
Aperta sempre a Opera, nel Milanese: 280 metri quadrati di uffici e 960 di magazzino, da dove garantire, tramite personale qualificato e ricambistica completa, quell’Assistenza tempestiva e accurata che fa di questa azienda il partner ideale per le lavanderie industriali del XXI secolo. L’Amministratore Delegato Alessandro Rolli: “Sono spazi progettati e realizzati per continuare a servire i nostri clienti in modo ottimale e a tempo indeterminato”. Nel 2018 in programma un nuovo workshop sulla scia del successo di quello organizzato nel 2017 per la lavacontinua Vario
Kannegiesser Italia, realtà sempre più importante, radicata nel territorio, protagonista di uno sviluppo in cui coinvolgere costantemente i suoi clienti. Di questo ci parla il cambio di sede dell’azienda, avvenuto alla vigilia di EXPOdetergo International 2018, fiera destinata, in ottobre a Milano, ad accogliere Kannegiesser fra i protagonisti assoluti a livello globale nella manutenzione del tessile.
A proposito di questo trasferimento, si sa quanto “sentirsi a casa” sia bello, appagante. Significa sicurezza, maturità di relazione, condivisione di esperienze. Implica una fiducia così totale che in quel determinato luogo ci si sente davvero come a casa, e quindi calati in atmosfere familiari, a contatto con persone di cui si ha conoscenza, inseriti in ambienti dove esiste da sempre un proprio posto.
“Per questo, nel momento in cui Kannegiesser Italia si sposta, ci piace parlare di una nuova casa, e non semplicemente di una nuova sede” spiega l’Amministratore Delegato Alessandro Rolli, ricevendoci a Opera, provincia di Milano, nel grande edificio di via del Lavoro 14 dove l’azienda si è attrezzata per continuare la propria attività di fornitura di macchine per la lavanderia industriale. Sempre a Opera, nella vicina via Pavese, si trovava la sede lasciata alla fine del 2017. Un cambio conseguente al continuo sviluppo di Kannegiesser Italia, che in questa nuova sede-casa potenzia la superficie totale, acquisendo 280 metri quadrati di spazi per gli uffici, e dotandosi di un magazzino di quasi mille metri quadrati: grandi dimensioni, adeguate all’attuale rete di clienti, nonché al suo futuro allargamento.
Così da continuare a garantire, oggi e in anni di ulteriore sviluppo, quell’Assistenza che, nel caso di Kannegiesser, occorre scrivere con la maiuscola considerando
gli standard elevatissimi di tempestività, competenza e gestione degli interventi qui praticati. Lavoro quotidiano che notoriamente si riferisce a macchine imponenti,
complesse e tecnologicamente avanzatissime, come possono essere lavacontinue, tunnel di finissaggio, sistemi gestionali, introduttori, piegatrici, mangani, essiccatoi e impianti di disinfezione.
Stiamo infatti parlando della filiale italiana di un brand riconosciuto come leader mondiale nel settore della manutenzione del tessile. Di conseguenza, un trasferimento del genere coinvolge in modo molto diretto le centinaia di aziende che, sparse lungo tutta la penisola, sono diventate consolidate clienti di Kannegiesser Italia: lavanderie industriali di nevralgica importanza in ambiti fondamentali come la sanità, l’accoglienza alberghiera, l’assistenza degli anziani.
“Sono eccellenze che, in quanto tali, scelgono per affinità elettiva l’eccellenza di Kannegiesser – continua Rolli – e per questo motivo si sentono coinvolte
in modo profondo dall’avviamento della nostra nuova sede. Semplicemente perché chi gestisce e dirige queste aziende sa quanto un trasferimento del genere
significa prospettive importanti, quanto vuol dire giovarsi di tutte le opportunità offerte da spazi ancora più ampi in termini di progettualità, produzione, assistenza.
Perciò sono clienti che qui continueranno a sentirsi a casa, proprio come accadeva nella sede precedente, perfettamente accolti da una struttura ideata e gestita in funzione delle loro necessità, e proiettata verso nuovi percorsi di ricerca e di ottimizzazione delle risorse”.
