Home L'Altra Cover ÈCOSÌ laundry, detergenza ed igiene professionale

ÈCOSÌ laundry, detergenza ed igiene professionale

0
18

“Una grave siccità, in combinazione con ondate di calore, ha provocato uno stress senza precedenti sui livelli idrici in tutta l’Unione Europea”: è la sintesi di Mariya Gabriel, membro della Commissione Europea, sui dati riferiti al 2022 e pubblicati da Copernicus, l’Osservatorio europeo sulla siccità. Il 64% dell’Europa, infatti, è in stato di allerta o di allarme per la disponibilità idrica. In questo scenario, è necessario uno sforzo collettivo per ripensare l’utilizzo dell’acqua con soluzioni sostenibili e di risparmio idrico: per il comparto industriale, il settore Laundry può essere di esempio nella gestione delle risorse.

Come attore del professional cleaning, ÈCOSÌ mette le proprie competenze a disposizione delle lavanderie per la diminuzione dell’impatto ambientale. L’azienda produttrice di detergenti e disinfettanti è leader nella progettazione di sistemi innovativi per l’igiene e la sanificazione professionali, sostenibili e cuciti sulle esigenze del cliente.

 

Scansiona il QR code
per entrare direttamente nel sito

Prodotti sostenibili ed efficaci
Per ÈCOSÌ, l’attenzione per l’ambiente non riguarda solo la formulazione di detergenti e disinfettanti, ma si concretizza lungo l’intero ciclo di vita del prodotto (Life Cycle Assessment, LCA). Da oltre dieci anni, infatti, l’azienda fornisce una gamma di referenze con l’etichetta ambientale Ecolabel, come l’intero sistema Elba Multicomponente per lavanderie, composto da Elba, Alkes, Texel e Opera: il loro impatto è valutato tenendo in considerazione anche il riciclo e il recupero dei materiali di imballaggio.

ÈCOSÌ offre anche due eco detergenti certificati da ICEA – Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale: Cenere e Batuffolo derivano da materie prime di origine 100% vegetale e con oli essenziali certificati Biologici. L’impegno dell’azienda per una produzione ecosostenibile è testimoniato da altre certificazioni di prodotto: il disinfettante per lavanderie Aquoxil è certificato EPD – Environmental Product Declaration e CFP – Carbon Footprint di prodotto. Questo presidio medico-chirurgico (PMC) è realizzato con acido peracetico: ÈCOSÌ è una delle due realtà autorizzate in Italia a produrre questa sostanza attiva e a utilizzarla per i propri disinfettanti. Aquoxil ha comprovata efficacia battericida, fungicida e virucida: già attivo a basse temperature, è adatto a tutti i tessuti, anche i più delicati, e può essere inserito in qualsiasi processo di lavaggio, compresi quelli industriali.

Sistemi di recupero delle acque
ÈCOSÌ ha sviluppato Wos +, un sistema per il recupero delle acque di lavaggio. I test effettuati hanno dimostrato un recupero del 62% dell’acqua che viene riutilizzata nei cicli successivi. Inoltre, Wos+ permette la riduzione dei detergenti: sfruttando l’acqua che presenta già del detergente in soluzione, è possibile abbassarne il quantitativo nel lavaggio seguente. A tutto ciò si aggiunge un minor consumo energetico, poiché non sarà necessario scaldare nuovamente l’acqua di recupero.

Il valore delle persone
Con la sua squadra di tecnici, ÈCOSÌ risponde a esigenze specifiche di qualsiasi tipo di lavanderia. L’assistenza avviene anche da remoto e in tempo reale: è il caso degli impiatti di dosaggio sviluppati da ÈCOSÌ, a cui i tecnici possono collegarsi con un software per osservare l’andamento dei dosaggi nell’arco di un’intera giornata. In base ai dati raccolti, si propongono gli interventi sui fattori che influenzano la variabilità del dosaggio nel tempo. È anche possibile modificare la ricetta di lavaggio al bisogno, risolvendo immediatamente le problematiche insorte. La sostenibilità non può essere demandata a un singolo operatore, è un’azione condivisa: ÈCOSÌ è un partner affidabile nei prodotti e nei servizi, un’azienda di persone competenti che guardano al futuro con una filosofia verde. •

ÈCOSÌ S.r.l.
Via Giovanni Giorgi, 12
47122 FORLÌ (FC) Italy
Tel/Phone +39 335 5474646
laundry@ecosi.it www.ecosi.it

A cura di Marzio Nava
Rivista DETERGO # Maggio 2023