
Spazi quasi esauriti, espositori in continuo aumento. Dal 19 al 22 ottobre sono attesi a Fiera Milano visitatori interessati innanzitutto alla manutenzione del tessile, ma anche a temi oggi portanti come industria 4.0, risparmio energetico, sostenibilità ambientale, sistemi gestionali. Con aspettative comprensibilmente elevate per i risultati di due ricerche svolte dal Cerved su lavanderie industriali e artigiane nel XXI secolo
EXPOdetergo International 2018, dal 19 al 22 ottobre in Fiera Milano a Rho: identikit di una fiera globale.
Non è solo questione di un’imponente, sfolgorante facciata, ma anche, e soprattutto, di sostanza.
Peraltro, questa facciata basta da sola per cogliere l’unicità dell’evento. Così già dicono, a tre mesi dall’inaugurazione, i numeri della fiera leader mondiale della manutenzione del tessile, ovvero oltre 16mila500 metri quadrati acquistati – sui 17mila disponibili- da 240 espositori diretti e indiretti, in arrivo da ogni angolo del pianeta.
A fine giugno sono dati concreti che già prefigurano il tutto esaurito nei quattro giorni di esposizione, lasciando immaginare come, fra i ventimila visitatori previsti, faranno la loro comparsa non solo gli addetti ai lavori, ovvero titolari, manager e operatori di lavanderie industriali, catene commerciali e lavanderie a secco. Come, ormai “da anni” a questa parte, ribadiamo ogni mese sulle colonne di Detergo, l’indotto della manutenzione del tessile va continuamente arricchendosi di sinergie e filoni sconfinanti in altri settori come il turismo, la sanità, l’assistenza degli anziani, l’elettronica, l’informatica 4.0, la grande distribuzione, la sostenibilità ambientale, l’energia.
Ciò è frutto di un mondo della lavanderia sempre più sfaccettato, complesso, economicamente trainante.
Tanto è vero che, solo “sbirciando” fra i comunicati in arrivo dagli espositori – ognuno dei quali fornitore di macchine, prodotti e servizi destinati alla lavanderia – ci si appresta a una diciottesima edizione di EXPOdetergo International quanto mai ricca, articolata, fortemente protesa verso il futuro. A Fiera Milano quest’ultimo aspetto riguarderà infatti temi come macchine ad altissima automazione, prodotti tessili di lunga durata, nuovi solventi e detergenti naturali, sistemi gestionali 4.0, tecnologia touch screen di ultima generazione, risparmio energetico, app a disposizione di qualsiasi tipo di utenza, microchip identificativi dei capi, sviluppo dell’indotto self-service e, non certo da ultimi, quei modelli di risparmio energetico e di tutela ecologica che fanno della lavanderia del XXI secolo uno dei settori più positivamente esposti sul fronte della sostenibilità ambientale.
Parliamo di una manutenzione del tessile che, anche durante l’infuriare della recente crisi economica, tracciava della ripresa, come rivelato da un significativo sondaggio effettuato nel 2011 da Etsa, l’associazione europea dei servizi tessili, per dimostrare come già allora le lavanderie industriali europee vantassero, rispetto al 2007, un risparmio in consumi di gas e petrolio pari al 13%.
Tendenze da allora a oggi divenute la norma in un mondo della lavanderia capace di profondi e continui rinnovamenti. A proposito dei quali EXPOdetergo International, in piena sinergia con Assofornitori, ha commissionato a un istituto autorevole come il Cerved una ricerca sulle lavanderie industriali e artigiane italiane già oggetto di molteplici e giustificate attese. Lo si toccherà con mano il 19 ottobre quando, nel giorno dell’inaugurazione di EXPOdetergo International, Fiera Milano ospiterà i due incontri in cui il Cerved presenterà i risultati della propria ricerca: appuntamento alle ore 11,00 per le lavanderie industriali (relatrice Sara Manfredini) e alle ore 15,00 per il mondo del “secco” (relatore Carmine Iuliano).
Sulla scia di questi dati, si comprende facilmente come sia partita alla grande anche la procedura della pre-registrazione, utilissima per poter accedere direttamente a una manifestazione destinata con ogni probabilità a battere il record di ingressi di 20mila100 visitatori centrato nella scorsa edizione.
Arrivare a Milano con il pass pronto consente così di schivare una qualsiasi coda, inevitabile per chi si accredita sul posto, ottimizzando il tempo della propria visita.
Visita il sito www.expodetergo.com Appuntamento dunque con EXPOdetergo International dal 19 al 22 ottobre 2018, a Fiera Milano Rho. •
Per informazioni e iscrizioni
expodetergo@fieramilano.it
+39 02 4997.7129/6241
di Stefano Ferrio
Detergo Rivista Luglio/Agosto 2018