L’Ing. Vittorio Cianci e il suo Staff di collaboratori saranno a vostra disposizione per rispondere a tutte le domande che invierete via e-mail agli indirizzi indicati (Risposte chiare a problemi complessi).
• Domande riguardanti problemi tecnici legati ai materiali, alle difettosità, alla tossicità, ai reclami, alle anticipazioni dei materiali, alle problematiche di manutenzione e alla chimica tessile del lavaggio
• Domande riguardanti le controversie
• Informazioni generali e altre informazioni
• Problematiche di manutenzione e di chimica tessile del lavaggio
L’ESPERTO RISPONDE
I quesiti vanno inviati a e-mail: info@detergo.eu oppure a e-mail: lart@lartessile.it
Le domande più interessanti saranno pubblicate con relativa risposta
RISPOSTE ALLE DOMANDE PERVENUTE
Come verificare la presenza di acqua nella macchina e quali danni può provocare?
Il Sig. Grasselli Giorgio titolare della lavanderia 3Più risponde direttamente al quesito: rilevare la presenza di acqua in macchina a secco non è semplice in macchina statica, mentre si nota solo quando si lava, il solvente diventa lattiginoso torbido ma il danno è ormai già fatto. Come prevenire: pulire spesso il separatore del solvente dopo la distillazione, la polvere depositata nella separazione solvente/acqua permette alle gocce perliformi di andare nel serbatoio di recupero (difetto filtrazione insufficiente). Danni rilevati: infeltrimento della lana, ritiro del cotone e della viscosa, sbavature di colore.
Perché dopo il lavaggio ad acqua i capi di cotone presentano una peluria?
Spesso per problemi di costo si utilizzano cotoni corti di lunghezza tra i 2 e i 2,5 cm. L’azione meccanica del lavaggio ed il conseguente sfregamento provocano la fuoriuscita delle estremità delle fibre che vanno a ricoprire il tessuto con una corta e fitta peluria tipo brina di colore chiaro, in parte per il degrado di colore di tali estremità e in parte per riflessione di luce: il capo assume una spetto invecchiato. Il difetto si accentua nei capi (ad esempio giubbini e piumini) in mista poliestere o nylon con cotone sia perché le fibre di cotone scivolano sul poliestere e fuoriescono più facilmente sia perché talvolta il cotone non viene tinto e si evidenzia sul fondo colorato.
Perchè i capi in pelle talvolta rientrano?
Vi sono due cause a cui imputare il rientro. 1) Alcune pelli sono eccessivamente tirate durante la confezione, si ritirano durante il lavaggio e non sempre riprendono le dimensioni primitive con l’indosso qualora il restringimento è stato eccessivo. Se la pelle è eccessivamente tirata, il restringimento sarà più evidente ed in tal caso il pulitintore non può porvi rimedio. 2) Sempre il Sig. Grasselli Giorgio sostiene che il cuoio è sensibile all’umidità, pertanto se entra in contatto solvente-acqua esso si gonfia ed in asciugamento con il calore si infeltrisce e rientra (fibra proteica) e spesso si incartona (processo irreversibile) . Perché i capi bianchi in microfibra ingrigiscono e sono difficili da lavare? La microfibra è una fibra sottile con un diametro inferiore ai 10 micron o inferiore a 1 denaro (9.000 metri di fibra pesano 1 grammo). In natura non esistono microfibre; la seta che tra tutte le fibre in natura è la più sottile presenta un finezza > 12,5 micron. A parità di titolo o grossezza del filato se le fibre componenti il filato sono sottili significa che vi è uno spazio rilevante tra fibra e fibra: maggiore è il numero delle fibre maggiore è tale spazio. Lo sporco cui è sottoposto il capo durante la vita (polvere e smog) e lo sporco del lavaggio e asciugatura che si deposita sul tessuto (pulviscolo di fibre) si incunea in questi spazi ingrigendo il tessuto e rendendo molto difficoltosa la pulizia. Se poi il tessuto è in microfibra sintetica (quali il nylon e il poliestere) il difetto si accentua in quanto lo sporco viene attirato all’interno delle fibre per carica elettrostatica).
DOMANDE PERVENUTE NEL MESE – Perché sui capi rimane l’impronta dei fori del cesto? – Composizione e qualità del piumaggio in relazione ai difetti dopo lavaggio. – Cosa è la stampa inkjet o digitale e quali problemi può dare? – Perché spesso le tende rientrano al lavaggio ad acqua? – Problemi di lavaggio con tessuti in microfibra.