
Impianti di depurazione che soddisfano i più severi requisiti nell’ambito delle normative di tutela ambientale. Depur Padana Acque dispone di una gamma di depuratori biologici modulari, a tecnologia SBR o MBR, i cui modelli possono essere, a seconda delle esigenze, facilmente ampliati e trasferiti
Depur Padana Acque è un’azienda, con sede a Rovigo, che si occupa, dal 1972, della depurazione di acque reflue, principalmente industriali. Sorta in un periodo in cui l’Italia si sensibilizzava al problema ambientale e iniziavano a essere stabilite le prime leggi e regolamentazioni degli scarichi, l’azienda è cresciuta e si è sviluppata progettando e realizzando impianti di depurazione basati su tecnologie di depurazione quali trattamenti meccanici, chimici e biologici. Inoltre si è dedicata alla realizzazione di impianti completamente personalizzati e su misura del cliente, promuovendo nel contempo una continua e concreta ricerca di soluzioni tecnologiche innovative idonee a risolvere problematiche anche molto particolari. Attualmente Depur Padana Acque dispone di un organico di circa 100 addetti presso la casa madre nonché di centri di assistenza localizzati in tutte le regioni italiane per garantire servizio di assistenza e supporto post vendita in modo efficiente e capillare.
“Tecnologie
di depurazione
ottenute con
trattamenti meccanici,
chimici e biologici”
Impianti di depurazione idonei al settore delle Lavanderie Industriali
Questo settore costituisce una delle principali nicchie di mercato in cui opera attivamente l’azienda. L’esperienza accumulata nel trattamento dei vari reflui prodotti da tale comparto, strettamente correlati alla provenienza e al tipo di biancheria che viene lavata, consente a Depur Padana Acque di individuare le tecnologie più adatte, in relazione alle esigenze del cliente, agli spazi a disposizione per il depuratore e all’obiettivo finale da raggiungere. La tecnologia di base per il trattamento di tali reflui è il processo di ossidazione biologica a fanghi attivi, ovvero specifici microrganismi selezionati e deputati a metabolizzare e a eliminare la contaminazione presente nel refluo a livello disciolto. È necessario, però, considerare importantissimi accorgimenti e sfumature che completano il quadro degli impianti per tale settore. Sono, infatti, fondamentali i pretrattamenti di microgrigliatura del refluo, mediante opportuni sistemi autopulenti, per la separazione degli sfilacci e della peluria che i tessuti rilasciano in fase di lavaggio. Diversamente, tali materiali finirebbero con l’intasare le componenti elettromeccaniche dell’impianto, quali pompe, tubazioni, ecc. Analogamente sul trattamento biologico vi sono differenti approcci. Oltre ai tradizionali sistemi basati sulla decantazione statica dei fanghi attivi, siano essi in modalità continua, con decantatore, o discontinua sequenziale (SBR – Sequencing Batch Reactor), viene utilizzata l’innovativa e ormai consolidata tecnologia con membrane di ultrafiltrazione (MBR – Membrane Bio Reactor). Tale soluzione presenta numerosi altri vantaggi, fra cui la possibilità di realizzare l’impianto in metà dello spazio necessario ai sistemi tradizionali o, di converso, di raddoppiare o triplicare la potenzialità di impianti esistenti senza la necessità di realizzare nuove vasche e opere murarie importanti. Questi sistemi di depurazione permettono di garantire pienamente lo scarico in acque superficiali, nel rispetto dei parametri COD, BOD, solidi sospesi, grassi e oli, con un’acqua di eccezionale qualità potenzialmente riutilizzabile anche per diversi servizi interni all’azienda.

I nuovi depuratori biologici modulari
Depur Padana Acque ha progettato e realizzato una innovativa gamma di depuratori biologici modulari, i modelli ECOBLOCK®, disponibili in configurazione sia SBR sia MBR. L’impianto (comprensivo anche di vano tecnico contenente il quadro elettrico, pompe, serbatoi per i reagenti ed apparecchiature varie) consiste in un’unica vasca monoblocco in esecuzione cilindrica orizzontale, con realizzazione in carpenteria o in vetroresina, che costituisce la vasca di ossidazione. Gli impianti in versione MBR comprendono anche un vano attrezzato con membrane che operano nel campo della ultrafiltrazione. In funzione della tipologia e dei volumi di reflui da trattare, Depur Padana Acque seleziona accuratamente il tipo di membrana ritenuta più idonea (piana, a fibra cava, tangenziale in vessel ecc. ecc.) forte dell’esperienza che ha acquisito nel corso degli anni con oltre 200 impianti MBR installati nei più svariati settori; ciò costituisce un importante bagaglio di conoscenza pratica che gli ha permesso di apprendere pregi e difetti di ciascuna membrana presente sul mercato mondiale.
“Particolarmente
innovativi
i depuratori
biologici modulari,
ECOBLOCK®”
Inoltre, gli impianti ECOBLOCK® costituiscono una soluzione immediatamente utilizzabile in quanto sono completi di tutti i necessari collegamenti elettrici, idraulici e pneumatici e il collaudo funzionale, al termine di tutte le attività di assemblaggio, è effettuato direttamente presso le officine Depur Padana Acque. Pertanto le operazioni di installazione sono estremamente rapide e semplici e i tempi di messa in esercizio sono ridotti al minimo. Un ulteriore aspetto innovativo è costituito dalla modularità degli impianti ECOBLOCK® che possono essere potenziati mediante ulteriori blocchi aggiuntivi anche successivamente alla prima installazione. È così possibile ampliare il volume d’ossidazione, in seguito a un eventuale progressivo incremento produttivo dell’azienda utilizzatrice, oppure migliorare la qualità dell’effluente depurato, abbinando a un impianto in versione SBR un nuovo comparto MBR a membrane ultrafiltranti. Infine, un ulteriore vantaggio del sistema ECOBLOCK® risiede nella sua possibilità di essere rimosso, ossia di poter essere spostato praticamente in unico blocco. Questo aspetto è particolarmente interessante per quelle aziende che operano in strutture in affitto e che non intendono o non possono realizzare importanti opere quali scavi o vasche oppure hanno necessità di cambiare sede e intendono spostare, assieme all’attività, anche il depuratore.

