COVER STORY — CHRISTEYNS anticipa i tempi con la chimica innovativa

0
481

Christeyns ha guadagnato la lealtà dei suoi clienti – le lavanderie industriali – in tutto il mondo introducendo soluzioni efficaci e mirate al risparmio. L’ innovazione nel settore chimico ha da sempre costituito la base per la svolta nei processi di lavaggio della biancheria proveniente dal settore ospedaliero, alberghiero e degli abiti da lavoro.

Cool Chemistry per un bianco spettacolare

Per mantenere il massimo livello di bianco nel caso della biancheria ospedaliera, alberghiera e degli asciugamani per l’intero ciclo di vita dei tessuti bisogna mettere in atto un duplice meccanismo.

Il primo passo è una eccellente rimozione delle macchie utilizzando una miscela di tensioattivi che riducono la tensione superficiale tra tessuto e bagno di lavaggio per permettere un contatto più profondo degli agenti detergenti con lo sporco.

Nel passo successivo, i tensioattivi presenti nel prodotto denominato Cool Care assicurano che lo sporco che è stato prima rimosso, rimanga correttamente sospeso nel bagno di lavaggio.

I tensioattivi sono il principale motore del sistema della detergenza, pertanto riuscire a farli funzionare al meglio è da sempre stato il punto di particolare importanza nello sviluppo di prodotti innovativi.

La sfida attuale riguarda il miglioramento della forza di rimozione dei vari tipi di sporco a basse temperature.

In effetti, i tensioattivi con il maggiore grado di attività sulla tensione interfacciale tra sporco e tessuto, presentano tipicamente una solubilità più bassa: fattore che costituisce uno svantaggio quando si vuole lavare al di sotto dei 50°C.

Per risolvere questo problema Christeyns ha sviluppato un mix di tensioattivi in grado di fornire ottimi risultati anche con temperature attorno ai 45°C.

Sia la rimozione delle macchie, che la sospensione dello sporco nel bagno di lavaggio, sono facilitate da altri prodotti chimici che agiscono in maniera sinergica con i tensioattivi di ultima generazione.

Una parte importante di questo cocktail innovativo sono gli enzimi, ovvero le proteine che degradano lo sporco di natura organica come gli alimenti nel settore ristorazione o il sangue nel caso del settore ospedaliero.

Gli enzimi degradano le proteine, i grassi e gli amidi già a basse temperature. La formulazione del prodotto Cool Care contiene enzimi specifici che rimangono stabili in presenza dei tensioattivi, fornendo un’efficacia di rimozione dei vari tipi di sporco superiore allo standard.

Il tocco finale di questo sistema di lavaggio innovativo deriva dal prodotto candeggiante Cool Brite, altamente efficace, che è considerato il sistema sbiancante più sicuro a basse temperature, ideato per la biancheria proveniente dal settore alberghiero.

Per la disinfezione dei tessuti provenienti dal settore ospedaliero, il sistema Cool Chemistry, prevede l’utilizzo di Cool Asepsis che garantisce un’azione battericida, sporicida e fungicida straordinaria fin dalle basse temperature.

Un ulteriore vantaggio del sistema nel suo complesso è la certificazione europea” EU Ecolabel” acquisita con la versione Cool Chemistry Green.

Cool Chemistry per gli abiti da lavoro: superiore nella rimozione delle macchie

Il sistema Cool Chemistry per gli abiti da lavoro può essere utilizzato per ogni tipo di divisa: nel settore alimentare, ad esempio, per le tute usate dai macellai all’interno degli impianti di lavorazione della carne, o per le divise usate in latterie, industrie e catering, spesso macchiate di sangue e sporco proteico che penetrano in profondità nel tessuto.

Tutto ciò richiede un sistema di rimozione macchie straordinario che viene attivato dalla corretta miscela dei tensioattivi e dalla combinazione degli enzimi specifici proprio per la rimozione delle macchie in questione.

La sinergia con agenti sequestranti assicura una potentissima sospensione che porta al risultato finale: un pulito eccezionale e fuori dal comune che mantiene i colori dei capi freschi e vivaci.

Inoltre, la particolare formulazione del sistema di lavaggio aiuta a prevenire la formazione dell’idrossido di ferro che, depositandosi, può portare i tessuti a perdere il tanto sospirato grado di bianco.

Una sinergia ben pensata tra i tensioattivi e i sequestranti assume una importanza ancora maggiore quando si parla di lavaggio degli abiti da lavoro provenienti dalle industrie automobilistiche, metalmeccaniche o petrolchimiche.

La rimozione dell’olio, grasso sintetico e minerale, così come il nero da combustione o Carbon Black, costituisce una vera e propria sfida.

Cool Chemistry è in grado di trattare questi capi alle temperature più basse rispetto a sistemi basati su prodotti chimici tradizionalmente utilizzati nei lavaggi industriali.

I tensioattivi utilizzati in miscela e specificamente sviluppati operano tra loro in sinergia, nei confronti dello sporco grasso minerale o oleoso, con una più efficace capacità emulsionante, facilitandone l’eliminazione.

Una combinazione innovativa degli agenti sequestranti e “chelanti” rimuove efficacemente le macchie dovute ai minerali e metalli depositati sui capi.

Il sistema Cool Chemistry, lavando ad un livello di pH ottimale e controllato, e alle temperature più basse in confronto ad altri sistemi di lavaggio, è certamente in grado di aumentare fortemente il ciclo di vita della biancheria trattata proveniente dagli ospedali e dagli alberghi, oltre che degli abiti da lavoro, degli abiti protettivi e per alta visibilità.

Applicando il processo di lavaggio Cool Chemistry, si sceglie un approccio sostenibile e con un impatto ambientale più basso.

La Christeyns continua a mandare un messaggio di svolta, che cambia le regole del gioco, all’intero mondo delle lavanderie industriali portando risultati eccezionali con costi di processo sempre più contenuti e controllati.

“Nel mondo nulla di grande è stato fatto senza passione” si legge nel sito della Christeyns. Parole del filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel, illuminanti sulla storia e la mission di questo gruppo, leader mondiale in prodotti e servizi per lavanderie. Un successo di fronte a cui ci si può chiedere come fa una società belga a conduzione famigliare a sopravvivere da oltre mezzo secolo in mezzo ai giganti internazionali della chimica? Due fattori hanno un ruolo fondamentale: creatività e innovazione, alimentate dalla passione. Determinazione, impegno costante e investimenti in settori nevralgici come Ricerca e Sviluppo, a cui si aggiungono dipendenti di alto livello hanno consentito a Christeyns di trasformarsi dall’azienda locale fondata nel 1946 in un moderno protagonista europeo del mercato globale.

Nel corso degli anni l’obbiettivo è stato sempre quello di offrire valore aggiunto ai clienti. Centrato grazie alla passione e alla capacità di considerare ogni aspetto dell’attività di una lavanderia dei nostri giorni, per trovare soluzioni sempre innovative. Un team di assistenza di grande competenza ed esperienza garantisce inoltre una fornitura di servizi flessibile e personalizzata.

 

 

 

 

 

CHRISTEYNS ITALIA srl

Via Aldo Moro 30

20060 Pessano con Bornago (MI)

Tel./Ph. + 39 02 99765200

www.christeyns.com

 

di Stefano Ferrio

 

RIVISTA DETERGO

FEBBRAIO 2017