Tappa importante nel cammino verso EXPOdetergo International 2022, il convegno organizzato da Assofornitori – che si tiene tradizionalmente l’anno precedente alla manifestazione – ha visto lo scorso 2 ottobre la presenza di oltre 100 operatori, a testimonianza della voglia di azzerare il complesso periodo che abbiamo attraversato e di ripartire cavalcando la ripresa. Esattamente come recita il claim della campagna pubblicitaria della manifestazione: Reset. Restart.Together.
Gli onori di casa sono stati fatti da Giuseppe Conti in qualità di Presidente di Assofornitori, il quale ha posto l’accento sui “18 mesi di passione dovuti alla crisi sanitaria”, sull’importanza per le aziende di aderire in modo particolarmente vantaggioso all’early boking entro il 31 ottobre, ma anche alla feconda collaborazione tra Assofornitori e le Associazioni di categoria nel corso degli ultimi due anni.
Prendendo la parola, il Presidente Marco Sancassani di Expodetergo ha sciorinato i “numeri del successo” sia delle ultime edizioni della manifestazione fieristica, sia del nuovo contratto siglato tra Expodetergo e Fiera Milano valido per il 2022 ma anche per le successive edizioni. Il Presidente Sancassani ha tracciato, poi, “la via per il successo” sintetizzando simbolicamente nell’immagine di una scala i quattro step fondamentali per raggiungere l’obiettivo.
Il vice Presidente di Expodetergo, Paolo Fumagalli ha invece parlato del “Sistema di Comunicazione Detergo” composto dalla rivista (con nuovi contenuti, nuove rubriche, un’innovazione nella continuità), dal sito internet profondamente rivisto nell’ultimo anno e, anche, di Detergo sui social network. Si è soffermato poi sulla nuova rivista green che da settembre 2021 è in carta riciclata, “operando una scelta non formale ma sostanziale”.
La parola è poi passata al Direttore della rivista Marzio Nava, il quale ha illustrato i dati del Sistema di comunicazione Detergo: 42 mila invii mensili della rivista (cartacea e digitale), il sito internet Detergo, visitato nell’ultimo anno da 40.600 persone ed infine, dello straordinario successo sui social, che negli ultimi dodici mesi ha avuto 268.954 contatti. Numeri eloquenti che parlano da soli. Si è poi soffermato sull’evoluzione del mercato editoriale mettendo l’accento sulla necessità di concepire e realizzare (processo già in corso) un prodotto editoriale che si caratterizzi come “Sistema” e quindi che non si riduca al solo Magazine ma che evolva verso un’offerta multimediale. La direzione di marcia è già tracciata.
Grande attenzione, poi, in particolare, è stata dedicata alla presentazione della manifestazione, illustrando lo stato dell’arte del progetto, i numeri importanti della scorsa edizione, che ne confermano il valore in ambito mondiale, e le novità legate ai servizi offerti da Fiera Milano. A raccontarli, Paolo Pizzocaro, Exhibition Director della manifestazione.
“La prossima edizione ci pone di fronte a una grande sfida: confermare il ruolo guida di EXPOdetergo International, perché sarà la prima fiera internazionale in Europa della manutenzione tessile dopo le riaperture” – ha esordito Pizzocaro. “È finalmente arrivato il momento di tornare a fare business senza il filtro di un video, come dimostrano la vostra presenza qui, ma anche i numerosi eventi che in queste settimane abbiamo inaugurato in Fiera Milano.” – ha aggiunto – “I risultati dell’attività dei nostri quartieri hanno superato le nostre stesse aspettative, a riprova che l’attuazione di protocolli di sicurezza non è un limite, ma anzi permette di vivere le manifestazioni e gli eventi con pienezza e serenità sia da parte degli espositori che dei visitatori. Ci auguriamo che da oggi a un anno, quando la manifestazione si terrà, saremo tornati alla piena normalità, ma credo sia utile a tutti ricordare oggi che Fiera Milano è preparata a far fronte a ogni evenienza”.
LE KEYWORD DEL PROGETTO
Durante l’assemblea sono state ribadite le linee guida intorno a cui si sta sviluppando il progetto della manifestazione:
- Sostenibilità e green: perché basso impatto ambientale ed efficienza energetica costituiscono un obiettivo per tutto il settore, sempre più richiesto da tutta la filiera. La fiera darà attenzione ai progressi e all’innovazione sia sul fronte delle macchine, che puntano a un risparmio sempre maggiore di energia e acqua, sia degli additivi chimici.
