
È la stessa via maestra indicata dalla tecnologia FlexWash applicata ai tunnel Senking Universal diffusi in tutto il mondo. Se ne è parlato a Bruxelles, dove l’azienda internazionale ha presentato importanti novità, come il software Globe per la gestione ottimale delle lavanderie industriali, creato in sinergia con la ABS: un sistema in grado di accrescere sensibilmente il livello di automazione di strutture già altamente digitalizzate
Leader globale, Jensen. La cui vocazione è infatti “universal” come perfettamente dimostrato dal successo ovunque diffuso della tecnologia FlexWash, che fa delle lavacontinue Jensen modelli di assoluta eccellenza in tema di produttività, versatilità e flessibilità. Un premio quanto meno “dovuto” a chi possiede una cultura così lungimirante da ispirare la propria invenzione al principio dell’elica eccentrica individuato dal matematico Archimede oltre duemiladuecento anni fa.
Su basi storiche così indiscutibili Jensen fonda quindi una propria leadership integrale, declinata in fatturato, mercati, innovazione tecnologica, servizi. E con una sensibilità “innata” per le relazioni in grado di coinvolgere migliaia di clienti sparsi per i cinque continenti, oggetto di iniziative di formazione qualificanti e continuative.
È un know how che discende da un Pensiero ben preciso, perfettamente sintetizzato da una frase come questa: “Un operatore felice è un operatore efficiente”. La si trova nel testo con cui la multinazionale danese che produce macchine e sistemi per lavanderia industriale presenta la sua nuova “piattaforma di smistamento ergonomica”, spiegando nelle righe successive che “il miglioramento della postura statica e dell’angolo tra braccio e corpo consente uno smistamento organizzato”.
Dal benessere dell’operatore a quello dell’utente finale il passo diventa facilissimo: se il primo lavora in condizioni ideali, contribuisce in modo ottimale alla creazione di un “Pulito” che garantisce qualità di vita a chi userà poi quel capo di biancheria o di vestiario. È uno dei tanti esempi concreti che spiegano come Jensen operi in direzione di quel futuro “intelligente, verde e digitale” a cui intitola parte importante della propria comunicazione.
Sono le stesse linee guida che giornalisti specializzati e addetti ai lavori hanno ritrovato ai primi di questo dicembre a Bruxelles, dove Jensen ha dato loro appuntamento per presentare prodotti, tendenze ed eventi su cui il brand fonda oggi la sua potenza attrattiva.
Non a caso è stato scelto un Belgio noto per lavanderie industriali da sempre all’avanguardia in tema di installazioni Clean/Tech, livelli di automazione e sistemi gestionali. Location ideale per fare il punto anche su una formidabile creazione come la svizzera Gotli Labs, software in cui il sistema gestionale per lavanderie Jensen Cockpit si intreccia con il management informatico PIMS lanciato in tutto il mondo dalla ABS, da trent’anni operativa nell’indotto globale delle lavanderie industriali, con un successo testimoniato da ben 600 aziende entrate fra i suoi “customer”.
Nell’incontro con i media, frutti concreti di questa joint-venture sono stati ammirati durante la visita alla lavanderia Clova di Wommelgem che, nei dintorni di Anversa, lavora servendo ben 11 ospedali e 75 case di riposo grazie alla regia operativa fornita da Gotli Labs, i cui livelli di automazione hanno consentito di abbassare da 800 a 720 ore al giorno l’impiego del lavoro umano: una riduzione di quasi il 10%, che risulta di rilievo se si considera come Clova operi tramite due stabilimenti vicini, lavando complessivamente oltre 95 tonnellate di biancheria alla settimana, a un “ritmo” esemplificato dai 14mila capi di abbigliamento trattati ogni giorno all’interno di una delle due strutture.
Uno degli assi portanti della tecnologia Jensen, come ribadito anche a Bruxelles, resta il tunnel washer Senking Universal, la cui tecnologia FlexWash permette di realizzare una lavanderia da sette stelle: semplice, sicura, solida, fluida, separatrice, superiore, di successo.
Vediamo in che modo.
SEMPLICE: bassa necessità di manutenzione, operatività semplificata. Tutto perché Jensen ha ridotto rispetto alla norma il numero di motori e pompe all’interno del tunnel washer. Inoltre, l’assemblaggio delle machine Jensen è facilissimo. La perfetta accessibilità permette di visualizzare e ispezionare le parti del macchinario in funzione.
SICURA: ogni macchina Senking Universal è dotata di un pannello separato PPC, e può essere gestita da qualunque PPC presente nella sezione lavaggio. Questo permette di ridurre i tempi di inattività a zero. I portelli esterni permettono un facile accesso al tunnel, mentre la catena di trasmissione è protetta con una copertura di sicurezza che protegge gli operatori dagli infortuni.
SOLIDA: le eliche Archimedee sono la chiave della longevità. La loro saldatura liscia e forte assicura un lungo ciclo di vita delle macchine Senking Universal.
FLUIDA: a seconda della misura della macchina ci possono essere dai tre ai sei cuscinetti di supporto per cestello e questo permette di ottenere un funzionamento liscio, armonioso e privo di vibrazioni. Il sistema EcoTune controlla la esatta rotazione del cesto e assicura un armonioso cambio della direzione della rotazione. Garantisce alto livello del lavaggio e aiuta a gestire la biancheria delicata in modo corretto.
SEPARATRICE: il lavaggio avviene in bagni statici nella fase di pre-lavaggio e lavaggio con lo scambio di bagni e con sciacquo in controcorrente. Jensen è stata la prima a produrre questo tipo di processo di lavaggio, in cui ogni lotto di biancheria rimane nel proprio bagno fino alla zona di sciacquo con la sua quantità precisamente programmata di detersivo, temperatura d’acqua, livello del bagno.
SUPERIORE: è una perfezione dovuta a un’efficacia operativa straordinaria. Si possono lavorare quantità di biancheria di vario tipo mentre i consumi rimangono ai livelli estremamente bassi.
DI SUCCESSO: i tunnel di lavaggio Jensen sono apprezzati per la loro alta produttività, accessibilità e flessibilità. Non a caso, un terzo delle navi da crociera è dotato di macchine di lavaggio Jensen.
A Bruxelles si è parlato anche di altro, rilevando l’eccellenza tecnologica di altre macchine Jensen, come la stiratrice Jenroll Hybrid, che riduce logorio e restringimento grazie al trasporto interno senza frizione, come la nuova centrifuga Senking Z1300 perfetta per medie quantità, come gli essiccatoi WR in grado di garantire fino al 15% di risparmio energetico, come il Jenfeed Express Plus, introduttore da 1.800 pezzi all’ora, e come il Jenway Conveyor, per il trasporto e lo stoccaggio di ogni tipo di biancheria impilata.
Sono tutte eccellenze Jensen di cui a Bruxelles ha dato notizia il nuovo direttore per Europa dell’ovest, est e nord, e Africa, Hartmut Schlimbach, dando appuntamento a tutto il mondo della lavanderia alla prima edizione dei Jensen Performance Days, dal 23 al 29 aprile 2018 sull’isola di Maiorca. •
JENSEN ITALIA S.r.l.
Strada provinciale Novedratese 46
IT 22060 NOVEDRATE CO
Tel./Ph +39 031 789119 Fax +39 031 789117
info-it@jensen-group.com www.jensen-group.com
di Stefano Ferrio
Rivista Detergo – Dicembre 2017