Un’impresa di servizi ambientali dalla cui costola prende corpo il progetto di una lavanderia industriale, è in questo modo che nasce Free time. Motivazione, impegno e dedizione al lavoro hanno fatto il resto. La lavanderia è stata aperta a maggio 2023 nell’area artigianale di Policoro in provincia di Matera a poca distanza dalle rovine dell’antica città di Eraclea, importante centro della Magna Grecia. Un centro importante, culla di civiltà e ricco di storia antica. Non ci sono state analisi di mercato per comprendere se fosse opportuno collocare in questo territorio una lavanderia industriale, ma semplice fiuto imprenditoriale.
È concepibile come una sorta di evoluzione della specie. Da azienda Multiservice, di smaltimento rifiuti, autospurgo, noleggio bagni chimici, impresa di pulizie, a lavanderia industriale, medio piccola, certo, ma con un grande futuro guardando con lo specchietto retrovisore ciò che è stato fatto in pochi mesi.

“La lavanderia è stata concepita come una prosecuzione logica della nostra impresa di servizi ambientali, ci dice Antonella Varatano, una dei tre protagonisti (con Pasquale Santeramo e Vincenzo Cuccaro) di questa avventura imprenditoriale. Il bacino territoriale nel quale ci troviamo abbraccia 35 chilometri di costa Ionica, punteggiata da villaggi, strutture alberghiere, ristorazione e altre strutture ricettive. Ed è da qui che scaturisce l’idea di fornire un servizio essenziale come quello di pulitura e igiene. Un progetto che ha visto la luce nel 2020 sfruttando i benefici del credito d’imposta a cui abbiamo aggiunto altri capitali per completare l’investimento. L’avvio dell’attività c’è stato solo nel 2023 e lo slittamento temporale non è dovuto tanto alla pandemia, quanto alla lentezza e alle insidie della burocrazia. Essendo in un’area artigianale per avere l’allacciamento alla rete gas abbiamo dovuto pagare 20 mila euro ed attendere 14 mesi.

Abbiamo mosso i primi passi “assaggiando” il mercato e ora abbiamo intenzione di ampliare l’attività. Siamo partiti supportando un grande villaggio di 1.000 posti letto ed offrendo il nostro servizio anche ad altre piccole strutture satelliti. Il nostro obiettivo a breve termine? Cercare di arrivare a processare fino a 5.000 posti letto. Nella sostanza siamo partiti con 6 addetti ma con la prossima stagione estiva passeremo a 12 lavoratori in organico. Abbiamo una produzione oraria che si attesta intorno ai 600 Kg all’ora con una lavorazione di 12 ore articolata su due turni di 6 ore. Stiamo già siglando contratti con altre strutture ricettive per la prossima stagione. Siamo nella straordinaria situazione per cui ci scegliamo i nostri clienti, anche perché non riusciremmo, al momento, a soddisfare tutta la domanda.

Abbiamo scelto Rotondi Group in quanto ci ha messo a disposizione una consulenza a tutto tondo, dalla A alla Z. Professionalità, puntuale dotazione di macchine combinata all’ottimo rapporto qualità/prezzo, è stato questo il valore aggiunto. Non siamo un’azienda stagionale nel senso che continuiamo a lavorare anche per le piccole strutture ma anche i privati che ci hanno provato ritornano. Ma sentiamo l’azienda Rotondi Group. “Ad ogni lavanderia noi dedichiamo un trattamento personalizzato, ci dice Vitaliano Caroli, Tecnico Commerciale – Area Sud. Hanno creduto in noi e nel progetto che abbiamo ritagliato appositamente sulle loro esigenze.

Quanta biancheria dovete trattare? Quanti dipendenti avrete a disposizione? Pensate ad una start up che abbia voglia di crescere? Da qui siamo partiti e da qui è decollata l’attività. Abbiamo garantito un supporto totale. Dall’impiantistica al posizionamento delle macchine, abbiamo curato tutte le fasi. Abbiamo lavorato a stretto gomito con un architetto ed un ingegnere impiantista e ci siamo occupati del processo di progettazione a partire da norme tecniche, specifiche e disegni fino alla definizione delle linee guida necessarie per l’implementazione dell’impianto. Come Rotondi in questo caso abbiamo eseguito la direzione tecnica del cantiere. Non ci limitiamo a vendere macchine vendiamo e realizziamo un progetto. Siamo riusciti ad accompagnare e a traghettare alla realizzazione del loro sogno un gruppo di imprenditori anche senza una particolare esperienza specifica.

“Rotondi Group, non ci limitiamo
a vendere macchine, vendiamo
e realizziamo un progetto”

Abbiamo predisposto macchine per il lavaggio ad acqua, asciugatrici, calandre asciuganti e stiranti, piega spugne e piega tovaglioli, tutto dimensionato e modellato all’esigenza di Free time. È chiaro che l’attività sta andando molto bene e necessariamente in prospettiva sarà presumibilmente necessario potenziare ulteriormente la struttura. Una lavanderia che cresce nel giro di sei mesi in questo modo è anche per noi costruttori motivo di orgoglio. La nostra forza come Rotondi Group è quella di supportare il cliente dall’inizio alla fine, stargli accanto in tutte le fasi dell’esecuzione del progetto, ma anche la garanzia di esserci sempre, assicurando un puntuale servizio post vendita”.

Ma nello specifico quali macchine avete messo a disposizione della lavanderia?
Macchine IPSO (IY 600) con programmazioni specifiche di lavaggio che si avvalgono di un supporto digitale straordinario, che permette all’utente di interfacciarsi in modo semplice e intuitivo. Una vera e propria centrale informativa del lavaggio che rientra nei criteri tecnici definiti da industria 4.0.
RGS 135 Rotondi asciugatrice a gas anch’essa dotata di tecnologia 4.0 è una macchina che permette il ribaltamento del cestello che consente un’agevolazione dello scarico della stessa.
Piega tovaglioli, piega spugne e calandre, dotate tutte di computer programmabili e interconnessi con programmi specifici modellati ad hoc per il cliente. L’uomo si limita solo ad introdurre il capo, poi in base alla “lettura”, la macchina, piega in modo diverso, a seconda del materiale introdotto dividendo per tipologia di prodotto.
Una delle peculiarità della Calandra Rotondi è quella di lavorare a bassi consumi e la velocità di utilizzo grazie al bruciatore premiscelato posto all’interno del rullo.

Questa lavanderia è stata concepita secondo la migliore combinazione possibile uomo/macchina garantendo standard di efficienza molto elevati, tenendo in considerazione un doppio principio: bassi consumi e rispetto per l’ambiente. In conclusione non possiamo non citare quello che disse Steve Jobs, fondatore di Apple, a proposito delle virtù necessarie ad un imprenditore: “Sono convinto che circa la metà di quello che separa gli imprenditori di successo da quelli che non hanno successo sia la pura perseveranza”. •


ROTONDI GROUP S.r.l.

Via Fratelli Rosselli, 14/16
20019 – Settimo Milanese (MI) Italy
T. +39 02 33501224
rotondi@rotondigroup.it www.rotondigroup.com/it/

di Marzio Nava
DETERGO Magazine # Novembre 2023