- Ergonomia e digitalizzazione: due temi che stanno letteralmente rivoluzionando il comparto. L’ingresso sempre più diffuso degli strumenti digitali in grado di monitorare ed efficientare tutta la linea aiuta a rendere sempre più efficace e sicuro il lavoro, ma contemporaneamente cambia le modalità lavorative, tra gestione in remoto e sistemi che garantiscono una maggiore ergonomia alle postazioni. Dalle interfacce touch ai software, in manifestazione sarà possibile trovare tutto il mondo dell’innovazione che sta cambiando il settore.
- Igienizzazione e sanificazione: sono processi oggi più che mai ricercati nella “nuova normalità” che ci troviamo a vivere, di cui il settore può farsi garante grazie alla lunga esperienza delle aziende che lo animano. Tecniche, prodotti e macchine per il trattamento di tessuti che trovano impiego in ambiti come la sanità o l’horeca, in cui, oggi più che mai, la disinfezione è fondamentale, saranno i protagonisti dell’appuntamento fieristico.
A CHE PUNTO SIAMO?
Ottimo, a un anno dalla fiera, il riscontro in termini di partecipazione delle aziende, con un terzo della superficie disponibile già occupato.
“Le aziende iscritte ad oggi sono in linea, per numero e per superficie richiesta, con quelle che nello stesso periodo, quattro anni fa, si preparavano alla precedente edizione. Non è scontato: negli ultimi due anni è cambiato il mondo, ma gli effetti della pandemia non stanno avendo impatti particolari e gli espositori stanno aderendo con il consueto entusiasmo e interesse” – spiega Pizzocaro.
COME CAMBIA LA FIERA AI TEMPI DEL DIGITALE
Durante il convegno sono state raccontate le novità relative ai servizi digitali: grazie alle nuove soluzioni tecnologicamente avanzate ideate da Fiera Milano, sarà possibile vivere la fiera in chiave «phygital», prima, durante e dopo i giorni di manifestazione. Un ecosistema di servizi e strumenti che, nell’insieme, vengono definiti Fiera Milano Platform.
Una delle prime novità è il nuovo portale dell’espositore da cui le aziende iscritte potranno fare ogni ordine e gestire ogni aspetto della costruzione del loro stand. Uno strumento pensato per gestire la propria presenza con praticità e immediatezza.
Altra grande novità è Expo Plaza: il catalogo digitale si evolve, arricchendosi di nuove funzionalità e si presenta come un portale ricco di informazioni che gli espositori possono condividere con i visitatori. Documenti, cataloghi, storie, video e molto altro possono diventare un patrimonio di informazioni cui il visitatore potrà attingere per preparare la sua visita in fiera. Attraverso Expo Plaza sarà anche possibile per gli espositori entrare in contatto con i visitatori già prima della fiera, grazie a una chat e una videochat dedicate e fissare appuntamenti attraverso la Open Agenda.
Ma il digitale sarà un facilitatore della esperienza anche durante i giorni di fiera. Il digital signage, grazie a più di 80 ledwall ad alta definizione presenti in tutto il quartiere espositivo, permetterà di dare informazioni in tempo reale, aiutando il visitatore a orientarsi all’interno degli spazi espositivi e scoprire i dettagli dell’evento.
La forte identità di progetto, la determinazione con cui Assofornitori e i suoi soci guardano al futuro del mercato e le novità messe in campo da Fiera Milano creano dunque le premesse per una edizione ricca di opportunità e contenuti, pronta a riconfermarsi un punto di riferimento mondiale per i professionisti del settore.
31 OTTOBRE 2021 SCADENZA DELL’EARLY BOOKING
Per iscriversi a EXPOdetergo International avvantaggiandosi di una tariffa particolarmente conveniente è necessario formalizzare la propria iscrizione entro il 31 ottobre 2021. Un incentivo che, favorendo l’adesione con grande anticipo, permetterà già nei prossimi mesi di avere un’idea chiara dei grandi brand presenti, consentendo da subito di presentare al mercato mondiale il progetto di EXPOdetergo International 2022, i suoi protagonisti, i punti di forza e i contenuti.
Di Marzio Nava
Detergo Magazine – Numero 10, Ottobre 2021