The importance of accessories in industrial laundriesL’importanza degli accessori nella lavanderia industriale

0
572

TECHNOLOGIES

The importance of accessories in industrial laundries

by Bruno Cafaro 

Nuova Folati s.r.l.

Have you ever wondered just how important ironing accessories are?

Some products used in industrial laundries which we consider to be ‘accessories’ are actually those products that determine production rate and ironing quality.

These are the products that differentiate one laundry from another: the first just sends the linen off to the ironing machine, while the second interacts closely and continuously with it.

TECNOLOGIE

L’importanza degli accessori nella lavanderia industriale

di Bruno Cafaro
Nuova Folati s.r.l.

Ci siamo mai domandati quanto è importante l’accessorio nella fase di stiratura?
Alcuni prodotti in uso nella lavanderia industriale, che definiamo accessori, sono al contrario, quelli che determinano resa e qualità di stiro.
Sono quelli che fanno la differenza tra una lavanderia e l’altra: la prima si limita ad affidare la biancheria alla macchina da stiro, la seconda, dialoga strettamente e di continuo con essa.The latter is the laundry that carefully selects the ideal covering for its ironer, choosing the covering that best suits the spring padding being used and type of linen being ironed. It’s the laundry that goes beyond just putting the linen on the tape or in-feed system taking the linen to the ironer, by carefully observing the entire process at regular intervals all the way up to the folding. It’s the laundry that pays attention to how the feed tapes and linen guide tapes are drawing in the linen. It’s the laundry that ensures correct use of wax lubricants, chest cleaning and other technical details of the ironing line, where the ‘accessory’ actually has an essential function.

Let’s focus on just a few, the most important accessories.

THE SPRING PADDING

The spring padding plays a crucial role in the performance of an ironer, both in terms of production rate as well as ironing quality.

A good spring padding …

* must have a surface as homogeneous as possible, so as to transfer contact to the ironer cover and thus exert constant pressure over the entire surface of the linen being ironed.

* must have an outer covering which has a good “grip”; this is particularly important for latest-generation ironers with large diameters and driving torques. This characteristic makes the fitting/replacement of outer coverings easier and reduces the risk that the cover “slips” on the springs, compromising the entire ironing system.

* must allow the exhaust air to flow freely and thus remove moisture. This is essential not only to guarantee the correct exhaust capacity of the ironer, its production rate and ironing quality, but also to ensure the proper service life of the outer covering: poor exhaust is one of the main causes of “distress” in outer coverings.

* must have the characteristic from which it takes its name, i.e., it must work like a spring. The spring padding must compensate for the “differences in thickness” of the linen (such as hems and fringes) and follow the chest surface at each point, guaranteeing constant and uniform pressure. Regarding this requirement, there can be a big difference between paddings which are apparently similar. In fact if a spring is too “soft”, it would be crushed by the weight of the roller itself, reducing its height to a minimum and no longer working to guarantee contact uniformity. If, on the contrary, a spring is too rigid, it would be as if it weren’t even there and the areas of contact with the chest would not be uniform, resulting in anomalous wear of the cover: in both cases we would see a drop in production rate and ironing quality. A good spring padding must have proper resiliency which remains constant over time, while the steel quality guarantees long-lasting mechanical characteristics.

THE OUTER COVERING

The outer covering complements the spring. With its thickness, together with the spring, it covers the free space between the chest and roller (gap), allowing ideal production rate (meters per minute) and ironing quality. The selection of the outer covering may appear to be simple: BUT IT’S NOT… Recent technological innovations have significantly changed ironing machine characteristics:

* ironing speed – today some ironers can iron up to 1300 sheets per hour, at a speed of 50/55 running meters

* flexible chests

* larger rollers – with diameters up to 1300 mm.

* high operating temperatures – 200°/230°C, much higher than those reached by conventional steam systems.

Not to mention the changes in the linen being ironed, which used to be 100% cotton (at least in Italy) but now is increasingly made of a polyester/cotton mix with various percentages (25/75, 50/50, 85/15, etc.).

All these changes have greatly benefited the laundry industry, but they have also created the need to modify the characteristics of the coverings, requiring fabrics with robust bases, stronger pressed felts, textile fibers with higher temperature resistance, tensile strength, hydrolysis resistance, etc. Now it’s extremely important to choose the covering best suited to the characteristics of the client’s machine and working conditions, type of linen being ironed, ironing quality required and expectations of the final customer.

