sulla comunità e gli stakeholder.
Come si può generare valore sostenibile per i clienti, con prodotti o processi innovativi? Come il Frugal Management mi può aiutare a crescere in modo sostenibile e responsabile? Queste sono alcune degli interrogativi a cui Martemucci risponde nel libro delineando una nuova traiettoria strategica aziendale che parte dalla ridefinizione della mission e della vision e che inglobi al suo interno un nuovo DNA definito «frugale» perché contiene tre caratteristiche indispensabili: la sobrietà nelle scelte, la sostenibilità e la responsabilità.

Tre elementi che devono guidare i nuovi percorsi di management nell’ottica di una crescente generazione di valore sostenibile per i clienti interni, i clienti esterni, la comunità e gli stakeholder. Una visione, che deve guidare il management nel lungo periodo, superando i tanti momenti di difficoltà e i cigni neri che ormai si presentano all’ordine del giorno da due anni a questa parte. Per questo serve un nuovo mindset, nuovi KPI (Key Performance Indicators), un nuovo marketing in grado di coglierne l’impatto dentro e fuori il perimetro aziendale, ma soprattutto nuovi strumenti di visual reporting, che permettano in pochi secondi di avere un quadro della situazione, individuando subito le aree in cui intervenire.

Frugal Management è un concetto molto interessante perché ci fa comprendere che è possibile risolvere il paradosso aziendale in cui ci troviamo oggi: far fronte ai cambiamenti continui, anche di impatto molto rilevante, a cui le aziende sono soggette sia sul lato dell’offerta che sul lato della domanda, con la relativa rigidità dei processi aziendali in quanto ottimizzati per determinati volumi e qualità delle produzioni. Scarsità e Volatilità dei fattori produttivi e della domanda sono due elementi con cui le aziende si troveranno sempre più a fare i conti e che rendono necessario un approccio diverso alla gestione dei processi aziendali, la cui ottimizzazione deve tenere il passo con tali elementi.
Il libro e in distribuzione dal 15 Ottobre in tutte le librerie d’Italia e online. www.frugalmanagement.com

L’autore
Alessandro Martemucci è consulente di Lean & Digital Marketing, e CEO di Officinae.com. Insegna Modelli Lean alla School of Management dell’Università LUM. Nel 2022 è stato premiato tra i 10 migliori giovani manager del Sud Italia. È l’ideatore del Lean Marketing Model e Canvas, e del Frugal Management. Relatore al Philip Kotler Marketing Forum – Milano nel 2017. È un influente professionista del marketing e dell’innovazione frugale oltre che giornalista per diverse testate di settore. Autore del libro Lean Marketing & Sales (2018).
Cosa dicono gli esperti
– Frugal Management di Alessandro Martemucci è una ricerca verso un nuovo modo di gestione del business, che affonda le sue radici nel medioevo […] In un mondo incerto, tutto cambia. Le grandi imprese dovrebbero essere attente e imparare da questi insegnamenti provenienti dall’avanguardia. Christian Sarkar, Co-Founder del Regenerative Marketing Institute e di The Wicked 7 Project
– Questo eccellente libro di Alessandro Martemucci svela la magia strategica della gestione frugale. Jaideep Prabhu, Docente di Marketing presso l’Università di Cambridge
– Una vera scoperta. Il libro è arricchito da numerosi esempi e casi pratici, che rendono la lettura molto interessante e stimolante. Enrico Foglia, Co-Founder e Managing Director del Regenerative Marketing Institute, Marketing and Sustainability Advisor presso BIP Consulting

di by
ALESSANDRO MARTEMUCCI – Lean Marketing Manager

OFFICINAE LEAN & DIGITAL MARKETING
Via Passarelli 99, Matera (I) – Tel. +39 0835 333321
info@officinae.com www.officinae.com

DETERGO Magazine # Novembre 2023