Eng. Vittorio Cianci and his Staff are on hand to answer all your questions sent via email to the addresses indicated below.
(Clear answers to complex problems)
• Questions regarding technical problems related to the materials, defectiveness, toxicity, complaints, advance info on materials and care problems, textile chemistry applied to cleaning
• Questions concerning disputes
• General information
• Textile care and industrial chemistry issues affecting washing
THE EXPERT’S ANSWER – Questions should be sent to info@deterg.eu or lart@lartessile.it The most interesting questions and related answer will be published
ANSWERS TO THE QUESTIONS RECEIVED
What is formaldehyde, where is it found, is it damaging to health?
Formaldehyde is a highly volatile, odorless, colorless, tasteless organic compound that is a gas in its pure state at room temperature and pressure, and used in aqueous solution in textile manufacturing processes.
Due to its volatility, it is spread by contact; if a garment containing formaldehyde is placed on a garment not containing formaldehyde, the contacted garment becomes infected.
Harm
It causes skin eruptions, irritations and eczema; and it is suspected to be carcinogenic. At concentrations in the air above 0.1 ppm it can irritate eyes and nasal membranes if inhaled. Ingestion or exposure to significantly larger quantities can result in death.
Applications
It is used in permanent press finishes (especially in velvet finishes), in bonding agents for pigment printing, in thickeners for printers’ pastes, in color fixatives, in bonding agents for resins and glues (flocking, resin finishes, etc.), in paints, in treatments for dimensional stability (to prevent shrinkage), in non-crease treatments, and in water-repellent finishes.
Limits
Not in contact with the skin < 300 ppm
In contact with the skin < 75 ppm
Children <2 years < 16 ppm
How to check the ‘state of health’ of PERC
Giorgio Grasselli owner of 3Più laundry, answers this question for us. To determine the quality of new PERC (never used) perform the following test: pour 2-3 cm3 of solvent and an equal amount of distilled water into a glass container and carefully shake or stir. After it separates, dip a strip of litmus paper in the water, read the value on the scale provided; the desired measurement is pH 8.5; good, virgin solvent should also be slightly sweet-smelling, almost honey-scented.
PERC is a solvent used to clean metal; new regulations have greatly limited its use, in favor of water; therefore, it is not difficult to find it in the dry-cleaning market at reduced prices; this is very dangerous because it is not properly stabilized.
It is crucial to regularly check the solvent in dry cleaning machines. The easiest way is to dip a litmus strip in contact water, and here is the reason why: “agents present in washable fabrics (soil), tend to break down the PERC solvent, lowering its pH (pH is a measure of degree of deterioration): the reading should be above 7-7.5 neutral, which is the minimum level for obtaining an acceptable degree of cleaning. It is possible that the reading, due to the soil present on the garments, comes out lower; with repeated cleanings, it tends to get lower and lower, which calls for intervention. The consequences of solvent deterioration (lower pH) are: fuzz, electrostatic discharges, color bleeding, graying of whites, and corrosion of the machine with resulting costly servicing; your solvent supplier will know what action to take. Using palliative measures can result in damage.
Adding antacid to the still can be a partial remedy, but only the distillate is modified; it is much better to have your supplier correct the wash bath by adding suitable stabilizers to the bath which will bring the pH back up to normal levels, with good quality cleaning results, and eliminating possible damage to the machine (an acid pH indicates the presence of hydrochloric acid, which corrodes the metal parts of the machine)”.
In addition, Marco Roncelli, representative of Safechem Europe, responds to this question with suggestions on how to evaluate the state of health of PERC and which products to use to prevent deterioration of the solvent over time and consequent damage.
The latest generation dry-cleaning systems are designed to ensure effective and safe use of dry-cleaning solvents. Prolonged use of the solvent, along with the fatty acids released by the soiled garments can impair the alkaline stabilization of the solvent.
The accumulation of acids in the solvent leads to a decrease in pH and in the alkalinity of the solvent, which – if not properly buffered – leads to further deterioration of the solvent, unpleasant odors in garments, and corrosion of the dry-cleaning system.
