Aziende di successo – Unica e globale E’ la musica di IMESA

0
826

Il direttore commerciale Carlo Miotto spiega come l’azienda trevigiana si presenti a EXPOdetergo International sfoggiando nuove lavatrici supercentrifuganti dove l’alta tecnologia, garantita anche dalla collaborazione con il

Da sinistra/From left: Carlo Miotto e Luciano Miotto
Da sinistra/From left: Carlo Miotto e Luciano Miotto

Polo Tecnologico di Pordenone, si coniuga con abbattimento dei costi di esercizio e manutenzione. E, conti alla mano, dimostra come investire in qualità significhi aumentare il fatturato annuo. A dimostrazione che un Made in Italy quanto mai originale, fabbricato tutto in Italia, e non delocalizzato, continua a stravincere sui mercati di tutto il mondo
Carlo Miotto, direttore commerciale di IMESA, si prepara al grande appuntamento di EXPOdetergo International, dal 3 al 6 ottobre prossimi alla Fiera di Milano, con l’attenta dedizione che un direttore riserva alla propria, “grande”, orchestra. Grande proprio perché, come nel caso dell’azienda trevigiana di Cessalto, ogni strumento, dai solisti a quelli delle ultime file, “suona” una Musica IMESA che significa macchine per lavanderia diffuse a macchia d’olio in ogni parte del mondo. Con una capacità di penetrazione nel mercato globale che significa comprensione sempre maggiore di domande in arrivo da Paesi vecchi e nuovi e, di conseguenza, attitudine a rispondere tramite un’offerta unica quanto a caratterizzazione del prodotto, adattabilità funzionale, lunga durata, trasparenza di relazioni.

– Miotto, eccoci alla vigilia di una nuova EXPOdetergo International. Con quale stato d’animo?
“Di fiducioso entusiasmo. A EXPOdetergo International presenteremo un aumento del livello tecnologico rispetto a tutti i prodotti, e in particolare a due: la lavacentrifuga a barriera asettica da 55 kg e la nuova linea di lavatrici supercentrifuganti da 100 e 125 kg. Due prodotti estremamente innovativi, che dimostrano come IMESA riesca ad asservire la tecnologia più moderna alla lavanderia. Soprattutto le nuove lavatrici LM 100 ed LM 125 rappresentano un piccolo capolavoro, risultato della stretta collaborazione fra noi e il Polo Tecnologico di Pordenone. Ne è uscita una lavatrice assolutamente nuova, capace di abbattere notevolmente i costi di esercizio e i costi di manutenzione”.picolabarriere_cover
– Che parabole ci raccontano macchine del genere?
“Che investire in qualità ripaga, come dimostra il fatturato di IMESA, in buona crescita nel 2014 esattamente come lo è stato nel 2013 e 2012. E che, se ci riferiamo a qualità e durata, il Made in Italy continua a vincere”.
– Made in Italy?
“Proprio quello. A distinguerci da alcuni concorrenti è sicuramente il nostro forte investimento nel valore e nelle possibilità del Made in Italy. Tutto il nostro impegno è fortemente orientato a mantenere e proteggere un prodotto concepito e costruito in Italia, tanto che l’idea di delocalizzare la nostra produzione all’estero non ci ha mai nemmeno sfiorati. La nostra azienda guarda all’estero solo per la vendita dei prodotti, esportando un’eccellenza tutta italiana”.
– Parole che chiamano direttamente in causa le altre aziende del settore, quelle che in Italia sono le vostre concorrentiLM MAXI
“In IMESA, risultati alla mano, dimostriamo che qualità, innovazione e flessibilità restano la chiave di un successo incondizionato e duraturo. Personalmente credo anche che, come recita il vecchio adagio, l’unione fa la forza. Forse per una reminiscenza dei miei trascorsi sportivi nel rugby ritengo che solo la squadra possa vincere. Ecco perché per rafforzare la presenza del Made in Italy della lavanderia all’estero, sarebbe necessario riscoprire gli strumenti del consorzio e della rete: mettere insieme le eccellenze del nostro Paese, uscire insieme sotto la stessa bandiera, presentarsi al mondo con competenza e professionalità. Soprattutto in un mercato globale come questo, uscito dalla crisi più asciutto e nello stesso tempo caratterizzato da crescenti, specifiche domande. Ad ognuno il suo campo, viene da dire”.
– Restando nel campo IMESA, cosa le dice l’imminente appuntamento di EXPOdetergo International?
“Che il tempo è più che mai relativo. A volte sembra un soffio, altre volte un’eternità. Nel caso di EXPOdetergo International, i quattro anni trascorsi dall’edizione precedente più che due fiere, dividono due epoche nella storia della lavanderia e di chi per la lavanderia produce macchine e servizi”.Rugby
– In che senso?
“Basta ricordarsi con quali stati d’animo ci si incontrava alla fiera del 2010. Un grande disorientamento, un’incertezza contagiosa, la sensazione di essere di fronte a una crisi senza precedenti. In IMESA ne prendemmo subito atto, con un tempismo che ci ha solo giovato”.
– Con quali ragionamenti?
“Tutti relativi alla consapevolezza che si trattava di un fenomeno inedito, non squisitamente economico, ma epocale, e un evento come EXPOdetergo International è fatto apposta per dimostrarcelo”.
– In che modo?IM 8_TECNOLOGIA
“Me lo confermano i grandi numeri già acquisiti dalla fiera: stand occupati, boom di prenotazioni. Movimenti che significano solo novità e desiderio di conoscerle. E poi trovo fondamentale l’atteggiamento che unisce espositori e visitatori, e cioè l’emozione di scoprire qualcosa di nuovo e importante. Le lavanderie del 2014 sono per buona parte su un altro pianeta rispetto a quelle di quattro anni fa, e ciò deriva da profonde mutazioni di mercato”.
– Cosa glielo fa dire?
“Lo posso sostenere sia guardando all’interno di IMESA, sia osservando il quadro generale”.parlare e ascoltare i partner
– Partiamo pure da quest’ultimo.
“Molti attori sono rimasti gli stessi, sia tra i colossi multinazionali che tra le imprese medio-piccole. Ma gli uni e le altre sono consapevoli che la storia e, soprattutto, l’ambientazione, sono completamente cambiate. Nell’era della globalizzazione integrale e della comunicazione permanente, nessuno lavora più all’interno di inaccessibili fabbriche-fortezze, ma ci troviamo tutti sparpagliati, e nello stesso tempo connessi, in una sorta di sterminato laboratorio dove più che spiarci, ci guardiamo reciprocamente, sapendo che ogni soggetto in campo ha una storia, un mercato e un patrimonio di saperi”.
– IMESA come ha preso atto del cambiamento?
“Partecipandovi in prima fila. La propensione alla tecnologia che caratterizza IMESA da sempre ci spinge a sviluppare sistemi nuovi di comunicazione: da parecchi anni, ormai, le nostre lavatrici comunicano con i vari centri di assistenza via GSM, e ogni giorno pensiamo a nuovi strumenti on-line che consentano ai nostri distributori di essere costantemente informati. Non a caso le nostre lavatrici sono tutte dotate di un moderno computer touch screen con connessione USB, che consente un facile scambio dati con la macchina”.GRUPPO_VECCHIO
– Alta tecnologia, dunque.
“Ma anche fattore umano. I nostri prodotti nascono infatti dall’ascolto diretto, dallo scambio di idee e opinioni che avviene durante corsi di formazione che ci prodighiamo ad organizzare sia nella nostra sede centrale, che presso la sede dei nostri distributori. Il nostro punto di forza resta ancora il “vestito di alta sartoria italiana, fatto su misura”, un servizio che solo IMESA propone ai propri clienti: studiare insieme le necessità di ciascuno per personalizzare la macchina non solo da un punto di vista estetico, ma anche da un punto di vista funzionale. Insieme al cliente, il servizio vendita/marketing e il servizio tecnico studiano la soluzione migliore per soddisfare anche le esigenze più particolari”. E non è un caso quindi che nasca in IMESA l’applicazione di un controllo macchina via GSM, oppure che sparisca definitivamente la maniglia dell’oblò della lavatrice”.
– Tutto ciò rafforza la vostra idea di IMESA come una grande orchestra. Che suona cosa?
“C’è chi suona il piano e chi lo sposta. Ma il tutto per avere una musica unica e globale”.


