IL TECNICO RISPONDE — come utilizzare le pompe-saponi

0
899

PROVA foto3Avete problemi relativi a macchine o prodotti che utilizzate nella vostra lavanderia? Volete chiarirvi le idee su possibili sviluppi tecnologici nel settore della lavanderia a secco e artigiana? Provate il bisogno di confrontarvi su tematiche di attualità inerenti leggi, normative, procedure? Proprio sapendo quanti quesiti scandiscano ogni vostra giornata di lavoro, allo scopo di diventare strumento ulteriormente utile e prezioso per i suoi lettori, Detergo inaugura questo nuovo spazio, “Il Tecnico Risponde”. In ogni numero esso sarà affidato alle competenze e alla capacità di analisi di un addetto ai lavori di provata affidabilità quale è Gualtiero Beretta, da anni tecnico riparatore e consulente fra i più ricercati nel mondo della lavanderia a secco. Lo si potrà consultare inviando le vostre mail a tecnico@berettagualtiero.it

Conviene installare le pompe saponi su una lavatrice ad acqua industriale piccola? Quali caratteristiche deve avere un buon sistema di pompe? E se si hanno più lavatrici come si fa … bisogna installare un sistema di dosaggio ognuna?

Luisella Calvi
Lavanderia C.B. – Gaggiano

Gentilissima Luisella, la risposta è certamente sì.
User commentsUn sistema di dosaggio automatico consente importanti vantaggi:

  • Risparmiare il tempo dell’operatore che dovrà semplicemente avviare il ciclo di lavaggio.
  • Rendere estremamente più pratica l’esecuzione dei vari lavaggi evitando all’operatore di dover ogni volta dosare i vari prodotti anche sporcandosi le mani e dovendo poi ripulirsi per proseguire con altri lavori.
  • Risparmiare detergente in quanto il dosaggio sarà sempre ripetuto correttamente.
  • Ottenere risultati costanti e sempre ripetibili nel tempo dopo aver eseguito una prima corretta messa a punto del sistema.
  • Ridurre in modo significativo i rischi correlati alla manipolazione di prodotti che presentano dei rischi come i detergenti alcalini, l’acido peracetico, i candeggianti.
  • Mantenere il controllo dei costi presupponendo che la messa a punto di un sistema di dosaggio prevede anche la stesura di una tabella dei costi di lavaggio che permette all’operatore di conoscere il costo del lavaggio ancor prima di averlo avviato.

_AGA0591aTutti questi vantaggi portano ad un veloce ammortamento del costo dell’impianto di dosaggio stesso. I vantaggi si moltiplicano nel caso in cui l’operatore lavori su macchine con sistemi di lavaggio wet-cleaning ove il numero di prodotti e di programmi è maggiore e risulta più difficile gestire manualmente le varie “ricette” di lavaggio.

Posti i vantaggi, suggerisco sempre di scegliere l’acquisto del sistema piuttosto che il suo noleggio in comodato d’uso con la fornitura di prodotti in quanto alla lunga il noleggio costa di più e rimane il vincolo con il fornitore dei prodotti.

Un sistema di dosaggio automatico risulta però essere ottimale in funzione del tecnico che ne esegue la sua messa a punto, è fondamentale infatti la sinergia tra il dosaggio dei prodotti (quindi la programmazione del sistema di dosaggio), i programmi di lavaggio (quindi la programmazione della lavatrice), il sistema di lavoro (quindi la “programmazione” dell’operatore); la mancanza di uno dei tre elementi va a discapito del risultato, per questo la scelta del sistema di dosaggio deve essere effettuata proprio valutando la qualità dell’installatore e tecnico del lavaggio. Tecnicamente le pompe devono essere dimensionate correttamente in funzione della capacità della lavatrice perché una pompa piccola impiegherebbe troppo tempo a dosare in una lavatrice grande mentre una pompa di grande portata non riuscirebbe ad essere precisa nei brevi dosaggi dedicati ad una lavatrice piccola. Il sistema deve poi consentire un adeguato numero di programmi di dosaggio (qui in funzione del sistema di lavaggio e della capacità della lavatrice potrebbero essere anche 50) e deve disporre di un numero di pompe peristaltiche sufficiente alla gestione di tutti i prodotti detergenti/finissanti/candeggianti di uso comune quindi a mio avviso almeno 8, considerando che in un sistema di lavaggio ci siano un detergente alcalino, uno neutro, uno acido, un candeggiante peracetico, uno sgrassante, due ammorbidenti finissanti e un prodotto supplementare come un enzima.

terzisti P1010907Oggi ci sono sul mercato nuovi sistemi di dosaggio che con un unico collettore dove sono collegate tutte le pompe supportano lo smistamento su impianti composti da più lavatrici (fino a 10); sistemi di questo tipo consentono grossi risparmi sull’acquisto in quanto permettono di distribuire l’unico costo di acquisto delle pompe su tutte le lavatrici. L’handicap di un sistema multi-lavatrice è dato dalla riduzione del tempo di contatto nel caso di dosaggi simultanei, infatti se due o più lavatrici chiamano simultaneamente il dosaggio dei prodotti, la prima lavatrice sarà immediatamente servita dal sistema mentre la seconda e le successive saranno servite in ordine al termine di ciascuna precedente, si riduce così il tempo di azione del detergente che arriva in ritardo nel bagno di lavaggio. Unica eccezione a questo problema, se possibile sulla lavatrice, questi sistemi di dosaggio sono predisposti per attivare una pausa di lavaggio alle lavatrici in attesa di dosaggio; questo stratagemma risolve completamente il problema, a patto, come abbiamo detto, che questa funzione sia possibile sul sistema di controllo della lavatrice.

pag52 Immagine 308In alternativa a questi nuovissimi sistemi rimane l’installazione di singoli gruppi di dosaggio, completamente indipendenti per ciascuna lavatrice dove l’unico nodo in comune potrebbero essere i pescanti nei fusti dei detergenti al fine di ridurre lo stoccaggio degli stessi.
A disposizione per qualsiasi chiarimento porgo cordiali saluti.

BERETTAGualtiero Beretta ha iniziato a svolgere l’attività di tecnico manutentore nel settore delle macchine per lavanderia nel 1989 come centro assistenza ufficiale DONINI International per poi proseguire le sue esperienze presso i principali costruttori di macchine italiani.  Specializzato nella manutenzione preventiva, nella manutenzione meccanica di cuscinetti e parti volventi, qualificato e certificato per la manutenzione delle apparecchiature frigorifere detiene oggi grande esperienza unità a importanti conoscenze tecnico scientifiche maturate grazie alla forte dedizione e passione per il suo lavoro. Divulga sul sito www.berettagualtiero.it, spesso aggiornato, importanti informazioni per gli operatori del settore.

 

RIVISTA DETERGO

MAGGIO 2016