WAX AND ITS USE

Wax is paramount in the ironing process. Its task is to lubricate and clean the ironer chests. At the same time, it must not leave any residue on the cover or ironed linen. The wax must also have an operating temperature which is suitable for the intended use, and specific instructions are provided regarding these values.

The secret to good ironing quality is to have a clean and well-lubricated surface, which also extends the cover’s service life. A POORLY lubricated chest causes friction, which has a negative impact on the ironing result but above all leads to premature wear of the linen as well as the outer covering.

The composition of the wax is of primary importance: the right wax must be chosen for each use:

* if a wax melts too quickly it fails to lubricate the entire ironing surface (from the first to the last chest);

* if it melts too slowly it may leave residue, but more importantly it can clog the exhaust openings, significantly reducing performance results. A good wax must burn as little as possible, otherwise it would quickly lead to a dirty chest and ruined covers.

WAX APPLICATOR CLOTHS

The secret to using wax is not just its quality, but also the manner in which it is applied.

The wax must melt completely on the chest and not be absorbed by the covers. This can be ensured by using a Wax Applicator Cloth, purposely designed to prevent the cover from coming into contact with the wax when it melts while at the same time allowing the wax to spread uniformly over the entire surface of all the ironer chests.

If the cover absorbs wax, not only would we have high wax consumption but the felt would also become impermeable, resulting in reduced exhaust, a lower production rate and shorter average service life of the cover.

CLEANING CLOTHS

Lubricating is not enough to keep a chest in good working order; cleaning is also required. It’s good practice to clean the ironer whenever necessary and at least every day before switching the ironing machine off.

Wiping with an abrasive cleaning cloth daily while the surface is still hot removes all the residue which formed throughout the day before it crystallizes during cooling. There are many types of residue: residue from water hardness, detergent residue, poor waxing residue, etc. No ironer is immune to this build-up.

In order to minimize the friction created by these impurities, the end-of-shift cleaning is practically mandatory.

WELDING OF THE LINEN GUIDE TAPES

Tape Matic Cordless  & Tape Matic Mini

Linen guide tape is a hot topic in the laundry industry. As useful as the tapes are in the transfer of items from one chest to another, they often break and end up winding around the ironer rollers or, even worse, on the bearings of the roller hubs or the folders. But we really can’t do without the linen guide tape, so the best we can do is to minimize its breakage by extending its service life and minimizing the possible damage.

The breakage mainly occurs near the knot. This is precisely the point in which friction is generated and the breaking load is concentrated. The knot is also particularly bothersome due to the unsightly marks left on the linen, particularly table-linen. Sometimes the knot can also cause an in-feed defect if it happens to encounter the item at a precise point.

The solution to all these mishaps is to WELD the tapes and thus eliminate the knot entirely.

Our Tape Matic Cordless and Tape Matic Mini ultrasonic welding systems offer the perfect solution to linen guide tape knot problems. Quick, easy and reliable, the ultrasonic operation makes this system an outstanding tool. These welding systems significantly extend the average service life of linen guide tape which means, by selecting specific high-quality tapes, we can actually schedule the replacement operations and practically eliminate machine stops completely!

Wow…. knot-free…. no more unsightly marks on the linen!!!

In conclusion, good ironing results are obtained by ensuring the following:

* rollers with good drive properties (rough surfaces);

* smooth and well-lubricated chests.

When choosing the optimal product, it’s best to rely on industry professionals with years of experience who, thanks to a wide range of products and specialized technical training, can offer the right accessory at the right moment.

Quest’ultima, è la lavanderia che sceglie con attenzione il rivestimento ideale per il proprio mangano ovvero quello che meglio si addice al sottofondo a molle che sta impiegando ed al tipo di biancheria che sta stirando. E’ quella lavanderia che non si limita ad affidare la biancheria al nastro o al sistema di introduzione, che porta al mangano, ma che in tempi precisi, l’osserva attentamente durante tutto il percorso, fino alla piegatura. E’ la lavanderia che fa attenzione a come stanno tirando i nastri di introduzione e i nastri guida biancheria. E’ la lavanderia che controlla l’impiego puntuale delle cere lubrificanti, lo stato di pulizia delle conche e altri particolari tecnici della linea di stiratura, dove l’impiego dell’accessorio ha una funzione essenziale.

