Home Guida per la lavanderia GUIDA PER LA LAVANDERIA – Etichetta di manutenzione non corretta

GUIDA PER LA LAVANDERIA – Etichetta di manutenzione non corretta

0
238

Se il l’operatore vede etichette strane come quelle sotto indicate è bene prima di effettuare il lavaggio:

1) spiegare al cliente le incongruenze delle etichette errate o incomplete, fonti di possibili danni, indipendentemente dal lavaggio da eseguire;
2) farsi rilasciare dichiarazione di man leva (vedi fac-simile riportato);
3) effettuare delle analisi preliminari, verificando la scarica di colore su un tessuto di cotone bianco al contatto a caldo con acqua o con solvente (vedi appendice sotto).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prove che si possono fare sul capo senza rovinarlo per prevenire i difetti di tenuta del colore
Verificare le solidità del colore disponendo di un kit di prova:
• bagnare il testimone appoggiato sopra il tessuto, con una goccia per tipologia e passare il ferro da stiro caldo;
• controllare il testimone se macchiato o meno.

Ecco elencati alcuni esempi di danni che l’operatore potrebbe creare anche seguendo le etichette di manutenzione applicate al capo.

Etichette o accessori scuri su tessuto bianco 

 

 

 

 

 

 

Una etichetta nera in pelle su un capo bianco sicuramente macchierà, come indicato in foto. Quindi è necessaria la dichiarazione di man leva e una prova di contatto a caldo con acqua e con solvente.

 

Apertura delle cuciture
La responsabilità è da ricondursi alla bassa resistenza, alla stramatura del tessuto e ad una cucitura eseguita eccessivamente vicina al bordo. Per verificare la resistenza alla stramatura di un tessuto basta esercitare con le dita una pressione superficiale sul tessuto in senso trama verificando l’eventuale scorrimento dei fili di ordito sui fili di trama.

 

Tessuti accoppiati con lamine in plastica dorate o colorate
Scarica di colore al lavaggio ad acqua o per contatto sotto leggera pressione (migrazione del colore).

 

 

 

 

 

 

Delaminazione degli accoppiati al lavaggio a secco o con capi di notevole vetustà
I due tessuti accoppiati si possono delaminare dando luogo alle grinzature; il difetto si può manifestare al primo o nei lavaggi successivi per degrado successivo del collante.
Il lavaggio a secco degrada sicuramente il collante; la vetustà del capo può dar luogo all’idrolisi del collante che perde nel tempo la sua efficacia. È necessario chiedere al cliente la data di acquisto.

 

 

 

 

 

Accessori in contrasto di colore su capi lavabili ad acqua
1) farsi rilasciare dichiarazione di man leva;
2) effettuare delle analisi preliminari, verificando la scarica di colore su un tessuto di cotone bianco al contatto a caldo con acqua.

Tessuti termosaldati usati per unire due lembi di tessuto al posto della cucitura o termosaldature di copertura per proteggere dall’acqua le cerniere
Se la termosaldatura non è eseguita bene o se ha una certa vetustà i lembi delle parti del tessuto termosaldati potrebbero distaccarsi tra loro dando luogo ad una lacerazione del tessuto.

 

 

 

 

 

 

Per questo tipo di tessuti è bene farsi rilasciare dichiarazione di man leva.

Rientro eccessivo del giroletto e testa del letto al lavaggio ad acqua in tessuto in mista viscosa/cotone Per tutti i tessuti di arredamento con tali composizioni è necessario che l’arredatore prima di confezionare l’articolo esegua un lavaggio del tessuto per farlo rientrare.
Spesso i produttori di tali articoli indicano il lavaggio a secco, che però non è in grado di eliminare le macchie (polvere, smog, macchie magre, ecc) che si depositano durante l’uso; in tal caso l’operatore deve:
1) avvisare il cliente sulla difficoltà o impossibilità di eliminare le macchie, nel caso si voglia effettuare un lavaggio ad acqua, contravvenendo l’etichetta di manutenzione applicata;
2) farsi tralasciare dichiarazione di man leva.

Fuoriuscita di piumini al lavaggio ad acqua
Se il tessuto non è idoneo e o se la trapuntatura non è ben eseguita è possibile che le piume/piumini fuoriescano dal tessuto o dalle trapuntature. È possibile rimediare pulendo il capo ma è doveroso avvisare il cliente di tale operazione di pulitura, perché la fuoriuscita di piume continuerà durante ‘indosso e potrebbero poi dare la colpa lavaggio.

 

 

 

 

 

Macchie rosate in corrispondenza del collo o delle tasche
L’azione combinata della luce e del sudore provoca un viraggio di colore che al momento della ricezione non è ben visibile e che viene successivamente contestato dal cliente. •

 

 

 

 

 

 

 

Di
Ing. Vittorio Cianci
Direttore LART – Laboratorio Analisi e Ricerca Tessile

Rivista Detergo – Numero 7/8, Luglio/Agosto 2022