Il lockdown imposto dalla crisi sanitaria ha per alcuni casi sconvolto, per altri casi modificato, ritmi e stili di vita. Anche le modalità con le quali lavoriamo e abbiamo lavorato in questi 18 mesi horribilis, e sono in parte cambiate. Le riunioni in presenza sono dalla fine di febbraio 2020 evaporate nel nulla, e sono proliferati i meeting da remoto con le diverse piattaforme informatiche. Diciamocelo chiaramente di molti webinar si potrebbe fare a meno, ma ce ne sono altri che lasciano positivamente il segno.

Partendo dal presupposto che era necessario pensare a un webinar interessante e utile per il nostro settore, il 14 giugno 2021 abbiamo organizzato come Assofornitori il webinar, “Tintolavanderie, il marketing che fa la differenza. Come rendere più appetibile, attrattiva ed efficace la propria attività”.

Il relatore è stato Alessandro Martemucci, collaboratore storico di Detergo e responsabile di Officinae Lean & Digital Marketing. Il Convegno straordinariamente partecipato è stato meritoriamente impreziosito dalla presenza dei responsabili delle tre Associazioni di categoria: Gabriella Platè di Assosecco (Confcommercio), Francesco Lopedota di CNA e Katia Sbrudolini (che ha sostituito Carla Lunardon) di Confartigianato. Un convegno digitale nel quale sono state poste alcune domande di fondo e alle quali sono state fornite delle risposte puntuali. Come rilanciare l’attività dopo lo Tsunami del Covid?

Quali sono le attività da promuovere e i servizi sui quali focalizzare l’attenzione in questo periodo difficile? Come aumentare il volume della clientela che accede alla tintolavanderia? La policy seguita da Alessandro Martemucci è stata quella di passare dal focus prodotto al focus consumatore, secondo una parola d’ordine, Lean Marketing. Una filosofia e un indirizzo specifico sul quale modellare l’attività. Oltre il prodotto per vendere soluzioni.

E quali sono i capisaldi sui quali innovare l’attività? Prodotti e servizi ecocompatibili e green, digitalizzazione e industria 4.0 (alla quale sono associati crediti d’imposta), igienizzazione dei capi, eliminare il superfluo ponendo l’attenzione sull’efficienza. Le idee sono innumerevoli, da una maggiore puntualità nell’efficienza della consegna dei capi, al predisporre un servizio di Pet Laundry per i nostri amici a quattro zampe, fino al potenziamento dei servizi presenti in lavanderia.

Il filo conduttore è sempre il solito, garantire la qualità del servizio coniugandolo con il benessere della persona.
L’obiettivo è quello di fornire servizi ed un’esperienza unica per il cliente provocando un effetto WOW, come dice il nostro esperto di marketing, e quindi un’esperienza memorabile aumentata.

di Marzio Nava

Detergo Magazine – Luglio/Agosto 2021