Sequencing Batch Reactor e Membrane Bio Reactor
- Il Sequencing Batch Reactor (SBR) costituisce un sistema di trattamento biologico a flusso discontinuo. L’impianto consiste in un bacino nel quale vengono sviluppati i processi, condotti in tempi diversi, di ossidazione biologica nonché di sedimentazione e dal quale sono estratti tanto l’effluente depurato quanto i fanghi di supero. I reattori SBR presentano interessanti peculiarità: alta resistenza a improvvisi innalzamenti del carico organico; soluzione impiantistica costituita da un unico bacino nel quale si svolgono tutte le fasi del processo; processo di agevole gestione tramite il controllo automatico di tutti i dispositivi; processo flessibile, adattabile alle varie condizioni di lavoro, in quanto la durata delle varie fasi è facilmente modificabile.
- La configurazione Membrane Bio Reactor (MBR) consiste in membrane immerse direttamente nei fanghi attivi del reattore biologico, in comparto dedicato, le quali permettono di separare dai fanghi e di estrarre l’acqua depurata perfettamente limpida (permeato), priva di materiali in sospensione e praticamente esente da virus e batteri. Questo sistema, classificato come BAT – Best Available Technology (la migliore tecnologia attualmente disponibile), consente di ottenere un effluente depurato di qualità nettamente superiore a qualsiasi altro sistema biologico. Infine, permette di svincolarsi dall’impiego di agenti chimici flocculanti coadiuvanti alla decantazione e dall’impiego di prodotti disinfettanti e di eliminare definitivamente tutti i problemi associati alla sedimentabilità dei fanghi biologici.
Case history Installazione di un Impianto ECOBLOCK® MBR presso Lavanderia Industriale Gruppo Puliture Pillan – Padova
Una importante Lavanderia Industriale del Veneto, Gruppo Puliture Pillan, si è recentemente trasferita in un nuovo stabilimento situato in una area industriale di Padova. La lavanderia effettua il lavaggio di biancheria piana, proveniente da settore alberghiero, ristorazione e centri di accoglienza per anziani (con il lavaggio anche degli indumenti sia degli ospiti che del personale). Il volume di reflui scaricato giornalmente è pari a circa 30 mc ma con prospettive di crescita, nel breve/medio termine, fino a 60÷80 mc/giorno. L’esigenza del cliente è stata innanzitutto quella di selezionare dal mercato un impianto di depurazione in grado di garantire un effluente trattato con caratteristiche conformi ai restrittivi limiti previsti per lo scarico in Acque Superficiali (rif. D.Lgs n. 152/2006). Inoltre, gli spazi a disposizione per il posizionamento dell’impianto nel nuovo sito, erano piuttosto limitati, per cui una delle peculiarità che venivano richieste era sicuramente quella della compattezza.

L’impianto doveva inoltre essere estremamente flessibile e facilmente ampliabile all’occorrenza, poiché l’iniziale volume di reflui da trattare sarebbe in realtà potuto anche raddoppiare (e oltre) a fronte di una prevista espansione dell’attività produttiva. Tutti questi importanti requisiti sono risultati perfettamente compatibili con un monoblocco della serie ECOBLOCK® in versione MBR, ovvero dotato di membrane di ultrafiltrazione. L’impianto ha trovato la sua collocazione in uno spazio planimetrico estremamente ridotto, pari a metri 13 x 3,5. La vasca di primo accumulo delle acque da trattare (di tipo prefabbricato, con costruzione in calcestruzzo) è stata interrata esattamente sotto l’impianto che, quindi, vi è posato sopra. Con impianto ormai a regime da circa 1 anno, le acque depurate che si ottengono sono di eccezionale qualità, con valori circa 10 volte inferiori ai limiti previsti allo scarico. La potenzialità di questo impianto, nella cui attuale configurazione può trattare fino a 40÷50 mc/ giorno, potrà essere facilmente ampliata (fino a raddoppiarla) semplicemente mediante inserimento di un secondo modulo a membrane, per cui risulta già ovviamente predisposto. La tecnologia MBR assicura una elevata qualità del permeato prodotto (in effetti si tratta di un acqua depurata ultrafiltrata) tale da aver portato la lavanderia Gruppo Puliture Pillan a valutarne fattivamente il parziale riutilizzo nei cicli di lavaggio della biancheria.
DEPUR PADANA ACQUE s.r.l.
Viale Maestri del Lavoro, z.i. Borsea
45100 Rovigo RO – Italy
Tel./Ph +39 0425 472211
Fax +39 0425 474608
info@depurpadana.it
www.depurpadana.com
a cura di Marzio Nava
DETERGO
DICEMBRE 2019