COVER STORY – Schulthess e MS Group, un’alleanza tra storia e innovazione

0
928

Le storie più belle ed avvincenti nascono dalla passione e dal bisogno e per creare un’alleanza è necessario capitalizzare le risorse e le energie migliori. Ma non solo.
Per realizzare una compagine vincente è necessaria una collaborazione con un’altra azienda di successo che nel territorio italiano possa garantire un supporto tecnico e logistico di valore in modo da garantire l’efficienza distributiva dei prodotti Schulthess.
Ed è ecco il binomio vincente: Schulthess e MS Group. Nasce nel 2020 la collaborazione commerciale con una delle migliori aziende italiane nel mondo della lavanderia e della confezione, un’azienda storica e una delle poche rimaste a conduzione familiare nonostante le forti spinte centrifughe imposte dalla globalizzazione dei mercati. I vantaggi derivanti da questo connubio per i distributori sono molteplici: la garanzia di un efficiente magazzino prodotti in “pronto vendita”, speciali offerte di show room con pagamenti dilazionati e supporto commerciale/tecnico sul campo.

“Anno 2020, nasce la collaborazione commerciale
tra Schulthess e MS Group”

Dal mese di febbraio di quest’anno la squadra commerciale di MS Group ha attivato a pieni giri la macchina della propria rete per poter visitare i distributori in Italia e per illustrare le numerose novità tecniche commerciali dei prodotti Schulthess, “mettiamo in luce il sistema Cash Card, particolarmente utile per tutte le attività stagionali legate al turismo come campeggi e piccoli hotel che vorranno dare un servizio diverso, efficiente e puntuale a tutti i loro clienti”, precisa Enrico Milesi, Sales Manager di MS Group.
Degno di nota e di rilievo è anche il recente accordo triennale con il Gruppo Soligena, in particolare per il settore del Cleaning, dove è stata scelta – come prodotto esclusivo la nuova nata 7720 Lavamop Schulthess – da un gruppo di 13 distributori che hanno testato la grande qualità del prodotto elvetico.

“Dalla collaborazione Schulthess/MS Group
nasce Swiss Fresh un format per il self service”