MAXISTAB™ Pure Power was specifically developed to prevent lowering of pH during dry-cleaning operations, to extend the life of DOWPER and DOWPER Pure Power, to prevent bad odors on garments, and to protect the equipment from potentially damaging reactions.
The MAXICHECK™ Pure Power analysis kit allows for quick, effective on-site monitoring of solvent stabilization and provides information about the need to add MAXISTAB™ Pure Power concentrate.
Solvent monitoring and re-stabilization with MAXISTAB™ Pure Power are essential to protecting the dry-cleaning system from corrosion and to prevent poor cleaning results.
It is recommended that solvent stability be checked on a weekly basis. In cases where changes to the process have been made (system parameters, increase in volume of garments being processed, etc.) the recommendation is to test more frequently in order to detect any negative effects immediately.
Are laundry care symbols required?
The 6 September 2005 N° 206 CONSUMER CODE decree law pursuant to Art. 7 of the 29 July 2003 N° 229 law makes it mandatory to inform the consumer of laundry care methods through label symbols and markings.
Questions received
- Why do down jackets lose their feathers during wear?
- Why do customers often complain that their down garments or quilts provide less warmth after laundering?
- What maintenance and cleaning steps should be carried out on PERC machines, and how often: scheduled and unscheduled maintenance
- How can the good qualities and efficiency of an ironer be evaluated?
L’Ing. Vittorio Cianci e il suo Staff di collaboratori saranno a vostra disposizione per rispondere a tutte le domande che invierete via e-mail agli indirizzi indicati
(Risposte chiare a problemi complessi)
• Domande riguardanti problemi tecnici legati ai materiali, alle difettosità, alla tossicità, ai reclami, alle anticipazioni dei materiali, alle problematiche di manutenzione e alla chimica tessile del lavaggio
• Domande riguardanti le controversie
• Informazioni generali e altre informazioni
• Problematiche di manutenzione e di chimica tessile del lavaggio
L’ESPERTO RISPONDE – I quesiti vanno inviati a e-mail: info@detergo.eu oppure a e-mail: lart@lartessile.iT. Le domande più interessanti saranno pubblicate con relativa risposta
RISPOSTE ALLE DOMANDE PERVENUTE
Cosa è la formaldeide, dove si trova, danni alla salute?
La formaldeide è una sostanza organica estremamente volatile inodore incolore insapore gassosa allo stato puro a temperatura e pressione ambiente, in soluzione acquosa nei processi produttivi tessili.
A causa della sua volatilità è contagiosa; se si mette un capo contenete formaldeide sopra un capo non contente formaldeide, questo secondo capo diverrà infetto.
Danni
Provoca eruzioni cutanee, irritazioni ed eczemi; è ritenuta sospetta cancerogena. A concentrazioni nell’aria superiori a 0,1 ppm può irritare per inalazione le mucose e gli occhi. L’ingestione o l’esposizione a quantità consistenti sono potenzialmente letali.
Origine
Viene utilizzato nei finissaggi antipiega (soprattutto nei finissaggi di velluto), nei leganti per stampa a pigmento, negli addensanti per paste da stampa, nei fissatori di colore, nei leganti per resine e colle (floccati, resinati, ecc.), nelle vernici, nei trattamenti di stabilità dimensionale, nei trattamenti antipiega, nelle finiture idrorepellenti ecc.
Limiti
Non a contatto pelle < 300 ppm
A contatto pelle < 75 ppm
Bambini < 2 anni < 16 ppm
Come si controlla la salute del percloro ed eventuali accorgimenti
Il Sig. Giorgio Grasselli titolare della lavanderia 3Più risponde direttamente al quesito: per misurare la qualità del percloro nuovo (mai utilizzato) si procede in questo modo: in un contenitore di vetro, si versano 2-3 cmc di solvente ed uguale quantità di acqua distillata, si agita e dopo la separazione si immerge la cartina tornasole nell’acqua, quindi si legge il valore rilevato sulla scala; il valore riscontrato deve dare una misura di pH 8,5; il solvente vergine e buono presenta inoltre un odore dolciastro tendente al miele.
Il percloro è un solvente adatto al lavaggio metalli, le nuove normative ne hanno limitato molto l’uso a vantaggio dell’acqua quindi non è difficile trovarlo nel mercato del lavasecco a costi inferiori, esso è molto pericoloso perché non correttamente stabilizzato .
