Industrial laundry – Analysis shows no difference between standard (single drum) or barrier washersLavanderie Industriali – Nessuna differenza fra impianti cesto unico e “a cavaliere di parete”

0
752

NORMATIVE

Environmental hygiene – Analysis shows no difference between standard (single drum) or barrier washers

by Stefano Ferrio

NORMATIVE

Igiene ambientale, analisi dimostrano  che non c’è differenza fra impianti a cesto unico e “a cavaliere di parete”
di Stefano Ferrio

From a hygienic-environmental viewpoint, the use of standard single-drum washer-extractors in industrial laundries is entirely correct. They have no shortcomings compared to the so-called barrier washer-extractors designed to strictly separate the two environments used for loading dirty linen and unloading clean linen. Up until recently, the barrier washer-extractor systems were commonly used in hospitals where operating room linen was loaded in one area and, once the washing phase was finished, unloaded into a different area, a “controlled” pressurized area designed to manage subsequent ironing and folding operations under ideal conditions before the crucial final sterilization of the items, a typical and quite understandable need for operating room environments.

But current regulations do not provide for laundry activities carried out in rooms with different pressurization, one pressure for clean areas and another for dirty areas, and thus the use of barrier machines (which understandably accounts only for 1% of the washer-extractor market worldwide) becomes irrelevant for hygienic-environmental purposes. This fact has been demonstrated by specific analyses, commissioned to show that standard single-drum washer-extractors have no environmental disadvantage with respect to barrier washer-extractors.
For the purpose of these analyses, ambient air samples along with samples on textile surfaces were taken during October in the LIM firm, an industrial laundry with headquarters in Mappano, in the province of Turin, in order to measure the bacterial contamination in these specific work environments. The analyses were carried out by two testing facilities. Laboratori Analysis, a specialized company with headquarters in Pinerolo, in the province of Turin, handled the test reports concerning surfaces, while Ecoanalitica in Turin carried out the analyses on ”airborne” samples. All the tests within the plant were coordinated by industrial hygienist Giancarlo Botta, with ICFP certificate IA0307030027.
L.I.M. s.r.l. is an industrial laundry which washes linen for public and private socio-medical units. The linen to be washed is divided by type and then washed in washers using water, detergents and appropriate temperatures; the wash cycle ends with centrifuge and/or pressing, while drying is achieved by hot air and/or ironing.
The washed linen, still damp, is then ironed on special lines, at the end of which it is folded and packaged into packs to be sent to the warehouse and then to the customer by truck. If necessary, the linen is mended, repairing any holes or cuts with appropriate sewing and mending by machine.
The bacterial contamination in the L.I.M. S.r.l. industrial laundry was determined by two separate assessments:
– “Environmental”: to determine the families of microorganisms present in the air of the work rooms (hot/humid environments).
– “Surfaces”: to search for residual or transferred contamination on surfaces of processed textiles (after washing, drying, ironing).
The microorganisms examined are those proposed in the European standard UNI EN 14065 of 2004, “Laundry processed textiles – Biocontamination control system,” for surface and ambient air assessment. The environmental samples were taken at operator height in order to assess biological environmental contamination, using single-stage sampling with perpendicular impaction, impacting the air directly on the culture media for the microbiological families/species being examined.
The sampling on surfaces of textiles right after being washed/dried or ironed was performed using slides with appropriate media for the bacteria species being examined. The air sampling for determination of the bacterial content was carried out using a Microflow Aquaria (Sas) sampler, placed on a trestle about 1.6 m above ground. This system allows a predetermined volume of air to be sent directly onto a Rodac type Petri dish containing media specific for the microorganisms being measured. The sampling for each measurement location was carried out on several Petri dishes specific for the microorganisms being examined and with different operating times (60 sec., 120 sec., 240 sec.), with a constant flow of 2.0 L/s.
It should be noted that samples were taken during normal laundry operation, as close as possible to the worker while performing the specific task. The microbiological analyses were carried out using specific culture media for monitoring molds, yeasts and staphylococci. The conclusive analyses were performed at the Ecoanalitica laboratory in Turin.
According to industrial hygienist Giancarlo Botta’s final report, the concentrations of microorganisms measured during the study demonstrated a completely acceptable total bacterial count. As to the fungal count, the levels of contamination are lower in the dirty area and then increase in the ironing area due to its hot and humid microclimate, nevertheless the airborne counts are also acceptable. All airborne count measurements showed no growth of Staphylococcus aureus or Escherichia coli colonies or pathogens. Measurements carried out on textile surfaces during the study indicated a good situation in both the dirty area (loading and unloading of the washer-extractors) and clean area (ironing and finishing). Therefore, as shown by the results of reports issued by Laboratori Analysis-Ecoanalitica, there is no risk of contamination on the same textile product.
Sampling in the dirty area was carried out on flat textiles which were still damp when being removed from the washer extractor, while samples in the clean area were taken from the same textiles at the end of the ironing lines before packaging. All measurements showed no growth of total bacteria, Staphylococcus aureus or Escherichia coli. Thus, based on the results of the two studies (airborne and textile surface), it has been shown that there is no possibility for contamination of textile products during the unloading of washer-extractors and immediate passage to the clean area for subsequent ironing and finishing phases.
As stated above, the airborne bacteria count measured in the dirty/clean areas show no significant differences, and thus it can be inferred that both areas have similar quantities of bacterial contamination.