Ne mettiamo a fuoco alcuni… i più importanti…

I SOTTOFONDI A MOLLE
Il sottofondo a molle ha un ruolo fondamentale nel risultato di stiro di un mangano, sia per l’aspetto della resa che per quello della qualità di stiro.
Un buon sottofondo a molle …
* deve avere una superficie il più possibile omogenea, in modo da trasferire contatto al mollettone e quindi esercitare una pressione costante in ogni punto della biancheria oggetto della stiratura.
* deve avere una buona capacità di “aggrappare” il suo rivestimento esterno; questo è un punto particolarmente importante soprattutto per i mangani di nuova generazione dai grandi diametri e dalle grandi trazioni. Questa caratteristica agevola l’operazione di montaggio/sostituzione dei rivestimenti esterni, oltre a scongiurare il rischio che il mollettone “scivoli” sulle molle, compromettendo tutto il sistema di stiratura
* deve lasciare passare liberamente l’aria dell’aspirazione e di conseguenza l’umidità estratta. Questo è molto importante non solo per garantire la corretta capacità estrattiva del mangano, della sua resa e qualità di stiro, ma anche per assicurare la giusta durata del rivestimento esterno: la cattiva aspirazione è una delle cause principali della “sofferenza” dei rivestimenti esterni
* Deve avere la caratteristica dalla quale prende il nome ovvero, lavorare come una molla. Il sottofondo a molle deve compensare le “differenze di spessore” della biancheria (tipo orli e cimose) e seguire in ogni punto la superficie della conca, garantendo una pressione uniforme e costante.  Rispetto a questo requisito, può esserci una grande differenza tra sottofondi apparentemente simili. Infatti, se una molla fosse troppo “morbida”, finirebbe per essere schiacciata dal peso stesso del rullo, riducendo al minimo la sua altezza e non lavorando più a garanzia dell’omogeneità di contatto. Se al contrario fosse troppo rigida, allora sarebbe come se non ci fosse, le zone di contatto con la conca non sarebbero omogenee e l’usura del mollettone sarebbe anomala: in entrambe i casi assisteremmo a riduzione di resa e qualità di stiro. Un buon sottofondo a molle deve avere l’elasticità corretta e costante, ovvero non variabile nel tempo. La qualità dell’acciaio è a garanzia della durata nel tempo delle caratteristiche meccaniche.

IL RIVESTIMENTO ESTERNO
E’ il completamento della molla; insieme ad essa, con il suo spessore, copre lo spazio libero tra conca e rullo (intraferro), consentendo resa (metri per minuto) e qualità di stiro ideali. Detta c osì, la scelta del rivestimento esterno sembra facile: NON LO E’… L’innovazione tecnologica di questi ultimi anni ha modificato sensibilmente le caratteristiche delle macchine da stiro:
* la velocità di stiro oggi consente in alcuni casi di stirare fino a 1300 lenzuola l’ora, a velocità di 50/55 mtl.
* le conche flessibili
* rulli con alto dimensionamento, fimo a 1300 mm.
* temperature di esercizio elevate, 200°/230°C, molto più alte di quelle raggiunte dai tradizionali impianti a vapore.
Per non parlare della biancheria oggetto della stiratura, una volta in cotone 100% (almeno in Italia), ed ora sempre più, mista poliestere e cotone con varie percentuali (25/75, 50/50, 85/15, ecc. ecc.).
Tutto quanto sopra ha portato grandi vantaggi alla lavanderia, ma ha conseguentemente provocato la necessità di modificare le caratteristiche del “rivestimenti esterni”, quindi la necessità di realizzare tessuti con reti di base robuste, agugliature più resistenti, fibre tessili con maggiore resistenza alle temperature, alle trazioni, al fenomeno dell’idrolisi, ecc. ecc. In questa fase è molto importante la scelta del rivestimento esterno… quello più adatto alle caratteristiche della macchina a disposizione del cliente e delle condizioni in cui opera, al tipo di biancheria, alla qualità di stiro che richiede e alle aspettative del suo cliente.

