
In 35 anni di storia la lavanderia di piazzale Clodio ha saputo conquistare una larga e affezionata clientela, puntando sia su clienti di nicchia, come i “centauri” in tuta di pelle, sia su un’utenza sempre più alla ricerca di servizi puntuali e personalizzati.
di Stefano Ferrio
Trentacinque anni di storia vissuti alla grande, così come documentato dal sito www.lavanderialavaseccoroma.it, lavando ad arte tutto il lavabile: dai capi scamosciati alle cravatte delle grandi occasioni, dagli abiti nuziali alle tute del motociclista di lungo corso.
Trentacinque anni trascorsi mirando con cognizione di causa a quanto il mercato, le mode e le tendenze definiscono come abbigliamento della vita quotidiana. Per la spesa da fare sotto casa, per il matrimonio della figlia, o per la laurea del nipote prediletto. Con un’attenzione particolare sempre rivolta a determinate fasce di clienti, a cominciare dai motociclisti.
Questi sono i trentacinque anni che, sulla spinta propulsiva di una così aperta filosofia aziendale, si accinge a compiere Lavandry Professional, laboratorio specializzato, in attività dal 1980, con sede a Roma, in piazzale Clodio 3/a. Qui, come può raccontarvi il titolare, Marco Mosca, si presentano da allora clienti che hanno imparato a rivolgersi a Lavandry Professional come a una vera e propria agenzia di servizi, tarata su bisogni sempre più differenziati: dalla famiglia che porta periodicamente il suo carico di coperte e piumoni d’oca, ai “centauri del week end” a cui fornire quanto necessario per il prossimo tour al parco del Gran Sasso o sul litorale tirrenico.
Sono solo alcune tra le innumerevoli e pregiate informazioni che balzano agli occhi scorrendo le pagine del sito da cui siamo partiti, www.lavanderialavaseccoroma.it. che pare fatto apposta per dimostrarci come internet resti soprattutto una bella parola, a disposizione della bocca di tutti, fin tanto che non resta collegata a dei contenuti, e non solo a delle sgargianti home-page di bell’effetto, ma anche di nulla utilità collettiva.
La verità illustrataci dai tempi dice invece che look estetico e vocazione commerciale si fondono in un’unica e fertile immagine quando la ricerca in rete approda a risultati del genere. In un sito dove, tanto per chiarire con chi si ha a che fare, la tendenza è “biblica”, cioè esaustiva rispetto a ogni, possibile quesito della clientela, e nello stesso tempo sintetica, basata cioè su quella rapidità e facilità di consultazione indispensabili per chi naviga in internet.
A questo punto, occorre “far parlare” Lavandry, attraverso il suo sito. Perché in quelle pagine si ritrovano quella precisione e quella ricchezza di particolari che è lecito attendersi da una lavanderia al passo con i tempi.
Cominciamo pure da quell’abbigliamento da moto il cui trattamento è uno degli assi nella manica dell’azienda romana. Ecco cosa si legge innanzitutto come raccomandazione ai clienti: “Ricordate sempre che è preferibile togliere regolarmente lo sporco, anche solo in maniera grossolana: in questo modo limiterete l’effetto abrasivo o il deterioramento chimico del capo da parte di polvere e smog. Il profumo di fresco va ricercato con spray igienizzanti e antibatterici che potrete trovare in una tintoria professionale come Lavandry e con detersivi neutri specifici per capi sportivi che Lavandry utilizza lavando il vostro abbigliamento da moto o scooter. I tessuti tecnici non gradiscono i detergenti aggressivi, che possono limitare o annullare le caratteristiche acquisite con i trattamenti superficiali idrorepellenti o antimacchia. Oltretutto non è facile trovare sul mercato prodotti specifici, quindi è sempre meglio rivolgersi a una tintoria professionale”.
Una volta ricevuta questa dritta di fondamentale importanza, si passa al dettaglio della pelle: “Il più classico dei materiali da moto o scooter – si legge nel sito di Lavandry – è la pelle e richiede cure diverse a seconda della tecnologia e delle sue particolarità. Per i capi nabuk (scamosciati) la pulizia può essere ben più difficoltosa che negli altri casi. La pelle conciata ha subito un trattamento per cui trattiene meno sporco o macchie. Una spugna o un tessuto di microfibra umido possono aiutare a rimuovere la gran parte dello sporco. Per le macchie più difficili si può ricorrere al sapone neutro o, nella peggiore delle condizioni, agli stick di smacchiatori delle maggiori Case di abbigliamento da moto o scooter spesso molto costosi. Finita la pulizia, ripassare tutto con straccio inumidito, specie nelle zone trattate con detergenti, e lasciare asciugare il capo appeso. Sempre meglio utilizzare prodotti nutrienti. In alternativa va preferito un trattamento che garantisca le necessarie doti di traspirabilità. A pelle asciutta, ripassate con uno straccio morbido (cotone o lana) per rimuovere l’eventuale eccesso di crema o l’ulteriore polvere e sporco rimasti”.
“Ma attenzione – conclude sull’argomento il sito aziendale – “per quanto non sembri, un piccolo errore può rovinare l’abbigliamento in pelle della vostra moto o scooter. Quindi, se volete ricorrere a un lavaggio professionale che non vi faccia perdere tempo e che non vi esponga ad alcun rischio dovete rivolgervi ad una tintoria professionale. A tale proposito noi di Lavandry siamo specializzati, e diamo garanzie di un ottimo lavaggio nel massimo rispetto del capo di abbigliamento da moto o scooter in pelle che ci consegnerete”.
Come in ogni attività imprenditoriale, accontentarsi di ciò che si è realizzato, per quanto importante, senza valutare nuove opportunità, può essere fatale. Oltre ad offrire tutti i tradizionali servizi di pulitura e stiratura, Lavandry si è quindi specializzata in alcuni servizi innovativi, non solo per i centauri, ma anche per le loro famiglie. La pulitura di scarpe di pregio, come Hogan, Timberland, Café Noir, Prada, ne è un esempio; o il detergente antimicrobico specifico utilizzato per cravatte e foulard; o, ancora, il processo di pulitura in cinque fasi – dalla battitura all’asciugatura, al trattamento aggiuntivo anti-acaro – destinato a beni pregiati come i tappeti. Non solo. Lavandry, in collaborazione con il circuito PiùXte!, offre un servizio di lavaggio e sanificazione naturale eseguito a domicilio, basato su un esclusivo sistema all’ozono, per materassi, ma anche moquette, divani, tendaggi, automobili, camper, imbarcazioni. L’ozono garantisce l’eliminazione di microrganismi e batteri, assicurando un’elevata sicurezza igienico sanitaria, e un’efficace eliminazione dei cattivi odori; per maggiori dettagli, si rimanda al sito www.servizisanificazione.it.
A breve, Lavandry, sempre collaborazione con PiùXte!, metterà a disposizione dei propri clienti un’altra novità: la sanificazione all’ozono per caschi, cuscini, scarpe, passeggini, capi sportivi. Una tecnica all’avanguardia, che può essere eseguita anche senza lavaggio.
Perché, in realtà, i clienti talvolta non sanno di avere a diposizione soluzioni semplici e professionali, grazie ad aziende attente come Lavandry.
Detergo – Novembre 2014