Lavanderie industriali: l’utilizzo della lavacentrifuga a cesto unico è assolutamente corretto da un punto di vista igienico-ambientale. Nessun handicap rispetto alle lavacentrifughe dette “a cavaliere di parete”, concepite cioè in modo da separare rigidamente i due ambienti del carico di biancheria sporca e dello scarico della biancheria pulita. E’ una modalità fino a tempo fa operativa negli ospedali, dove la biancheria di sala operatoria alla fine della fase di lavaggio veniva scaricata in una zona diversa da quella di carico, per la precisione in una zona pressurizzata “controllata” allo scopo di gestire in condizioni ottimali le successive operazioni di stiratura e piegatura, con indispensabile sterilizzazione finale dei capi. Esigenza tipica, nonché comprensibile, di un ambiente sanitario di tipo operatorio.
Ma in realtà le normative vigenti non prevedono per le attività di lavanderia ambienti con pressurizzazioni diverse tra la zona del pulito e la zona dello sporco, per cui l’utilizzazione di macchine a cavaliere di parete (che non a caso rappresenta l’1% del mercato mondiale delle lavacentrifughe) diventa ininfluente ai fini igienico-ambientali. Un dato di fatto dimostrato da apposite analisi, commissionate per dimostrare che le lavacentrifughe a cesto unico non soffrono di alcun handicap ambientale rispetto “a quelle a cavaliere”.
A questo scopo, nello scorso mese di ottobre sono stati effettuati campionamenti dell’aria-ambiente, e altri su superfici di tessuti, all’interno della ditta LIM, lavanderia industriale con sede a Mappano, in provincia di Torino, allo scopo di valutare l’inquinamento batteriologico presente in questi specifici ambienti di lavoro. Le analisi sono state affidate a due soggetti: alla società specializzata Laboratori Analysis, che ha sede a Pinerolo, in provincia di Torino, per quanto riguarda i rapporti di prova in relazione alle superfici; e alla Ecoanalitica di Torino per quanto concerne le analisi sull’”aereo-disperso”. Il coordinamento di tutti i test all’interno dello stabilimento è stato condotto dall’igienista industriale Giancarlo Botta, certificato ICFP IA0307030027.
La ditta L.I.M. s.r.l. è una lavanderia industriale ed esegue lavaggio a umido di biancheria per unità sociosanitarie pubbliche e private. La biancheria da sottoporre a lavaggio viene suddivisa per tipologia a cui si fa seguire il lavaggio a umido in lavatrici utilizzando acqua, detergenti, temperatura; il ciclo di lavaggio termina con la centrifugazione e/o pressatura, mentre l’asciugatura arriva a compimento con aria calda e/o stiratura.
La biancheria lavata, ancora umida, viene sottoposta alla stiratura in apposite linee, al cui termine è ripiegata e confezionata in pacchi per essere avviata alla zona magazzino e successivamente al cliente per mezzo di automezzi. Se necessario, si effettuano operazioni di rammendo, riparando eventuali fori e tagli con appositi interventi di cucitura e rammendo a macchina.
La determinazione dell’inquinamento batteriologico presente all’interno della lavanderia industriale L.I.M. S.r.l. è avvenuto attraverso due valutazioni:
– “Ambientale”: per la determinazione delle famiglie di microrganismi presenti nell’aria degli ambienti di lavoro (ambienti caldo/umidi).
– “Superfici”: per la ricerca dell’inquinamento residuo o trasferito sulle superfici dei tessuti trattati (lavaggio, essiccazione, stiratura).
