Home Cover Story COVER STORY — Trevil, lo stiro come velocità di pensiero

COVER STORY — Trevil, lo stiro come velocità di pensiero

0
810


04 ShowroomL’azienda milanese è da oltre trent’anni ai vertici mondiali del settore grazie a una capacità di precorrere i tempi che si traduce in prodotti innovativi e vincenti, come Pantastar, il manichino che ha reso facile lo stiro dei pantaloni, o Princess Ultra, le cui due pale si alternano su qualsiasi tipo di capospalla. Oggi il mercato globale accoglie queste meraviglie tecnologiche tramite 150 importatori sparsi per il mondo

Correre e pensare. E’ il segreto di Trevil, ciò che fa di questa azienda milanese uno dei leader mondiali nella produzione di sistemi per lo stiro professionale.

Corinna Mapelli
Corinna Mapelli

Non “correre pensando”, che in qualche modo subordina il lavorio della mente a quello delle gambe. Ma proprio “correre” e “pensare” che diventano una cosa sola, nella quale nessuna delle due attività prevale sull’altra.

Prendiamo un gioiello aziendale come Pantastar, che negli ultimi cinque anni ha rivoluzionato il mercato dello stiro per pantaloni. Coerenti con la propria leadership creativa e produttiva nel settore dello stiro, i progettisti di Trevil, coordinati dall’ingegner Corinna Mapelli, co-titolare dell’azienda, hanno potuto solo pensare come risolvere – bene, e nel minor tempo possibile – una problematica “storica” legata ai pantaloni: assemblare in un solo manichino le funzioni del topper con cui per decenni si stirava il bacino, e della pressa da utilizzare per le gambe. Ciò non significava solo due macchine, ma anche un operatore preposto esclusivamente a gestire il passaggio, a volte delicato, da una all’altra.

Felice Mapelli
Felice Mapelli

“Lunghe, ma anche appassionanti ricerche ed esperimenti – racconta la stessa Corinna Mapelli – ci hanno portato a una soluzione che si chiama TreviXpand, brevetto Trevil grazie a cui la stessa macchina che stira il bacino esattamente come un topper adatta in automatico il capo alla successiva pressatura delle gambe. Questa macchina si chiama Pantastar, e un’altra sua dote consiste nel richiedere personale non specializzato, addetto a operazioni minime, di immediata comprensione”.

Inserito nella possente gabbia meccanica che ne fa un manichino in stile supereroe, Pantastar sfoggia tutto il suo “glamour” tecnologico in una sala espositiva che, nella sede di Pozzo d’Adda, racconta 34 anni di storia aziendale passati “correndo e pensando”. “Ci siamo abituati subito – ricorda il presidente-fondatore di Trevil, Felice Mapelli, padre di Corinna – sin da quando, in quel 1982, una multinazionale ci richiese appena nati la variante per uso domestico di un generatore di vapore prodotto per le aziende”.

Lo stirapantaloni Pantastar, unica macchina in grado di stirare completamente i pantaloni con la piega con la stessa qualità dei mezzi tradizionali.
Lo stirapantaloni Pantastar, unica macchina in grado di stirare completamente i pantaloni con la piega con la stessa qualità dei mezzi tradizionali.

Grazie alle esperienze già maturate nel settore da chi fonda Trevil, nasce così una coppia vincente: la caldaia con ferro Domina e il tavolo da stiro aspirante pieghevole Domostir Plia, la cui efficienza si misura anche nella capacità di entrare perfettamente nel bagagliaio di una R5, utilitaria regina di quel mercato francese scelto come primo approdo del nuovo prodotto.

Risultato colto in tempi rapidi, e lavorando di meningi. E’ già il correre e pensare che segna la qualità Trevil come marchio di fabbrica. Ma anche, se vogliamo, come “mission” che fa dei trentadue dipendenti-collaboratori di Mapelli padre e figlia una vera e propria squadra, fondata su precisi principi competitivi. “Per un’azienda come la nostra – spiega l’ingegner Ivan Dall’Argine, responsabile della produzione – la velocità resta un fattore determinante. Solo se lo capitalizziamo, finalizzandolo sempre alla qualità, possiamo restare ai vertici mondiali del settore. Ma per mantenere standard così elevati occorre esercitare un pensiero diffuso a tutti gli aspetti di un’impresa: dalla ricerca iniziale allo stoccaggio finale del prodotto, ottimizzando spazi e tempi in base al flusso degli ordini”.

E sono d’altra parte ordini diretti a macchia d’olio in tutti e cinque continenti, tramite i buoni uffici di ben 150 importatori, individuati da Trevil per smistare le proprie macchine non solo nelle lavanderie industriali e a secco, ma anche in aziende di abbigliamento dove lo stiro ha una parte rilevante. Sono tutti clienti spesso sorpresi per primi dalla tempestività con cui Trevil è solita semplificare processi, velocizzare tempi, garantire qualità.

