In attesa di rincontrarsi in occasione di EXPOdetergo International 2022, presso Fiera Milano dal 21 al 24 ottobre 2022, Fiera Milano ed Expo Detergo stanno già lavorando ai dettagli di un progetto che ancora una volta si propone di essere uno strumento concreto di aggiornamento, business e networking in un mercato che sta affrontando grandi cambiamenti. Evento leader in Europa e nel mondo, dedicato a macchine, tecnologie, prodotti e servizi per lavanderia, stireria e pulizia del tessile, la manifestazione costruirà la propria proposta intorno ai temi che sintetizzano l’innovazione del settore e che per tutti gli operatori – dalla piccola lavanderia, all’Ho.re.ca., fino alle strutture industriali – possono rappresentare l’occasione per differenziarsi e restare competitivi, in una fase che potremmo definire di grande cambiamento e “selezione”.

Tre i temi chiave –  sostenibilità, digitalizzazione e igienizzazione – che vi racconteremo a partire da questo numero, in un percorso che vi permetterà di conoscere meglio i contenuti e la proposta della fiera, ma anche di riflettere sulle novità maggiori che sono disponibili sul mercato in termini di tecnologie, prodotti e servizi.

La grande attenzione al wellbeing – indirettamente amplificata dalla pandemia, che ci ha portato a dare ancor più valore alla garanzia di igienizzazione, sanificazione e pulizia diven-
ta oggi infatti una spinta importante per un comparto produttivo di eccellenza che, specie quando si tratta di biancheria e tessuti impiegati in alberghi, ristoranti, ospedali, ha un ruolo chiave nella tutela della nostra salute e nella promozione del benessere.

“Tre i temi chiave di EXPOdetergo International 2022: sostenibilità, digitalizzazione
e igienizzazione”


SOSTENIBILITÀ E GREEN

Non potevamo che partire dalla SOSTENIBILITÀ, un tema centrale non solo nel nostro mercato, ma in tutti i comparti manifatturieri. Fare di più, con meno: è questo, ormai da qualche anno, l’obiettivo del settore della manutenzione dei tessili. Innovazione e R&D puntano infatti a maggiore efficienza, igiene e produttività ottenute con minor dispendio di energia, acqua e detergenti, ma soprattutto con un più basso impatto ambientale.
Ecco perché la sostenibilità non poteva che essere una delle direttrici del progetto di EXPOdetergo International 2022.

Dalle singole lavatrici alle grandi linee automatizzate, dai detergenti agli additivi chimici, l’intero comparto punta a un business sempre più green. Anche perché la sostenibilità – tema che, come dicevamo, è sul tavolo da anni nel settore – non è più una scelta, ma una direzione obbligata in tutti i sensi: non solo a livello etico, ma soprattutto in termini di redditività per le aziende.
Oggi per un albergo o un ristorante poter certificare un percorso green per la manutenzione e il lavaggio della propria biancheria non è solo un vanto, ma una necessità: il cliente è sempre più sensibile, vede la sostenibilità come una discriminante delle proprie scelte e talvolta è disposto a pagare un po’ di più pur di evitare impatti pesanti per il pianeta.
Tanti produttori lavorano da tempo in questa direzione, ma ora bisogna cavalcare ulteriormente la svolta sostenibile e renderla strutturale, in modo da diventare più competitivi ed efficienti.

Perché non basta che sia green il singolo prodotto, deve diventarlo l’intero processo produttivo. Ed è qui che entra in gioco l’innovazione tecnologica che sarà protagonista in fiera, che, spinta al massimo, consente di usare sempre meno acqua, detersivi ed energia, limitare i rifiuti e lo spreco di risorse, garantendo, contemporaneamente, grande qualità del risultato e maggiore durabilità dei tessuti.

“La sostenibilità pilastro di
EXPOdetergo International 2022,
elemento essenziale del
Recovery Fund”

Un investimento che consente di rispettare il pianeta, ma soprattutto di avere meno costi nell’intero ciclo produttivo. Non va inoltre dimenticato che la sostenibilità è uno dei pilastri del Recovery Fund: strutturare i propri processi aziendali in chiave green è l’unica opzione per garantirsi una crescita sicura perché non solo si sarà fiscalmente premiati, ma, se si opta per scelte differenti, si rischia di essere penalizzati rimanendo legati a logiche ormai obsolete, perché alla sostenibilità dell’azienda è oggi sempre più legata anche la sua credibilità sul mercato globale.

Si innesca così un circolo virtuoso che porta vantaggi all’azienda, ma anche al territorio in cui si trova – che subirà meno scarichi – all’ambiente in generale e al singolo consumatore, che potrà vantare una scelta eticamente condivisibile, ma anche godere di una maggiore qualità del risultato.

EXPOdetergo International consentirà dunque a chiunque sia interessato ad acquistare tecnologie e prodotti per la manutenzione dei tessili di valutare il meglio dell’innovazione e della ricerca e sviluppo. Perché sono proprio gli investimenti in questo senso a consentire la riduzione degli sprechi, l’ottimizzazione delle risorse e la garanzia del risultato.

EARLY BOOKING A GONFIE VELE…
La corsa verso EXPOdetergo International 2022 è cominciata. Per supportare chi da subito sceglierà di “salire a bordo”, la manifestazione anche per l’edizione 2022 ha previsto una fase di early booking. Tutte le imprese che formalizzeranno la loro iscrizione entro il 31 ottobre 2021 potranno infatti avvantaggiarsi di una tariffa particolarmente conveniente.
Un incentivo che, favorendo l’adesione con grande anticipo, permetterà già nei prossimi mesi di avere un’idea chiara dei grandi brand presenti, consentendo da subito di presentare al mercato mondiale il progetto di EXPOdetergo International 2022, i suoi protagonisti, i punti di forza e i contenuti. •

Per ulteriori informazioni visitate il sito www.expodetergo.com

di Marzio Nava

Detergo Magazine – Luglio/Agosto 2021