Dalla collaborazione Schulthess/MS Group nasce anche un format di self service di ultima generazione con la denominazione Swiss Fresh, negozi molto curati nel design grazie anche all’efficienza di uno staff altamente professionale capace di corrispondere a tutte le esigenze dell’investitore Massimo Poli Export Manager di Schulthess ci spiega il valore aggiunto dell’azienda elvetica, “capacita innovativa, qualità e senso di responsabilità verso l’ambiente: sono questi i nostri punti di forza, ed è verso di essi che ci sentiamo impegnati. Stimolati da un’esperienza pluriennale con intense attività di ricerca in Svizzera, noi portiamo sempre più avanti il nostro lavoro pionieristico con prodotti rivoluzionari e continue innovazioni. Poco meno di sessant’anni fa, siamo stati i primi a lanciare la lavatrice in Europa, un ruolo di precursori che abbiamo conservato e continuamente rafforzato”.
In perfetta coerenza con i valori più specifici del “Made in Switzerland”, Schulthess significa linee di macchine che nella fascia “7 – 30 chili” delle lavanderie di piccole e medie dimensioni offrono prestazioni dagli standard irraggiungibili: poca acqua e poca energia, come si conviene a prodotti spiccatamente ecologici, acciaio integrale per garantire lunga vita alle macchine, ergonomia curata in ogni dettaglio – a cominciare dagli oblò posizionati ad altezze finalizzate al comfort degli operatori – affidabilità totale del fissaggi a pressione applicato a tutte le parti a contatto con l’acqua, assenza di fili scoperti all’interno di motori di limpida bellezza e funzionalità. Sono tutte componenti necessarie per evidenziare la virtuosità del ciclo su cui Schulthess fonda la propria leadership mondiale.
“Come esperti nel trattamento della biancheria, il nostro know how e la nostra vasta esperienza vanno costantemente ad alimentare lo sviluppo e la produzione di prodotti innovativi”, rilancia Massimo Poli. “Le tecnologie ultramoderne utilizzate e il reparto ricerca e sviluppo di Wolfhausen garantiscono qualità nella produzione e nell’assemblaggio. Inoltre la localizzazione della nostra produzione in Svizzera ci consente di assicurare un’elevata flessibilità produttiva e l’impiego di specialisti qualificati. Questo per preservare la nostra autonomia e libertà d’azione. La qualità svizzera è per noi una vocazione, mentre precisione e affidabilità sono i principi ispiratori della nostra attività di sviluppo e di produzione.
Questo ci dà la certezza di essere sempre in grado di offrire soluzioni innovative e una qualità ai massimi livelli”.
Ecco come l’innovazione e la qualità dei prodotti dell’azienda svizzera affonda le proprie radici nella storia. Sono passati molti anni, da quando la Schulthess forniva esclusivamente la Città del Vaticano, erano infatti gli anni 70 quando da Wolfhausen (sede produttiva) partivano le lavatrici destinate ai più importanti uffici Vaticani e in particolare per la lavanderia privata delle prestigiose Guardie Svizzere del Papa. “Gli anni passano e l’azienda si è strutturata per esportare in tutto il mondo i suoi prodotti esclusivamente “made in Switzerland”, sottolinea Massimo Poli, particolare successo, hanno avuto ed hanno, le nostre piccole ma formidabili 7/8 kg con il loro nuovo sistema di cesto a 3D capace di altissime performance di pulito, pensate e costruite anche per il delicato mondo del cleaning lavamop”.
Come è possibile “sfornare” sempre prodotti qualitativamente elevati per ottenere una clientela sempre soddisfatta?
Per arrivare a questo risultato l’azienda continua la sua linea di produzione in Svizzera perché produrre nel territorio elvetico è sinonimo di qualità e innovazione, ma cosa vuol dire avere un prodotto made in Switzerland?
Quanta «Svizzera» deve esserci in un prodotto prima che esso possa fregiarsi della denominazione «Made in Switzerland» o anche della croce svizzera? La questione sembra semplice, ma non è assolutamente così evidente visto che ci sono voluti quasi quattro anni di dibattiti dentro e fuori dal Parlamento prima che nel giugno 2013 venisse accolto il nuovo disegno di legge sulla protezione dei marchi.
Ma perché questo è così importante? Il motivo è semplice, aggiunge Poli: la «Swissness» viene identificata con elevata qualità, precisione, lusso ed esclusività, quindi dev’essere protetta. Chi appone il marchio «made in Switzerland » sui propri prodotti ne trae un profitto e recenti studi l’hanno perfino quantificato con precisione”. Ad esempio per carne, latte o frutta di produzione nazionale, il 60 % della popolazione svizzera è disposto a pagare fino al doppio del prezzo. E all’estero i consumatori sono altrettanto disposti a pagare dal 20 al 50% in più per un prodotto Swiss made, dal prodotto alimentare fino al bene di lusso.
Il massimo rigore normativo riguarda i prodotti di origine animale che per poter recare il marchio «Swiss made» devono essere di provenienza svizzera. Nel caso dei latticini il latte dev’essere svizzero al 100%, mentre per la maggior parte degli altri alimenti basta
un minimo dell’80% in peso di materie prime, fatta eccezione per
le materie rare. Meno severa è la normativa con i prodotti industriali, per i quali il marchio «Prodotto svizzero» è applicabile se almeno il 60% dei costi di produzione è sostenuto in Svizzera. Ma Schulthess Maschinen offre molto di più, ovvero prodotti rinomati per la loro elevata qualità e longevità che sono «Swiss made» al 100%, essendo tutti fabbricati in Svizzera presso la sede centrale di Wolfhausen (Zurigo).
Una filosofia che permea tutta l’azienda. Una linea guida e un valore comunicato sin dal primo momento ai “dealers”, quei venditori che costituiscono l’asse portante del successo dei professionisti del commercio con cui l’azienda elvetica sviluppa, anche in Italia ovviamente in accordo virtuoso con MS Group, una relazione fondata su visite periodiche alla casa madre, contatti costanti con il distributore, attitudine al feedback con i clienti. Spesso infatti le strategie commerciali di Schulthess vengono condivisi con i distributori sparsi nel territorio Italiano in modo da rendere partecipi tutti alle scelte dell’azienda. Proprio i clienti scelgono un “brand” come Schulthess, irresistibilmente attratti non solo dall’eccellenza indiscutibile dei prodotti, ma anche dall’assoluta affidabilità di una “squadra” che garantisce sempre tempi rapidi nella consegna di macchine, nella soluzione di problemi, nella capacità di fornire risposte a qualsiasi quesito, nelle profonde sinergie collaudate con
produttori di materiali e detergenti.
In Italia lo hanno capito a Bolzano, dove per le divise dei loro pompieri hanno pensato a speciali lava-continue “Made in Switzerland”. Una storia importante che da quest’anno avrà grazie alla collaborazione di MS Group anche un supporto reale sul territorio italiano. E la storia continua all’insegna dell’innovazione e dell’efficienza del prodotto. •

a cura di Marzio Nava – Rivista Detergo – Febbraio 2020