Dettaglio di Presto FC lo stiracamicie a piastre di casa Trevi, studiato per offrire la miglior qualità di stiratura ad una velocità top.’
Dettaglio di Presto FC lo stiracamicie a piastre di casa Trevi, studiato per offrire la miglior qualità di stiratura ad una velocità top.’

Per quanto riguarda lo stiro dei capospalla ha fatto storia in tal senso Princess Ultra, manichino tensionato universale dove il colpo da maestro risiede nella funzionale alternanza delle due pale: quella riscaldata per le camicie e i capi umidi, quella fredda per le giacche e i cappotti.

Ma è uno stupore positivo che può riguardare anche l’aggiornamento di uno storico manichino stira-camicie come Trevistar, dotatosi nella sua ultima versione anche di una cappa e di un economizzatore finalizzati al risparmio energetico, o le performance record del suo “collega” Presto che, come suggerisce il nome, lavora sulle grandi quantità, stirando anche sessanta camicie all’ora.

Correre e pensare, di nuovo. Vale anche per un futuro in cui la grande sfida consiste nell’applicare al software di tutte le macchine di punta Trevil quel touch-screen che notoriamente semplifica ulteriormente processi e funzioni. Sono obbiettivi importanti, che richiedono non solo un’organizzazione ferrea, ma anche il valore aggiunto della professionalità e della passione con cui il personale di Trevil la fa funzionare. “Avere un listino così ricco di prodotti – spiega in proposito Antonella Pirotta, che cura le relazioni con i clienti – significa gestire ottomila codici di ricambi, per cui è indispensabile un’interfaccia costante e curatissima con tutti questi interlocutori sparsi per il mondo”.

Uno scorcio della produzione
Uno scorcio della produzione

Lo stesso mappamondo che gira incessantemente anche nel terminale della dottoressa Adele Mazza, responsabile dell’ufficio export. “Secondo le ultime indicazioni – ci dice – Trevil ha la possibilità di aumentare le proprie esportazioni in un mercato oggi fiorente, ma per certi versi difficile, come l’India”.
Può anche essere un mercato difficile, ma la potenza e la funzionalità di un Pantastar hanno, ovunque, dell’irresistibile. Come confermato infine da Marzio Boni, il direttore commerciale di Trevil nel momento in cui ci dice: “La nostra azienda può solo proseguire la propria crescita tecnologica fatta di soluzioni automatizzate per lo stiro, soprattutto perché incoraggiata da clienti autorevoli che, a qualunque latitudine, apprezzano la qualità costruttiva e l’alta produttività oraria delle attrezzature Trevil. Al punto che aree da noi considerate fino ad alcuni anni nuove frontiere commerciali, sono oggi dei mercati consolidati, che danno ottima visibilità alla nostra produzione, sia oltreoceano che in Asia e Medio Oriente, tanto che la richiesta di attrezzature TREVIL è in crescita”.
“Lingue e Paesi possono essere differenti – conclude Boni – ma la soddisfazione dei clienti è la medesima: da noi acquistano macchine evolute ma semplici da usare, trovando un supporto tecnico-commerciale disponibile a tempo pieno in ogni angolo del mondo e una disponibilità ad ascoltare e risolvere ogni tipo di necessità”.
06 Esterno StabilimentoTrevil progetta e realizza sistemi per la stiratura professionale e generatori di vapore per impieghi industriali.
Fondata nei primi anni ’80, l’azienda ha conquistato una posizione di eccellenza fra i primi dieci produttori mondiali del settore. Con una rete di oltre 150 importatori esclusivisti, i suoi prodotti sono commercializzati con successo in tutto il mondo. I sistemi di stiratura Trevil sono presenti nelle lavanderie (lavasecco al dettaglio, lavanderie industriali e lavanderie di comunità) e nelle  aziende di abbigliamento (industrie di confezione, catene di negozi di abbigliamento, impianti di ricondizionamento). I generatori elettrici di vapore Trevil sono utilizzati in diversi tipi di processo industriale: trasformazione alimentare, trattamenti estetici, disinfezione  e medica, lavaggio dei metalli.
L’azienda è in grado di progettare e realizzare soluzioni sviluppate su specifiche indicazioni del cliente. Tutti i prodotti Trevil sono all’avanguardia, hanno un evidente primato qualitativo e superano i limiti imposti dalla normativa europea.

trevil-logo_highresTrevil srl
Via Copernico 1
20060 Pozzo d’Adda, Italy
Tel./Ph: +39 029093141
Fax: + 39 0290968202
info@trevil.com
www.trevil.com

di/by Stefano Ferrio

Rivista Detergo – Febbraio 2016