E’ importante effettuare periodicamente questa operazione per controllare il solvente presente in macchina ed è sufficiente immergere la cartina tornasole nell’acqua di contatto per il seguente motivo: “i prodotti presenti nei tessuti da lavare (lo sporco), tendono a degradare il solvente percloroetilene abbassandone il pH (il pH testimonia il grado di deterioramento): esso deve essere al di sopra del valore di 7-7,5 neutro, valore minimo per ottenere un buon grado di lavaggio. Può succedere che questo valore, a causa dello sporco dei capi, sia più basso; con ripetuti lavaggi esso tende ad abbassarsi quindi è necessario intervenire. Le conseguenze del degrado del solvente (abbassamento del pH) sono; la presenza di peluria, scariche elettrostatiche, migrazioni di colori, ingrigimento del bianco e corrosione della macchina con conseguenti interventi di manutenzione costosi; il V.S. fornitore del solvente saprà come intervenire, utilizzare sistemi palliativi può risultare dannoso.
Inserire dell’antiacido nel distillo può essere un buon rimedio ma si corregge solo il distillato, mentre è meglio far correggere il bagno di lavaggio al vostro fornitore che aggiungendo al bagno opportuni stabilizzanti riporterà il pH ai valori normali ottenendo un buon risultato di lavaggio, eliminando i difetti e i possibili danneggiamenti della macchina (un pH acido significa la presenza di acido cloridrico che corrode i metalli della macchina) ”.
Anche il Sig. Marco Roncelli, rappresentante Safechem Europe. risponde al quesito su come valutare lo stato di salute del percloro e su quali prodotti utilizzare per prevenire i degradi del solvente nel tempo e i conseguenti danni.
Gli impianti di lavaggio di nuova generazione sono progettati per garantire un uso efficace e sicuro dei solventi per il lavaggio a secco. L’uso prolungato del solvente, insieme agli acidi grassi immessi nell’impianto con i capi possono portare ad un certo calo della stabilizzazione alcalina del solvente.
L’accumulo degli acidi nell’ambiente del solvente porta ad una calo di pH e dell’alcalinità del solvente, che – se non propriamente tamponato – porta ad un’ulteriore degradazione del solvente, cattivi odori sui capi e corrosione dell’impianto di lavaggio.
MAXISTAB™ Pure Power è stato specificamente sviluppato per prevenire il calo del pH nelle operazioni di lavaggio a secco, per estendere il tempo di vita di DOWPER e DOWPER Pure Power, per prevenire i cattivi odori sui capi e per proteggere l’impianto da qualsiasi potenziale danno.
Il Kit di analisi MAXICHECK™ Pure Power consente un rapido e efficace monitoraggio della stabilizzazione del solvente in loco e fornisce informazioni sulla aggiunta necessaria dello stabilizzante concentrato MAXISTAB™ Pure Power.
Il monitoraggio del solvente e la ristabilizzazione con MAXISTAB™ Pure Power sono essenziali per contribuire a proteggere l’impianto di lavaggio dalla corrosione ed evitare cattivi risultati di lavaggio.
Si consiglia di controllare il solvente con cadenza settimanale. In caso di cambi apportati al processo (parametri del sistema, aumentata quantità di capi immessa, ecc.) si consiglia di stringere la cadenza del test in modo tale da identificare sul nascere qualsiasi effetto negativo.
I simboli di manutenzione sono obbligatori?
Il D.Lgs. 6 settembre 2005 N° 206 CODICE DEL CONSUMO a norma dell’art. 7 della legge 29 luglio 2003 N° 229 rende obbligatoria l’informazione al consumatore tramite etichetta sulle modalità di manutenzione.
Domande pervenute
* Perché i piumini durante l’indosso perdono le piume?
* Perché spesso dopo i lavaggi i clienti si lamentano che i giubbotti o piumini o piumoni tengono meno caldo?
* Quali sono gli interventi di manutenzione e pulizia da effettuarsi nelle macchine a percloro e la loro frequenza: ordinaria e straordinaria?
* Come è possibile valutare la bontà ed efficienza del mangano?