In apertura: linea di lavorazione automatica della biancheria asciutta
Nell’attuale panorama dell’economia mondiale, l’industria della lavanderia si trova ad affrontare sfide difficili come, ad esempio, la carenza di energia, l’insufficiente numero di dipendenti oppure la difficoltà di mantenere i dipendenti già presenti. Inoltre, insieme alla gestione di questi problemi nel migliore dei modi, è necessario mantenere gli standard di qualità produttiva in modo costante. È indispensabile quindi che le imprese si evolvano per affrontare il futuro a lungo termine, che accolgano i cambiamenti e che vedano alcune sfide per quello che potrebbero essere: possibilità
Carenza di energia: aprire la strada alla sostenibilità
Alla luce dei recenti sviluppi, il gas e il petrolio sono diventati un bene prezioso. Con i prezzi in aumento, molte lavanderie si preoccupano di come pagare le bollette energetiche negli anni a venire, o se ci sarà abbastanza gas per alimentare le macchine e far funzionare le attività. Per poter contrastare i costi in aumento, è fondamentale diventare più sostenibili riducendo il fabbisogno di risorse tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie nello sviluppo delle proprie imprese.
Seguire questi tre passi fondamentali permetterà di diventare un’azienda sostenibile e pronta per affrontare il futuro:
1. Ridurre la domanda: ogni fase del processo deve essere analizzata e ottimizzata dal punto di vista energetico per un possibile risparmio di risorse.
2. Ottimizzare la lavanderia: l’energia utilizzata rimane nel sistema per il suo riutilizzo grazie all’implementazione dei sistemi di recupero energia.
3. Migliorare la gestione e la fornitura di energia: gestire l’utilizzo di energia in modo efficiente e a prova di futuro adattando i sistemi di riscaldamento alle condizioni locali e strutturali. Inoltre, le apparecchiature ad alta efficienza energetica offrono la possibilità di richiedere certificati e sovvenzioni.
Una soluzione rapida e vincente con un investimento relativamente contenuto, potrebbe essere quella di sostituire una vecchia pressa con una nuova PowerPress, ad esempio: con un rendimento di 1,5 t/h e un costo del vapore di 70 €/t, e con una riduzione dell’umidità residua dal 52% al 38% dovuto alla sostituzione della pressa, il risparmio annuo con un solo turno di lavoro può essere di circa 60.000 €. Passare ad un processo più sostenibile non è vantaggioso soltanto in termini economici, ma anche per l’ambiente portando ad un classico scenario win-win.
“L’acquisizione di nuove apparecchiature ad alta efficienza energetica consente di avere sovvenzioni economiche”
La carenza del personale: un ambiente di lavoro migliore e più produttivo grazie all’innovazione
La carenza di personale è un problema che riguarda tutti i settori e i dipendenti qualificati sono difficili da reperire. Per mantenere i membri dello staff esistente, è essenziale creare condizioni di lavoro sane e piacevoli attraverso l’utilizzo delle soluzioni ergonomiche senza, tuttavia, compromettere l’alta produttività, perché alla fine le prestazioni dell’operatore nella fase di introduzione della biancheria determinano il rendimento dell’introduttore. Si tratta quindi di mantenere un equilibrio tra benessere dell’operatore e alta produttività oltre alla qualità, una questione che molte lavanderie affrontano quotidianamente. Kannegiesser ha sempre posto nella ricerca e nello sviluppo molta enfasi sull’ergonomia. Oggi, i risultati dimostrano che è assolutamente possibile coniugare ergonomia e produttività.