IMESA: A LIFE BY YOUR SIDE
IMESA è l’azienda italiana leader nella produzione di macchine e sistemi per lavanderie. Un
primato conquistato con oltre quaranta anni di impegno rigoroso e di attenzione alle trasformazioni
delle tecnologie e degli stili di vita.
Innovazione, qualità, sicurezza, versatilità, servizio, affidabilità: il successo di IMESA si basa su
questi sei concetti. Innovazione nelle tecnologie e nelle proposte. Qualità garantita da processi di
produzione certificati dal sistema UNI EN ISO 9001. Sicurezza dei prodotti certificati da autorevoli
test di collaudo europei, americani e russi. Versatilità nel soddisfare tutte le richieste dei clienti in
termini di personalizzazione del prodotto e di servizio. Affidabilità grazie alla struttura forte e
compatta dei suoi prodotti. La soddisfazione totale del cliente è il primo obiettivo di IMESA:
attraverso una rete di distribuzione e di assistenza competente e professionale, l’azienda è in
grado di garantire un servizio globale in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Il distributore IMESA è un vero e proprio partner, in grado di fornire tutto il supporto necessario alla scelta delle attrezzature più opportune e di completare il dimensionamento dell’impianto con un’analisi finanziaria dei costi di gestione e con il rendering del progetto.
IMESA riesce a garantire consegne in tempi brevissimi grazie a depositi macchine in più Paesi: Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Algeria, Ungheria.
La capillare rete di assistenza garantisce un pronto intervento in caso di necessità e i ricambi sono facilmente reperibili presso i centri di assistenza tecnica o consultando il sito ufficiale IMESA
.

imesabianco ok

 

 

IMESA SPA
Via degli Olmi 22
I 31040 CESSALTO TV
Ph. +39 0421 468011
Fax + 39 0421 468000
E-mail: imesa@imesa.it
WEB: www.imesa.it