Accessibile 24 ore su 24 grazie a un’apposita “card”, “multiservice”, costantemente aggiornata ai bisogni dell’utenza. Vi raccontiamo come l’azienda di Macerata è felicemente entrata nel cuore e nelle abitudini di clienti in crescita continua
“Noi siamo il tempo che vi manca” si legge nella pagina Facebook della lavanderia Europa. Ispirati da quei sani principi del marketing che, come nel famoso romanzo di Marcel Proust, vanno “alla ricerca del tempo perduto”. Per scovarlo e neutralizzarlo.
Tempo perduto e ritrovato.
Ovvero, orario così “continuato” da non essere mai interrotto.
E quindi consegne a ogni ora immaginabile.
Anche alle 2 della mattina se per il cliente c’è un aereo da prendere alle 8 con quelle tre camicie in valigia, assieme alla giacca di cui occorreva sistemare un polsino tramite il previsto servizio di sartoria. Basta essere dotati dell’apposita “card” fornita dall’azienda e ritirare la biancheria a ore piccole diventa facile come un prelievo al bancomat.
Perché, per l’appunto, “Noi siamo il tempo che vi manca”.
Quando la comunicazione giunge a bersaglio significa che ha superato i confini della semplice pubblicità.
E’ il caso della lavanderia Europa che, a Macerata, Laura Bravi ha magnificamente ricevuto in consegna da papà Angelo per farne qualcosa di più non solo di un semplice negozio, ma anche di un’attività dotata di tutti i crismi oggi richiesti da un manuale di marketing.
Lavanderia che supera anche i confini fisici dell’esercizio commerciale per diventare virtuale quanto concreta stanza in più di appartamenti dove mancano tempi e spazi destinati a valorizzare certi capi del proprio guardaroba. Vuoi nella quotidianità, vuoi per occasioni irripetibili come viaggi, cerimonie e feste da segnare sul calendario. Lavanderia che diventa quindi “di casa” perché accessibile, familiare, e infine insostituibile per ogni, fidelizzato cliente.
Come si appura scoprendo le molteplici caratteristiche dell’impresa condotta da Laura assieme al marito Massimiliano Piano, quel “tempo che vi manca” è rivelatore di una relazione così integrale, così realmente adattata 24 ore su 24 ai bisogni del cliente, da assurgere a Servizio-Modello a cui fare riferimento in un ambito non solo locale.
Al punto che una visita all’Europa apre gli occhi sul futuro possibile, o forse, sull’”unico futuro possibile” di una lavanderia modellata su nuovi bisogni, nuovi costumi sociali, nuove prospettive di una società circostante in perpetuo movimento. “Ho appena finito di parlare al telefono con una cliente della provincia – racconta Laura Bravi – che voleva capire modi e tempi della prossima consegna. Anche queste conversazioni sono parte importante del nostro servizio integrale, concepito 24 ore su 24, a misura di un’utenza sempre più differenziata. D’altra parte, solo allargando fino ai limiti possibili la nostra disponibilità verso la clientela, nonché l’adattabilità dei servizi offerti, io posso attrarre clienti disposti a fare anche una ventina di chilometri in macchina pur di servirsi da noi”.
Chiave di volta di tutta questa bellissima storia intitolata Lavanderia Europa è il fecondo rapporto commerciale avviato con la Sarc, azienda bolognese che, grazie al genio del suo fondatore Luigi Bargiacchi, si è sempre impegnata nel dare un vero, proficuo futuro alle lavanderie in genere. Chiave di volta della “mission” che Sarc persegue da quando è nata, una trentina di anni fa, è la ricerca di sistemi gestionali sempre più articolati, semplici e adattabili alle esigenze dei vari clienti. A Macerata la famiglia Bravi lo ha davvero capito al volo. Tanto che attualmente risulta essere all’avanguardia in Italia per come consente al cliente abbonato, e dunque dotato del proprio codice di accesso, di consegnare e ritirare vestiti e biancheria a qualsiasi ora del giorno e della notte. Per farlo, gli sarà sufficiente avere ricaricato di soldi la propria “card”, una volta esauritasi la cifra precedente inserita.
L’effetto centrato da questa politica aziendale “24 ore su 24” porta ovviamente a un virtuoso effetto a catena su tutti gli altri servizi offerti da una lavanderia che dimostra di essere entrata nel cuore di clienti sempre più numerosi e fidelizzati. Vale per la sartoria, per il lavaggio delle scarpe, per la promozione valida per le trapunte, e per un servizio consulenza via sito in grado di spaziare dal guardaroba dei neonati alle pulizie di casa secondo i più aggiornati crismi ecologici.
“Noi siamo il tempo che vi manca” diventa così “tempo ritrovato”, come alla fine di quel celebre, monumentale, bellissimo romanzo.
Un po’ di Proust nella centrifuga.
Lavanderia Europa nasce nel 1995 dall’idea di due soci che rilevano una precedente attività. Grazie agli ampi locali viene potenziato il laboratorio con l’acquisto di nuove lavasecco, lavatrici ad acqua, wet cleaning, stiracamicie. L’offerta oggi prevede lavaggio in acqua, tintoria, lavaggio e restauro tappeti, pelli e pellicce e wet cleaning. Incrementato il personale è nato un recapito a Piediripa. Per snellire il servizio è stato introdotto il sistema elettronico di riconsegna mediante tessera personale .
Con l’aumento della mole di lavoro è stato necessario organizzare le fasi lavorative in maniera più esatta, evitando lo scambio di indumenti tra i diversi clienti, e più snella permettendo agli utenti di ritirare i propri capi senza code inutili . Ogni cliente è dotato di una propria tessera a codice a barre con la quale effettuare la consegna dei capi da lavare all’operatore al banco il quale, grazie a un computer, identifica gli stessi abiti con un altro codice a barre progressivo.
Si procede quindi alle fasi di lavorazione degli abiti, alla fine delle quali l’operatore, mediante uno scanner collegato a un altro computer, riordina su un nastro trasportatore circolare i singoli indumenti, utilizzando il codice a barre apposto all’accettazione. Una volta ricomposta la partita di abiti di ciascun cliente, questa viene posizionata su un altro nastro trasportatore gestito, a sua volta, dal computer della porta automatica. A questo punto il cliente, introducendo la propria tessera, può ritirare i suoi capi senza rivolgersi all’operatore.
In meno di dieci anni dall’inizio dell’utilizzo di questa sofisticata apparecchiatura è stato ulteriormente potenziato l’apparato creando una zona self service attiva 24 ore su 24, dove tutti i clienti possono ritirare i propri capi in ogni momento del giorno e della notte, festivi compresi.
Infine, Lavanderia Europa ha completato l’offerta dei servizi con il deposito dei capi da lavare. Infatti, a coloro che ne fanno richiesta, viene abilitata la tessera personale anche per depositare i capi tramite una prepagata. Basta lasciarli in un apposito box collegato al computer della porta automatica, che riconosce il cliente e gli permette di depositare la merce da lavare.