Joint venture tra hawo e Surfchimica

In qualità di azienda di medie dimensioni a conduzione familiare, hawo sviluppa e produce dispositivi di sigillatura e sistemi di confezionamento da quasi 50 anni e dal 2020, con ORGANIXtex by hawo, offre anche il primo materiale di consumo biodegradabile al 100% per l’industria.

Essendo un pioniere e un leader di mercato nel campo dei sistemi di imballaggio, l’azienda hawo, con sede in Germania, pone da molti anni un’attenzione particolare alla sostenibilità nello sviluppo dei suoi prodotti. L’amministratore delegato Christian Wolf è fortemente impegnato nella riduzione dell’uso della plastica: “la responsabilità è una delle nostre risorse naturali. Ciò include anche l’uso consapevole di materie prime pregiate. In hawo cerchiamo di implementare ciò nelle nostre attività quotidiane, sia all’interno della nostra azienda che nello sviluppo dei nostri prodotti”.

Il risultato è un concetto innovativo e olistico per l’imballaggio degli indumenti: il nuovo sistema ORGANIXtex. Il componente più importante di questo nuovo sistema è il materiale di imballaggio sostenibile ORGANIXtex. Come le tradizionali coperture in plastica, protegge in modo affidabile gli indumenti puliti da vento e intemperie e anche in una certa misura dai germi, soprattutto durante l’attuale pandemia. Con il nuovo materiale di imballaggio ORGANIXtex by hawo, i consumatori hanno ora un modo semplice per prendere la decisione consapevole di utilizzare meno plastica nella loro vita quotidiana. Il nuovo materiale di confezionamento è costituito da granuli termoplastici BIO privi di plastificanti ed è quindi al 100% privo di plastica.

Né le foreste vengono disboscate, né le monocolture coltivate per la sua produzione. Vengono utilizzate solo materie prime naturali che vengono lasciate come rifiuto altrove, rendendo ORGANIXtex compostabile al 100% in casa. Utilizzando l’amido di bucce di patate prodotto a livello regionale come unica materia prima per ORGANIXtex, le distanze di trasporto sono ridotte al minimo e le emissioni di CO2 sono notevolmente ridotte. L’energia da combustibili fossili è completamente evitata e la produzione avviene quasi esclusivamente con l’energia solare (l’elettricità addizionale richiesta è ecologica al 100%). Ciò significa che la produzione di ORGANIXtex non libera CO2.

Il sistema ORGANIXtex è completato dall’imbustatrice ORGANIX 630 KST adattata al nuovo materiale. Con questa unità indipendente, la lunghezza della confezione può essere adattata esattamente al capo da confezionare. Gli imballaggi troppo lunghi o troppo corti appartengono quindi al passato: un altro importante contributo all’uso consapevole degli imballaggi nell’industria tessile. Inoltre, il materiale di confezionamento ORGANIXtex è compatibile con molte macchine per il confezionamento completamente e semi-automatiche dei principali produttori.

Per questo straordinario progetto, hawo ha ricevuto il German Innovation Award poco dopo il lancio del prodotto. Il premio per l’innovazione premia prodotti e soluzioni intersettoriali che si distinguono soprattutto per la centralità dell’utente e il valore aggiunto rispetto alle soluzioni precedenti. Perché? Le innovazioni che modellano il futuro e migliorano la vita esistono in tutti i settori. A volte li vedi a prima vista, ma spesso no.

Tradizione, innovazione e sostenibilità sono i valori fondamentali dell’azienda attiva a livello globale. Christian Wolf è ben consapevole che concetti innovativi e rivoluzionari possono essere supportati solo da partner che sostengono consapevolmente questa idea. ORGANIXtex è quindi distribuito solo da partner internazionali accuratamente selezionati. Con Surfchimica Srl, hawo ha una stretta collaborazione da oltre dieci anni. La storica azienda di Peschiera Borromeo da molti anni punta su soluzioni sostenibili e alternative rispettose dell’ambiente nel settore del lavaggio dei tessuti.

Marco Vaccari e Roberto Castelli sono sempre alla ricerca di nuove idee di prodotto innovative. Seguendo questa filosofia Surfchimica è alla continua ricerca di materie prime ecosostenibili che permettano di coniugare la massima resa qualitativa con il minore impatto ambientale possibile. Il più alto risultato raggiunto in questo senso è la creazione della, una gamma completa di prodotti per il lavaggio professionale ad acqua derivati da materie prime di origine vegetale combinati a tensioattivi della stessa natura presenti entro una percentuale massima del 5% nel formulato. Questo particolare rende i prodotti NAT velocemente e completamente biodegradabili e non è necessaria alcuna indicazione di pericolo sull’etichetta in accordo con il Regolamento CE 1272/2008 (CLP).

Non è pertanto prevista, in base a quanto stabilito dagli art. 31 e 32 del regolamento Reach la redazione della scheda di sicurezza, ma soltanto l’invio, lungo la catena di approvvigionamento, di alcune informazioni per l’utilizzatore finale. A questo si aggiungono i risultati del test di ipoallergenicità effettuato dall’ISPE, Institute of Skin and Product Evaluation, riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, attestante che il NAT WASH è totalmente ipoallergenico e non irritante.

È evidente dunque il legame che unisce la filosofia aziendale di hawo e Surfchimica per completare una filiera produttiva che è eco-sostenibile dal momento in cui il vestito viene lavato a quando viene restituito confezionato al cliente. A livello globale è ormai assodato che l’inquinamento da plastica ha gravemente compromesso l’equilibrio ambientale e si sta intervenendo per limitarne gradualmente l’utilizzo e la produzione: in questo senso il sistema ORGANIXtex è una grande opportunità per tutto il settore del “laundry” di operare concretamente per ridurre l’utilizzo di plastica negli imballaggi.

L’argomento è molto sentito dall’opinione pubblica e siamo certi che sarà il cliente stesso della lavanderia il primo ad apprezzare questa soluzione innovativa. •

 

 

 

Surfchimica Srl
Via Milano 6/6 20068 – Peschiera Borromeo MI – Italy
Tel.: +39 02 5530 8374 Fax: +39 02 8417 0552
sales@surfchimica.it www.surfchimica.it

Rivista Detergo  – Numero 1, Gennaio 2022