
La multinazionale che ha sede anche in Italia propone un’innovativa piattaforma digitale, attiva 365 giorni all’anno per ottenere una costante e virtuosa gestione dei dati, garantita dalla sinergia con altri due elementi: il supporto di specialisti del lavaggio e l’ausilio di protocolli di servizio costantemente aggiornati. Assi nella manica del sistema: allarmi automatici sui principali parametri di processo, interfaccia semplice, report grazie a cui migliorare la produttività, utilizzo sia in loco che in remoto.
enVision alza il livello di efficienza nella gestione dati per le lavanderie, portandolo a standard più alti
Oggi Ecolab, con un fatturato di circa 13,5 miliardi di dollari e una forza lavoro di 47mila dipendenti, di cui 660 in Italia, è leader globale nel settore della pulizia, dell’igiene e della sanificazione per la sicurezza alimentare, la prevenzione delle infezioni e la salute pubblica.
In collaborazione con altre importanti aziende multinazionali che operano nel settore dell’Information Technology, anche Ecolab negli ultimi anni ha intrapreso un percorso di trasformazione digitale mirato ad usare le moderne tecnologie di controllo di processo ed elaborazione dati per migliorare continuamente il servizio fornito ai clienti. La divisione Textile Care di Ecolab è stata parte di questa trasformazione fin dall’inizio.
Ecolab Textile Care ha iniziato nel 1995 a sviluppare sistemi di raccolta e controllo dati nell’ambito del lavaggio industriale per aiutare le lavanderie a operare nel modo più efficiente possibile, ottimizzando sia la qualità del processo di lavaggio che i costi operativi.
In lavanderia in media solo il 3% dei costi totali è legato ai chimici. Ecolab è sempre stata attenta anche a tutti gli altri fattori critici come consumi di acqua ed energia, produttività: per questo le varie piattaforme digitali sviluppate negli anni hanno consentito ai clienti Ecolab di poter monitorare e controllare i parametri critici della lavanderia in modo sempre più efficace e preciso.
Questa lunga esperienza, unita a una profonda conoscenza dei processi, non solo di lavaggio, all’interno delle lavanderie, e combinata con la tecnologia offerta già da altre divisioni di Ecolab, ha consentito di creare per le lavanderie un sistema innovativo come enVision.
Si chiama dunque enVision la nuova piattaforma digitale che consente ai gestori delle lavanderie di monitorare i parametri critici di lavaggio 365 giorni all’anno e che si integra a pieno con altri due importanti componenti del servizio offerto dalla divisione Textile Care: la presenza di specialisti di lavaggio e di supporto tecnico che effettuano impostazione e controlli on-site dei processi di lavaggio, e la realizzazione e utilizzo di protocolli di servizio e reportistica.
Tutte le informazioni vengono perciò raccolte dalle centraline di dosaggio Ecolab collegate a un PC che, installato in lavanderia, a sua volta invia attraverso un canale dedicato e protetto tali informazioni a un portale WEB a cui gli utenti potranno accedere da remoto in modo sicuro.
enVision ha un’interfaccia semplice e intuitiva che consente di navigare tra i molteplici report in modo veloce ed efficace. Le informazioni contenute nei diversi report, combinate con la visualizzazione in tempo reale delle produzioni delle diverse macchine attraverso dashboard dedicati, consentiranno di mettere in atto azioni tempestive finalizzate a migliorare la produttività.
Una volta definiti i parametri critici da monitorare (pH, Temperature, dosaggi, ecc.) e i limiti oltre i quali tali parametri non sono più corretti, sarà possibile configurare specifici allarmi che verranno inviati mediante email o SMS al personale dedicato nei tempi che verranno stabiliti congiuntamente in fase di configurazione. Tutto ciò consentirà di ricevere informazioni specifiche in tempi adeguati, e quindi di agire in modo risolutivo sia in loco che da remoto.
enVision consente di avere dati produttivi per macchina, per sito produttivo in un cliente direzionale con differenti lavanderie, per categoria di tessuti, per cliente, e confrontare tali dati con un target prefissato (per periodo, per turno, per ora).
Inoltre, enVision permette di raccogliere dati completi sul processo di lavaggio di ogni macchina, di conoscere la percentuale di rilavato per categoria di tessuto, l’efficienza e la capacità persa, nonché di avere dati su consumi di acqua; energia, sui consumi di chimici e il magazzino e sul costo totale del lavaggio.
L’accesso alla piattaforma enVision consente di avere informazioni dedicate a seconda degli utenti a cui è rivolto: il sistema può essere gestito con i dati di interesse selezionati dal responsabile di stabilimento, o dall’ingegnere di processo, oltre all’utenza del tecnico Ecolab e del responsabile del gruppo, se si parla di una catena nazionale o internazionale.
È possibile inoltre impostare una reportistica personalizzata in modo automatico, selezionando e filtrando i criteri a cui l’utente è maggiormente interessato: è possibile salvare un report come preferito e creare analisi sempre consistenti. I report possono essere spediti via mail a una lista di distribuzione predefinita.
enVision 365 PROCESS INTELLIGENCE è una piattaforma di gestione dati per le lavanderie, lanciata da Ecolab, che offre un interfaccia semplice per un’informazione in tempo reale: la giusta scelta nelle soluzioni di perfomance per il lavaggio industriale.
L’obiettivo è massimizzare l’efficienza e semplificare le operazioni di controllo, grazie alla fusione tra la competenza del servizio Ecolab e la nuova tecnologia digitale enVision, fusione che consente di misurare la reale performance della lavanderia o di un gruppo di lavanderie, grazie al multi-monitoraggio specifico: in tal modo si potranno identificare i punti critici dovuti all’intero flusso di produzione, o alla performance dei macchinari nei differenti siti. •
Rivista Detergo – Novembre 2017