LA CERA E IL SUO IMPIEGO
La cera ha un’importanza basilare nel processo di stiratura.  Il suo compito è quello di lubrificare e detergere le conche del mangano.
Contemporaneamente non deve lasciare residui, né sui mollettoni, né sulla biancheria stirata. La cera deve avere anche la temperatura di esercizio adeguata all’impiego, per questo motivo esistono specifiche indicazioni rispetto a questi valori.
Il segreto per una buona stiratura è avere una superficie pulita e ben lubrificata, in questo modo si allunga anche la vita del mollettone. Una conca lubrificata MALAMENTE causa attrito, non consente un buon risultato di stiratura sul prodotto ma soprattutto contribuisce all’usura precoce della biancheria oltre che del rivestimento esterno.
La composizione della cera è di fondamentale importanza: bisogna scegliere la cera giusta per ogni impiego:
* se una cera fonde rapidamente non assolve al suo compito di lubrificare tutta le superficie di stiro (dalla prima all’ultima conca)
* se fonde troppo lentamente può lasciare residui, ma soprattutto intasare i passaggi delle aspirazioni, e ridurre notevolmente i risultati di resa. Una buona cera deve carbonizzare il meno possibile altrimenti ci si ritrova in breve una conca sporca e mollettoni rovinati.

TELI SPARGICERA
Il segreto nell’impiego della cera non è solo la sua qualità, ma anche il modo in cui si applica.
La cera deve fondere totalmente sulle conche e non essere assorbita dai mollettoni. Per far sì che ciò avvenga, è necessario l’utilizzo di un Telo Spargicera, realizzato appositamente per impedire al mollettone di venire a contatto con la cera nel momento in cui si fonde e contemporaneamente lasciare che essa si distribuisca razionalmente su tutta la superficie di tutte le conche del mangano.
Se il mollettone assorbisse cera, oltre ad avere un consumo eccessivo di quest’ultima, assisteremmo all’impermeabilizzazione del feltro, alla riduzione dell’aspirazione, della resa ed a una riduzione della vita media del mollettone.

TELI PULITORI
Lubrificare non basta a mantenere in ordine una conca, bisogna anche pulire. E’ buona norma esercitare un’azione di pulizia tutte le volte che si mostra necessario e comunque  ogni giorno prima dello spegnimento della macchina da stiro.
Passando un telo pulitore abrasivo quotidianamente a superfici ancora calde, si rimuovono, prima che nella fase di raffreddamento si cristallizzino, tutti quei residui che durante il giorno si son depositati. I residui sono di ogni genere: portati dalla durezza dell’acqua, residui di detergenti, residui da cattiva ceratura, ecc. … non esiste mangano che ne sia immune.
Per ridurre al minimo gli attriti portati da queste impurità, la pulizia a fine turno è quasi d’obbligo.

SALDATURA DEI NASTRI GUIDA BIANCHERIA
Tape Matic Cordless  & Tape Matic Mini

Uno degli argomenti spesso affrontati in lavanderia e quello dei nastri guida biancheria. Per quanto utili nel trasferimento dei capi da una conca ad un altra, sono spesso soggetti a rottura, con conseguente avvolgimento ai rulli stiranti, ma ancor peggio, ai cuscinetti dei mozzi del rullo stesso, o alle piegatrici.  D’altro canto del nastro guida biancheria abbiamo bisogno, quindi quello che possiamo fare, è ridurre al minimo la loro rottura allungandone così la vita e riducendo le possibilità di danno.
Nella maggior parte dei casi la rottura avviene in prossimità del nodo. Proprio in quel punto si genera una frizione con conseguente concentrazione del carico di rottura. Consideriamo inoltre che il nodo è particolarmente fastidioso anche per gli antiestetici segni sulla biancheria… in particolare sul tovagliato. A volte il nodo può anche causare un difetto di introduzione, se incontra il capo in un preciso punto….
La soluzione per risolvere tutti questi inconvenienti è SALDARE i nastri ed eliminare quindi in modo assoluto il nodo.
Impiegando le nostre pinze saldatrici ad ultrasuoni Tape Matic Cordless e Tape Matic Mini offriamo la soluzione al problema della giunzione dei nastri guida biancheria. Facile, veloce ed affidabile, il suo funzionamento ad ultrasuoni è estremamente valido. Con l’impiego delle pinze saldatrici, miglioriamo sensibilmente la vita media del nastro guida biancheria, arrivando a rendere possibile, scegliendo nastri specifici di buona qualità, a programmare le sostituzioni, portando quasi a zero i fermi macchina!
Ah…. senza nodi…. non più segni sulla biancheria!!!

Concludendo, buoni risultati di stiratura si ottengono rispettando un semplice criterio:
* rulli con buone proprietà di trascinamento (superfici ruvide)
* conche lisce e ben lubrificate.
Nella scelta del prodotto migliore, è bene affidarsi a professionisti del settore che operano con serietà da anni e che, grazie ad una vasta gamma di prodotti e alla preparazione tecnica specializzata, possono proporre l’accessorio giusto al momento giusto….