Depur Padana Acque è un’azienda che opera nel settore della depurazione acque di scarico, principalmente industriali, da oltre quarant’anni. In questo ampio arco di tempo ha avuto l’occasione di confrontarsi con innumerevoli tipologie di reflui provenienti dai più disparati settori e lo ha fatto sempre proponendo soluzioni consolidate ed efficaci, e allo stesso tempo innovative e al passo con i tempi, risultando spesso pioniera nell’applicazione di nuove tecnologie e materiali costruttivi.

Con un approccio pratico e concreto, più che teorico, Depur Padana Acque ha imparato a conoscere in modo approfondito le problematiche specifiche di ogni singola tipologia di refluo, in base alla sua provenienza, individuando le tecnologie più appropriate da applicare, a seconda delle esigenze di volta in volta espresse, avendo piena consapevolezza dei punti di forza e delle criticità dei vari sistemi di depurazione che possono essere utilizzati, dove non c’è un “giusto o sbagliato” in senso assoluto, ma piuttosto un “più o meno” adeguato al tipo di esigenza.

Scansiona il QR code
per entrare direttamente nel sito

 

 

Tra le molte tecnologie che possono essere infatti impiegate per la depurazione, quali ad esempio sistemi chimico/fisici, flottatori e impianti biologici a fanghi attivi funzionanti con le più svariate tecnologie (con decantatore, SBR, MBBR), si inserisce in modo sempre più preponderante la molto performante tecnologia MBR (Mem brane Bio Reactor) che prevede l’impiego di specifiche membrane di ultrafiltrazione applicate ai sistemi biologici a fanghi attivi, per la separazione meccanica dell’acqua depurata dalla biomassa. Le ragioni che stanno portando sempre più a favorire questo tipo di tecnologia, classificata come BAT – Best Available Technology e, come tale, anche molto ben vista dagli Enti che rilasciano le autorizzazioni allo scarico, sono molteplici e legate direttamente ai vantaggi che questi sistemi implicano.

 

Impianto di depurazione biologico con funzionamento ciclico/sequenziale (“SBR”). Installazione presso LAVANDERIA L’ITALIANA – OPPEANO (VR)

 

 

Tra questi vantaggi si può citare, in primis, la possibilità di avere un effluente allo scarico ultrafiltrato (permeabilità < 0,08 micron) e quindi sempre perfettamente limpido, privo di particelle solide in sospensione e particolarmente adatto per il conferimento in Acque Superficiali o su Suolo, o per eventuale riutilizzo dell’acqua per sottoservizi aziendali, che è una esigenza sempre più pressante. Altra peculiarità fondamentale di tale tecnologia e direttamente correlata alla precedente, consiste nella possibilità di mantenere, all’interno dell’impianto biologico, delle concentrazioni di fango attivo nettamente superiori (doppie o triple) rispetto a quelle dei sistemi tradizionali, con conseguenti drastiche riduzioni delle dimensioni dell’impianto di depurazione (dimezzamento delle dimensioni impianto).

“Importanti investimenti in ricerca
per ottenere interventi di qualità”

Per la stessa ragione, l’inserimento delle membrane su impianti di tipo tradizionale esistenti permette di raddoppiarne la potenzialità, senza dover realizzare nuovi volumi di ossidazione biologica. È evidente che anche la razionalizzazione degli spazi occupati dal depuratore, che in genere è un impianto di servizio e non produttivo, è un aspetto di grandissimo valore per le aziende che vanno a installarlo. L’approccio di Depur Padana Acque con questa tecnologia, è iniziato nell’ormai lontano 2002, con i primi test e le prime realizzazioni mediante utilizzo di membrane di tipo piano, applicate su reflui molto complessi dove neppure le Aziende produttrici delle stesse membrane avevano alcuna esperienza.


Impianto biologico per il trattamento e riciclo acque reflue industriali prodotte in seguito alle attività di finissaggio e tintura della lana, funzionante con tecnologia MBR. Installazione presso LORO PIANA – QUARONA (VC)

 


Lavanderie industriali, il trattamento delle acque reflue

La tecnologia “MBR” (Membrane Bio Reactor) trova una concreta ed ottimale applicazione negli impianti di depurazione biologici utilizzati per il trattamento dei reflui scaricati dalle lavanderie industriali. Tale tecnologia permette anche di effettuare il revamping su impianti biologici esistenti di tipo classico (ovvero con vasca di ossidazione e decantatore) per il loro potenziamento – fino al raddoppio delle portate trattate giornalmente, e anche oltre – senza necessità di costruzione di ulteriori vasche e bacini.

 

Impianto di depurazione biologico in conformazione monoblocco Serie ECOBLOCK®, attrezzato con tecnologia MBR. Installazione presso LAVANDERIA PILLAN – PADOVA

 

Le acque depurate in uscita da un impianto MBR sono ultrafiltrate e quindi, oltre ad essere prive di qualsiasi particella in sospensione, sono esenti anche di tutta la parte batteriologica poiché le dimensioni dei pori di questo tipo di trattamento sono comprese tra 0.01 μm e 0.10 μm, porosità che permette di trattenere tutte le particelle con dimensioni superiori a 0.05 μm, arrivando così a bloccare anche i microrganismi. Compresi quelli patogeni e pericolosi per la salute.

 

Impianto di depurazione biologico in conformazione monoblocco Serie ECOBLOCK®, attrezzato con tecnologia MBR. Installazione presso LAVANDERIA SCOTLANDI – BOLOGNA

 

 

“La tecnologia “MBR”
per il trattamento dei reflui scaricati
dalle lavanderie industriali”

Per tale, in un momento storico di cambiamenti epocali delle condizioni climatiche, con periodi siccitosi sempre più prolungati e progressiva carenza delle risorse idriche, la tecnologia MBR applicata nei cicli di depurazione consente di ottenere acque depurate debatterizzate e con una qualità talmente elevata da renderle idonee al loro riutilizzo nei processi di lavaggio della biancheria, riutilizzo che può raggiungere anche percentuali molto spinte completando il ciclo di depurazione con apposite apparecchiature ausiliarie. •

 

 

 

 

DEPUR PADANA ACQUE s.r.l.
Viale Maestri del Lavoro, z.i. Borsea
45100 Rovigo RO – Italy
T. +39 0425 472211
info@depurpadana.it www.depurpadana.com

A cura di Marzio Nava
Rivista DETERGO # Giugno 2023