
La Fiera dell’accoglienza è passerella ideale per una produzione totalmente ispirata a principi come “Technology in progress” e “Tailor Made”, con cui l’azienda trevigiana fornisce macchine perfette per ogni tipo di cliente: dai grandi alberghi alle lavanderie self service, ma anche ai conventi francescani in Terra Santa. Puntando a un nuovo, ecologico e sostenibile, modello di qualità Made in Italy
Cos’hanno in comune il convento francescano della Custodia in Terrasanta, a Gerusalemme, le quattro stelle dell’hotel Savoy Beach, a Paestum, e la lavanderia self service Punto Blu di Lignano Pineta? Magari qualcosa che ci sfugge, perché infinite sono le vie intraprese dalle umane corrispondenze, ma di sicuro condividono il marchio IMESA ben impresso sulle macchine di cui si servono per lavare il saio di Fra Salvatore, le lenzuola della suite con vista sul tempio di Nettuno e le camicie dell’occhialuto single del piano di sopra.
Nulla come le “referenze” esibite nel sito dell’azienda trevigiana testimoniano quanto, nei fatti, IMESA applichi al business quotidiano una propria filosofia, riassunta nelle parole inglesi “Technology in Progress”. Dove quel progredire implica la possibilità di realizzare, grazie alla propria tecnologia, la felicità di ogni tipo di cliente: da quello che opera nel lusso a quanti battono le frontiere del low cost. Un’universalità che fa di IMESA l’espositore ideale di un evento come Host, dove fare il punto anche quest’anno (dal 23 al 27 ottobre a Fiera Milano) su cosa significano, nell’anno 2015, accoglienza e ospitalità.
Temi con cui aprire nel migliore dei modi il nostro incontro con Carlo Miotto, direttore commerciale di IMESA, azienda di cui regge le sorti assieme al fratello Luciano, che ne è l’amministratore delegato.
Host suona molto bene perché usa un nome inglese, e quindi internazionale, per una fiera il cui tema è squisitamente italiano. Accoglienza significa infatti turismo, alberghi, cucina. A Carlo Miotto suggerisce qualcos’altro?
“Un’altra terminologia inglese a noi molto cara, ‘Tailor Made’, che significa fatto su misura, un po’ figlia del ‘Made in Italy’ dei bei tempi. Con la differenza che oggi, in un mondo globalizzato, non esistono più inutili steccati e, molto semplicemente, la bellezza attrae altra bellezza, senza badare a confini e bandiere. E’ la grande lezione che quest’anno ci giunge dall’Expo, ma da sempre cara ad Host”.
– Una battaglia culturale, oltre che una mission industriale.
“Per IMESA l’una è impossibile senza l’altra, e Host diventa la passerella ideale su cui dimostrarlo”.
– In che modo?
“Perché non ci limitiamo a esporre macchine che sono autentici gioielli di tecnologia e design. La loro bellezza oggi diventa reale solo nel momento in cui le produco basandomi su principi divenuti irrinunciabili: minori consumi, detergenti ecologici, sostenibilità ambientale, minori costi. Sono macchine belle perché virtuose, e non solo funzionali”.
– Cosa vuol dire per un’impresa imboccare una strada del genere?
“Scegliere lo human factor, prima ancora di un mercato fatto solo di numeri in entrata e in uscita”.
– Fattore umano significa innanzitutto clienti.
“Per IMESA, che da tempo vende in ogni continente del mondo, ogni cliente è inteso come un binocolo tramite cui guardare meglio nel suo Paese, mettendone a fuoco mercato, tradizioni, esigenze ed in definitiva potenzialità di sviluppo”.
– Quanto vi sentite isolati guardando a come si sviluppa il mondo intorno a noi?
“Di sicuro ci piace essere soli, e quindi liberi di interagire con chi ci pare, in base a scelte che nascono in seno a IMESA e basta”.
– Senza preoccuparvi di fare parte di un qualche gruppo, pare di capire.
“I gruppi e le grandi alleanze multinazionali sono conseguenze inevitabili di un mondo così globalizzato. Noi però crediamo fermamente che la globalizzazione è un valore variabile, e non fisso, e che può cambiare solo in meglio arricchendosi di talenti specifici, fatti apposta per contribuire alla bellezza del mondo”.
– Bellezza richiama subito Belpaese, Italia.
“E la parte che le spetta in questo nuovo mondo. Dove, come Expo dimostra, non basta mettere sul piatto il buonismo di un Paese che ogni giorno accoglie barconi di immigrati. Bisogna anche costruire relazioni stabili e fertili che vanno oltre il momento dell’emergenza. Tutti possiamo fare la nostra parte in questa direzione, anche noi che portiamo ovunque macchine per la lavanderia, da Singapore alla Scandinavia”.
– Con quale tappa, subito dopo Host?
“Gulf Laundrex, a Dubai subito a novembre. Finalmente in gruppo tra produttori italiani affini ma accomunati dalla lungimiranza di credere nelle potenzialità associative. Entusiasmante per come apre l’obbiettivo su mercati emergenti e di sviluppo del Medio Oriente e dell’Africa. E per come, nel segno del “pulire” mette assieme due comparti che finora si sono sviluppati in parallelo: quello della lavanderia, e quello del cleaning, delle pulizie. Questa fiera dimostra che sono strade destinate a incrociarsi”.
– Puntando a cosa?
“All’emozione di altri cambiamenti. Mi creda, il movimento fa bene al mondo”.
IMESA: A LIFE BY YOUR SIDE
IMESA è l’azienda italiana leader nella produzione di macchine e sistemi per lavanderie. Un primato conquistato con oltre quaranta anni di impegno rigoroso e di attenzione alle trasformazioni delle tecnologie e degli stili di vita.
Innovazione, qualità, sicurezza, versatilità, servizio, affidabilità: il successo di IMESA si basa su questi sei concetti. Innovazione nelle tecnologie e nelle proposte. Qualità garantita da processi di produzione certificati dal sistema UNI EN ISO 9001. Sicurezza dei prodotti certificati da autorevoli test di collaudo europei, americani e russi. Versatilità nel soddisfare tutte le richieste dei clienti in termini di personalizzazione del prodotto e di servizio. Affidabilità grazie alla struttura forte e compatta dei suoi prodotti. La soddisfazione totale del cliente è il primo obiettivo di IMESA: attraverso una rete di distribuzione e di assistenza competente e professionale, l’azienda è in grado di garantire un servizio globale in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Il distributore IMESA è un vero e proprio partner, in grado di fornire tutto il supporto necessario alla scelta delle attrezzature più opportune e di completare il dimensionamento dell’impianto con un’analisi finanziaria dei costi di gestione e con il rendering del progetto. IMESA riesce a garantire consegne in tempi brevissimi grazie a depositi macchine in più Paesi: Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Algeria, Ungheria. La capillare rete di assistenza garantisce un pronto intervento in caso di necessità e i ricambi sono facilmente reperibili presso i centri di assistenza tecnica o consultando il sito ufficiale IMESA.
IMESA SPA
Via degli Olmi, 22
I – 31040 CESSALTO TV
Ph. +39 0421 468011
Fax + 39 0421 468000
e-mail: imesa@imesa.it – WEB:www.imesa.it
Rivista Detergo – Ottobre 2015