Prima di recarmi a Dairago – alle porte di Milano nel mezzo del distretto tessile tra Milano e Varese – al quartier generale di Tessiltorre, cuore pulsante della produzione tessile dell’azienda ho dato un’occhiata al sito aziendale www.tessiltorre.com.

Oltre all’accento sulla storia dell’azienda e ai valori che la ispirano mi ha colpito il video sul “filo rosso che si snoda all’infinito: le trame si intrecciano e le idee diventano progetti…nascono nuove relazioni”. Un filo che rappresenta la storia aziendale ma contestualmente sintetizza l’intreccio di trama e ordito del processo di tessitura e lo straordinario prodotto finale, per il ristorante, la camera e il bagno.

Tutto ruota intorno alla qualità, Tessiltorre ha scelto, come politica aziendale, di proporre un’innumerevole varietà di articoli e una vasta gamma di prodotti; l’obiettivo è quello di disporre di un elevato grado di personalizzazione, in modo da poter soddisfare le richieste dei clienti più esigenti. Qualità è selezione delle materie prime. Continua ricerca dei filati. Sperimentazione. Per offrire unicità, novità e originalità. Qualità si coniuga con Made in Italy che è anche capacità di selezionare le migliori materie prime che vengono rigorosamente e accuratamente testate, prima di essere scelte e diventare un prodotto Tessiltorre.

Un percorso di qualità che ci ha portato a essere, oggi, un punto di riferimento nel settore. In tutti questi anni la nostra priorità non è mai cambiata: rendere ogni piccolo gesto della quotidianità un momento speciale, per qualità e immagine. Strettamente correlato al concetto di qualità c’è quello di durabilità che ha a che fare con la qualità del tessuto ma anche con la sinergia che si crea con il cliente (lavanderia industriale); per studiare un prodotto con caratteristiche maggiormente compatibili con i sempre più evoluti cicli di lavaggio.

L’industria tessile è al centro dell’attenzione per quanto riguarda il rispetto dell’ambiente e dall’inizio dell’anno, in Italia c’è l’obbligo di smaltire i rifiuti tessili non attraverso il circuito ordinario… Voi come vi siete organizzati? “Per noi è prassi da 15 anni smaltire in modo idoneo gli sfridi di tessuto e i cascami che risultano dal ciclo produttivo. I rifiuti tessili hanno un codice specifico e vengono smaltiti da aziende specializzate”. Sempre nell’ambito del rispetto dell’ambiente perché bisognerebbe prediligere il tessuto alla carta nella ristorazione? È necessario fare un ragionamento più ad ampio spettro di economia circolare e non solo di riuso.

Ripartiamo da uno studio di qualche anno fa sul “Life Cycle Assessment”, cioè sulla valutazione del ciclo di vita del prodotto. In sintesi secondo questa analisi emerge chiaramente la schiacciante superiorità del tessile rispetto al monouso in carta sul tema cruciale dell’impatto ambientale. Comparando un dato medio di durata come i 94 lavaggi di un tovagliato in tessuto con l’impatto ambientale di 94 tovagliati monouso, il tessuto si dimostra più virtuoso della carta in tutti i parametri presi in esame. Il risparmio è un dato costante per quanto riguarda risorse rinnovabili e non rinnovabili, consumo d’acqua, riscaldamento globale, assottigliamento della fascia d’ozono, acidificazione, rifiuti pericolosi ecc.

Ma non c’è partita neanche dal punto di vista estetico: con un tavolo “ben vestito” siamo su un altro livello, è il vero made in Italy che va a braccetto con la tradizione della cucina italiana. Infine, girovagando tra i telai tessili altamente tecnologici di Tessiltorre, immerso nel fragore della produzione per me è stato un attimo pensare a due secoli addietro quando la rivoluzione industriale e i telai meccanici di Manchester diedero vita ad uno sconvolgimento produttivo e sociale in tutto l’occidente.

Una rivoluzione che stravolse anche le esistenze degli individui e delle loro famiglie come ha bene illustrato Ken Follet nel suo ultimo libro “Le armi della luce”, ultimo mastodontico capitolo della saga partita con “I Pilastri della Terra”.

Ne è passata di acqua sotto i ponti… •

TESSILTORRE S.r.l.
Via Giuseppe Verdi 34 20020 Dairago (MI)
T. +39 0331 432466
tessiltorre@tin.it
www.tessiltorre.com

di Marzio Nava
DETERGO Magazine # Ottobre 2023