Queste di Alessandro Rolli sono parole che rimandano alla filosofia espressa in settant’anni di storia dalla tedesca Kannegiesser, fondata nel 1948 dall’ingegner Herbert Kannegiesser, per diventare protagonista assoluta nella storia della lavanderia industriale, grazie alla formidabile intuizione di fornire al cliente l’intero ciclo produttivo di cui ha bisogno. Dopo la scomparsa del fondatore, avvenuta nel 1974, si impegna a perseguirla il figlio Martin Kannegiesser, attuale Presidente dell’azienda, che ha sede a Vlotho, in Germania.
Ne consegue una relazione importante, basata sulla totale affidabilità di un fornitore che diventa anche Partner, nella misura in cui partecipa in modo decisivo, con la qualità delle proprie macchine, allo sviluppo e alla crescita del proprio cliente. “Questo spiega perché nella nuova sede – precisa Alessandro Rolli – siamo dal primo giorno impegnati a ottimizzare i nuovi spazi, in modo da soddisfare pienamente le aspettative di quanti qui continueranno a sentirsi “di casa”: i nostri clienti attuali, e tutti quelli che verranno”.
Entra qui in campo a tutto tondo il fattore umano rappresentato dalle competenze e dalle capacità di relazione del personale di Kannegiesser Italia, ovvero i diciannove dipendenti della filiale e i ventotto professionisti del team di montatori. Una “squadra” preparata a scendere in campo tutti i giorni a livelli di assoluta eccellenza, e composta di ufficio commerciale, assistenza, amministrazione, project management, ricambi e servizi post vendita. “Infatti – conferma Rolli – cosa importa sapere ai clienti di Kannegiesser Italia? Che nella nuova sede potremo migliorare il nostro livello di efficienza, potremo investire in tecnologia di diagnostica e sarà a loro disposizione un magazzino di rinnovata efficienza e capienza, ovvero i due elementi da sempre indispensabili nel caratterizzare uno dei valori aggiunti esclusivi dell’azienda, la sua presenza costante e responsabile”.
“Pensi di avere un problema nella tua lavanderia? Innanzitutto facciamo funzionare al meglio l’assistenza telefonica, che è gratuita quanto preziosa – spiega in proposito l’amministratore delegato di Kannegiesser Italia. – Sappiamo per esperienza che la grande maggioranza delle segnalazioni riguarda problemi poi risolti attraverso una semplice diagnosi telefonica o una procedura da utilizzare nel modo giusto, un paio di comandi da rendere operativi.
Perché ciò succeda occorre da una parte la piena disponibilità professionale del Service che Kannegiesser Italia mette a disposizione dei suoi clienti, e dall’altra il perfetto funzionamento dell’assistenza in remoto garantita dalla nostra azienda. Ovvero due elementi da sempre in essere, e ora ulteriormente valorizzati da una sede progettata e realizzata per continuare a servire i nostri clienti in modo ottimale e a tempo indeterminato”.
A sostegno delle parole di Alessandro Rolli ecco le cifre, a cominciare dai 960 metri quadrati di un magazzino proporzionato al numero di macchine installate sul territorio nazionale e con la possibilità di ospitare un piccolo show room.
Nuova sede in piena sintonia, dunque, con un’identità di Kannegiesser Italia sempre più definita e finalizzata al successo dei propri “customer”. Ne è prova concreta
il successo oltre ogni previsione del workshop ospitato lo scorso autunno dalla lavanderia Lavanova di Romano d’Ezzelino, nel Vicentino, per la presentazione
della nuova lavacontinua Vario, evento che ha fatto registrare la presenza e il fortissimo interesse dimostrato da oltre cinquanta addetti ai lavori nel settore
della manutenzione del tessile, provenienti da ogni angolo d’Italia. “Un’esperienza altamente positiva – commenta Alessandro Rolli – a testimonianza del forte
radicamento di Kannegiesser nel Paese, e della totale affidabilità dimostrata dal nostro brand. Tanto che nel corso del 2018 la replicheremo, in una nuova location,
con argomenti altrettanto interessanti e utili a stimolare il confronto e la crescita del settore”. •
Kannegiesser Italia
Via del Lavoro, 14
20090 Opera MI
tel: + 39 02 5760 6000 fax: +39 02 57 60 49 33
info@kannegiesser.it www.kannegiesser.com
Rivista Detergo – Febbraio 2018