IL SEGRETO DEL MIO SUCCESSO – Barconi carichi di biancheria fotografati sotto i più bei ponti di Venezia

0
506

2Per arrivare al traguardo rappresentato da questa suggestiva immagine, occorre partire da punti fermi. Ad esempio, i turisti a Venezia. Che, crisi o non crisi, continuano a visitare la città più sognata del mondo, come confermato dai dieci milioni di presenze registrate dall’Apt di Venezia per il 2013.

8Tre anni fa, Francesco e Manuel Ventruti, padre imprenditore e figlio fresco di laurea in Economia e gestione aziendale alla Cattolica di Milano, sono partiti da questo dato di fatto per progettare e realizzare Venice Laundry, meglio nota come Ve-La, lavanderia industriale nata sotto la stella del successo.
Turismo a Venezia significa infatti strutture recettive e, di conseguenza, grandi numeri, relativi a biancheria e tovagliato da lavare e cambiare a ritmo continuo. Intuizione destinata ad avviare, con Ve-La, un’avventura nata con il vento in poppa, come rammentato dai circa 4 milioni di fatturato nel 2013, e dal centinaio di dipendenti – tra fissi e stagionali – al lavoro presso la sede operativa di Casale sul Sile, in provincia di Treviso, e lo stabilimento di Torre di Fine (frazione di Eraclea) nel Veneziano. Oltre a prospettive di crescita legate all’imminente potenziamento proprio dell’impianto di Casale sul Sile, dove nei prossimi tempi, verrà concentrata l’intera produzione.
FOTO MANUEL VENTRUTISignificativa risulta anche la sede direttiva che Ve-La si è data, in pieno centro di Milano. “Non solo perché siamo milanesi – racconta Manuel Ventruti, 25 anni, Amministratore Delegato dell’azienda – ma anche perché i secolari legami storici ed economici fra due città così importanti saranno rafforzati a breve dall’Expo, la fiera globale che nel 2015 attrarrà milioni di visitatori a Milano”.
“Con ricadute ovvie quanto benefiche su Venezia – continua il giovane AD – visto che nel capoluogo veneto la stessa Expo avvierà una sua sede tutta incentrata sul tema dell’acqua. Ragione di più per prevedere flussi turistici moltiplicati in modo significativo lungo l’asse con Milano”.
Vela_2Un conto sono le grandi intuizioni. Si tratta poi di realizzarle con le dovute strategie e investimenti. In tal senso, dentro Ve-La sono girate subito le idee giuste. “A muoverci nel mercato – chiarisce Manuel Ventruti – è stata una chiara scelta di fondo. Ovvero rinunciare alla guerra dei prezzi al ribasso, puntando invece sulla qualità del servizio: lavaggi di assoluta eccellenza, puntualità rigorosa nelle consegne, relazioni costanti e personalizzate con i clienti, a cominciare dall’adozione di un numero verde per l’assistenza, rivelatosi subito azzeccatissimo”.
Orient ExpressPer capire quali frutti abbia dato questa politica aziendale, basta scorrere la lista dei clienti, significativa sia per la quantità – circa 350 esercizi – che per la qualità, certificata da nomi di hotel che hanno fatto la storia del turismo in laguna: Cipriani, Rialto, Canaletto, Splendid Venice, Acqua Palace, Palazzo Giovannelli. Alberghi “fissi”, a cui se ne aggiunge uno di “semovente”, nonché di eccezionale prestigio, come l’Orient Express, storico treno che attraversa l’Europa dalla fine dell’800, servito da Ve-La lungo la tratta Venezia-Parigi.
“Siamo ovviamente soddisfatti di questi primi tre anni di attività – spiega Manuel Ventruti – e coltiviamo nello stesso tempo ambizioni ancora più grandi, legate alla nostra presenza sul territorio. Ciò vuol dire fidelizzare nuovi clienti a Venezia, ma anche a Jesolo, e nelle altre località turistiche adriatiche, destinate ad avere legami sempre più stretti con il capoluogo, visto che sempre più visitatori non potranno permettersi le tariffe degli alberghi veneziani”.
“Rientra nei nostri obbiettivi – continua l’AD – intensificare una nostra attività per conto terzi, contrattando l’uso delle nostre macchine e dei nostri servizi con tante piccole realtà artigianali della zona in cui ci siamo insediati. Così come riteniamo qualificante la joint-venture conclusa con un altro marchio veneziano come Vad, leader in Italia nella fornitura alberghiera”.
Fra un anno sarà tempo di EXPO.
Tempo di cambiamenti. Che, sotto i ponti di Venezia, Ve-La annuncia con i suoi barconi pieni zeppi di biancheria.

Vela_4