Addetto alla lavanderia con SynchroPro Remote (EMR) ottimizzato dal punto di vista ergonomico
Il design ergonomico della macchina di alimentazione SynchroRemote, ad esempio, riduce lo sforzo degli operatori fino al 37% e aumenta la produttività fino al 37,5% rispetto agli alimentatori tradizionali. Uno studio indipendente dell’istituto ErgoCert ha confermato questo risultato. Un altro tipo d’approccio per risolvere il problema del personale in lavanderia è quello di investire nell’automazione e nella robotizzazione. Questo comporta una nuova sfida: la necessità di integrarle perfettamente nel flusso di lavoro esistente. Ecco perché un produttore di macchine per lavanderie, che non solo fornisce le attrezzature ma anche le soluzioni logistiche adeguate all’intero flusso operativo presente in lavanderia, è un partner prezioso in termini di impegno e affidabilità.
“Kannegiesser, coniugare ergonomia
e produttività”
Con eVue, Kannegiesser offre un’unica interfaccia di controllo per l’intera attività di lavanderia. Il software di controllo dei processi basato sul web offre agli operatori e ai gestori delle lavanderie un sistema affidabile e intuitivo per la piena trasparenza e il controllo dell’intero processo produttivo. Inoltre, il sistema eVue garantisce il funzionamento della lavanderia alla sua massima capacità grazie a funzioni diagnostiche altamente sviluppate, insieme all’ottimizzazione dei percorsi e alla tracciabilità delle produzioni e ai rapporti sulle prestazioni produttive in tempo reale.
Nel progettare la linea di lavorazione della biancheria asciutta robotizzata Robofeed, Kannegiesser ha posto l’accento sulla perfetta integrazione nella logistica della lavanderia. Il sistema consente ai servizi tessili di automatizzare l’intero processo di lavanderia tra la selezione della biancheria sporca e la spedizione: le spugne vengono lavate e asciugate automaticamente utilizzando programmi di lavorazione ottimali registrati nella banca dati. Un sistema di smistamento e stoccaggio post-lavaggio consegna la biancheria alla linea di asciugatura Robofeed, in grado di alimentare, piegare, smistare e impilare automaticamente lotti misti provenienti da hotel e ospedali. Il sistema è composto dal robot di alimentazione Robofeed, che è stato sviluppato di recente e approvato sul campo, e dalla piegatrice Speedline XFM.
Il Robofeed è dotato di una tecnologia di telecamere all’avanguardia che consente a una pinza servoassistita di riconoscere, separare e introdurre ogni singolo articolo nella piegatrice alla massima velocità. Il segreto della sua elevata efficienza è il ServoTronic. Si tratta di una combinazione di servoelettronica, servoazionamento e tecnologia dei sensori che consente un’accelerazione elevata e movimenti precisi. L’utilizzo del sistema si traduce in tempi di lavorazione più brevi e allo stesso tempo un trattamento della biancheria più delicato. La lunga esperienza nella realizzazione delle macchine di alimentazione e nei robot di piegatura dimostra che ServoTronic migliora le prestazioni della macchina fino al 30% rispetto ai sistemi di azionamento convenzionali.
Strumenti innovativi di automazione della lavanderia e robotica avanzata daranno il via a una nuova era dei servizi tessili. Dal lavaggio all’asciugatura, dal finissaggio allo smistamento: con le nuove tecnologie saranno necessarie meno persone e il loro lavoro diventerà meno impegnativo dal punto di vista fisico. Se non fosse già ovvio: è il momento di prendere in mano la situazione e di impostare la rotta per le lavanderie e il loro futuro. È essenziale quindi prendere delle decisioni adeguate ora, per operare in modo più sostenibile negli anni a venire e per risparmiare energia e risorse. È inoltre necessario prendere le misure corrette per essere in grado di implementare la robotizzazione e l’automazione nel prossimo futuro e rendere la carenza di personale un problema del passato, oltre a trovare un partner affidabile con cui elaborare un piano generale. Per fissare e raggiungere i vostri obiettivi è necessaria una partnership di fiducia. E noi siamo pronti a raccogliere la sfida. •
Kannegiesser Italia S.R.L.
Via del Lavoro, 14 – 20073 Opera (MI) Italy
info@kannegiesser.it
T: + 39 02 5760 6000
www.kannegiesser.com
A cura di Marzio Nava
Rivista DETERGO # Febbraio 2023