
Lavacontinue che lavano tutto e sempre. Quelle che una volta avremmo definito “da fantascienza” e sono ormai presenti nella realtà industriale di tutti i dì. Sistemi di identificazione dei capi in grado di risolvere problemi giustamente ritenuti “drammatici” fino all’altro giorno. Tavoli da stiro così automatizzati che, in teoria, anche un principiante può utilizzarli con successo. Nuove frontiere di un settore tessile che scopre di avere un Futuro grazie alle lavanderie. Strutture self service destinate a diventare sempre più frequentate da un’umanità di ogni reddito e provenienza.
Relazioni di vitale importanza, per tutta la società in cui viviamo, con settori come la Sanità e il Turismo.
Sono solo alcuni dei motivi per cui, dal 3 al 6 ottobre 2014, si annuncia come assolutamente imperdibile la diciassettesima edizione di EXPOdetergo. Evento da sottolineare nel calendario a muro, e nell’agenda dell’i-pad, non solo da parte degli addetti ai lavori, ma anche da chiunque abbia a cuore un proprio futuro in settori industriali “inerenti” il grande indotto della lavanderia, industriale e a secco. Con ambiti che spaziano dall’alberghiero all’informatica, dalla sanità al tessile, dall’ “horeca” all’alimentare. Risulta infatti importante sottolineare come, in un mondo sempre più globalizzato e connesso, relazioni e analogie fra settori e filiere industriali, si moltiplichino continuamente. A differenza di un paio di decenni fa, la crescita riguarda sistemi produttivi, più che singoli comparti.
A tale proposito, EXPOdetergo 2014 aprirà nello stesso giorno in cui a Milano si conclude BI-MU, grande fiera mondiale delle macchine utensili. E, sempre a Milano, sarà seguita, il 16 ottobre, da Viscom, expo’ dedicata alle nuove frontiere della comunicazione visiva. Collocata in modo significativo fra tradizione e futuro della produzione industriale. La stessa tradizione e lo stesso futuro che caratterizzano in modo forte un settore come la lavanderia, industriale e a secco. Dove dai primi mangani di “secoli fa” si passa, nel segno di una continuità di ingegno e creatività, ai sofisticati sistemi robotici dei nostri giorni.
Proprio perché si opera in un mondo sempre più complesso e innovativo, oggi risulta di primaria importanza quel contatto diretto, con altri operatori e addetti ai lavori, garantiti solo “dal vivo di una fiera”. Dimostrano di comprenderlo quelle imprese che ormai in gran numero, e in continuo aumento, stanno progressivamente occupando tutti gli stand di EXPOdetergo 2014, regalandoci in anteprima il quadro di una manifestazione felicemente partecipata, per la quale già si profila il superamento delle cifre record toccate nella precedente edizione del 2010.
Per rendersene conto basta consultare il sito della fiera, www.expodetergo.com, dove, dal primo novembre sono consultabili i nomi di quanti si sono già iscritti all’edizione 2014, facendo profilare numeri da record, grazie a cui superare i felici risultati ottenuti nell’edizione scorsa: 20mila visitatori per 250 espositori provenienti da 65 Paesi.
EXPOdetergo International 2014 già si profila più ricca. Di presenze, e di business.
www.expodetergo.com
Rivista Detergo – Novembre 2013