I microrganismi indagati sono quelli proposti all’interno della norma europea UNI EN 14065 del 2004 “Tessili trattati in lavanderia – Sistema di controllo della biocontaminazione” per la valutazione su superfici e dell’aria ambiente. I campionamenti ambientali sono stati eseguiti ad altezza d’uomo per valutare l’inquinamento biologico ambientale, con campionatore monostadio a impatto ortogonale, impattando l’aria direttamente su terreni di coltura selettivi per le famiglie/specie microbiologiche indagate.
I campionamenti eseguiti sulle superfici di tessuto appena lavato/essiccato, o sottoposto a stiratura, sono stati effettuati con slide con terreni appositi per le specie di batteri indagati. I campionamenti dell’aria per la determinazione del contenuto batteriologico sono stati eseguiti con campionatore Microflow Aquaria (tipo Sas), posto su un cavalletto a circa 1,6 m dal suolo. Questo sistema permette di inviare un volume di aria prestabilito direttamente su una piastra di coltura tipo Rodac contenente terreno specifico per i microrganismi ricercati. Il campionamento effettuato per ciascuna postazione di misura è stato effettuato su più terreni di coltura specifici per i microrganismi da indagare, e operando in tempi diversi (60 sec., 120 sec., 240 sec.), con un flusso costante pari a 2,0 L/s.
E’ importante sottolineare che i campionamenti sono stati effettuati durante il normale svolgimento delle funzioni lavorative, in prossimità, per quanto possibile, del lavoratore, e durante lo svolgimento della mansione specifica. Le analisi microbiologiche sono state effettuate utilizzando terreni di coltura specifici, utili per monitorare muffe, lieviti, stafilococchi. Le analisi conclusive sono state eseguite al laboratorio Ecoanalitica di Torino.
Secondo quanto riportato nel report finale dell’igienista industriale Giancarlo Botta, le concentrazioni dei microrganismi nel corso dell’indagine hanno messo in evidenza una situazione assolutamente accettabile per la carica batterica totale. In riferimento alla carica fungina i livelli di contaminazione risultano inferiori nella zona sporca per salire nella zona di stiratura a causa del microclima caldo umido presente in tale ambiente, tuttavia le cariche aerodisperse risultano anche qui accettabili.  Tutte le determinazioni della carica aerodispersa non hanno evidenziato la crescita di colonie di Staphylococcus aureus ed Escherichia coli e crescite di patogeni. Le determinazioni eseguite sulle superfici dei tessili considerati nel corso dell’indagine hanno messo in evidenza una buona situazione sia nella zona sporca (carico/scarico delle lavacentrifughe) sia nella zona pulita (stiratura e finissaggio). Come rilevato dai risultati dei report emessi da Laboratori Analysis-Ecoanalitica, pertanto non esiste rischio di evidenza di contaminazione sullo stesso prodotto tessile.
I campionamenti presso la zona sporca sono stati effettuati sui tessuti piani ancora umidi all’uscita dalla lavacentrifuga, mentre quelli nella zona pulita sono stati effettuati al fondo delle linee di stiratura prima del confezionamento sui medesimi tessuti. In tutte le determinazioni non si è verificata la crescita di batteri totali, Staphylococcus aureus ed Escherichia coli. Pertanto, in base alle risultanze delle indagini eseguite (aerodisperso e superfici tessili), si evidenzia che non sussiste possibilità di contaminazione dei prodotti tessili durante lo scarico delle lavacentrifughe e l’immediato transito presso l’area pulita per le successive fasi di stiratura e finissaggio.
Come già affermato, la carica batterica aerodispersa riscontrata nelle zone sporco/pulito non mette in evidenza differenze significative, pertanto se ne deduce che entrambe le zone presentano quantità simili di contaminazione batteriologica.