SUCCESS STORIES Jensen, the Ideal Laundering Partner Advanced technology, seamless assistance, complete parts supply, and continuous training programs explain how this Danish group has maintained its global leadership position for more than 80 years Jensen Group The JENSEN-GROUP traces its origins back to a servicing and manufacturing company that was founded in 1937 on Bornholm, a Danish Island in the Baltic Sea. In 1960, Jørn Munch Jensen (1932–2012) developed the first folding machine for heavy-duty laundries and began marketing the product worldwide. In 1973 the first feeder was added to the product range. JENSEN developed its own ironer in the 80’s and started supplying complete flatwork finishing systems. The acquisition of Metricon Conveyor Systems in the 90’s added garment technology. In 1998, Jesper Munch Jensen instigated an expansion program that led to the acquisition of Senking GmbH, Futurail and L-Tron and made JENSEN the first total laundry automation supplier. Automation and Assistance. Technology and the Human Element. Machines capable of ensuring maximum functionality without manual intervention of an operator, and at the same time a product assistance service that is ready to intervene at any time to improve, change, and support the customer’s needs, at the hands of a highly skilled, specialized network of technicians. This is the Jensen of today. This is its formula for the success it has achieved around the world. When a company has a history, there is a strong likelihood that it also has a future. A tomorrow that is both substantial and charismatic, and in direct proportion to the company’s ability to build relationships, and to expand its own line of products and services. So, if today we label a top notch group like Jensen the “Ideal Partner” in managing a laundry, the reason can be found in the journey taken by this Danish brand over more than half a century of glorious industrial history. The results are there for everyone to see, that is — a natural attitude for coverage and prevention, to meet every possible need of a laundry, from single machines, to production systems and integrated turnkey solutions. With one eye always on quality and the other open to the best conditions it can offer — for the good of the company and of the customer. Clearly, this is a company where the partnership practices and systematic consultation and training programs are so advanced that a phrase on the Jensen website that seems to be paradoxical leaps out, but in reality is based on very good everyday practices: “Jensen supports your project even before you tell us what it is”. It is a statement that is indicative of a corporate culture in place since the earliest days in business. More specifically, the company does not limit itself to selling something to a customer but rather to an ongoing partnership, entering into such an intimate and in-depth understanding of its needs and peculiarities as to be able to anticipate its options for development, niche markets, and its potential for expansion. Only in this way can Jensen demonstrate its ability to partner with a laundry so completely as to actively participate in every phase of its design — a method that cannot fail to take into consideration two factors that are more vital than ever in maintaining its virtuosity: on one hand, technological expertise, and on the other, the human element. These are the premises that underlie the fundamental relationship guaranteed by Jensen to laundries of every kind and size. A company whose machinery and whose products cover the various stages of washing, ironing, and finishing of flatwork and work wear with the same, clearly stated and singular corporate philosophy. The key to making it work is an efficient and extensive after-sales service organization made available by Jensen through an impressive network of assistance centers and distributors. In practical terms, the benefits of partnership with Jensen include: * speedy supply of spare parts: Jensen Italia has a warehouse with replacement parts worth more than 2.5 million Euros, sufficient to meet the most diverse needs of its customers, for both new and recently constructed machines as well as parts for machines that are no longer in production. This warehouse is managed by four professionals who handle the telephone hotline, locate the necessary part and check if it can be sold at a promotional price, and ship directly to the customer. All of this in the shortest time possible. * technical support via telephone or modem: at the operations headquarters in Novedrate (Como), a centralized hotline service is on duty that is composed of three operators who handle after sales assistance and the organization of scheduled and urgent service calls. In addition a software specialist is available who is able to instantly offer priceless remote assistance on its systems. * emergency services: carried out by engineers and specialized Jensen technicians organized in such a way as to be able to guarantee emergency service to every laundry at any hour of the day or night. This means a squad of ten technicians whose diversity of professional skills and specializations entirely cover the various technologies that make up Jensen quality in terms of washing, finishing and garments. In operational terms, the company offers the kind of know-how that is unique around the world and is packaged in two basic options: * training the customer’s maintenance teams, in order to guarantee the maximum extent of self-management of the machines. * maintenance contracts calculated on the size and objectives of each individual laundry. Jensen refers to itself as a solid, reliable, competent partner that can be counted on in the many steps in an honest relationship with the customer, starting with the initial consultation, and moving forward through the planning and execution phases to activation of the machines and after sales service. Which explains why service has always been the strength of Jensen in Italy and around the world.
AZIENDE DI SUCCESSO Jensen, il Partner Perfetto per la lavanderia Alta tecnologia, copertura integrale dei servizi di assistenza, fornitura completa di ricambi, e capacità di formazione permanente spiegano il perpetuarsi di una leadership mondiale che il gruppo danese vanta ormai da ottant’anni GRUPPO JENSEN Le origini del GRUPPO JENSEN risalgono ad una azienda di produzione ed assistenza Tecnica fondata nel 1937 a Bornholm, un’isola danese nel mar Baltico. Nel 1960, Jørn Munch Jensen (1932–2012), sviluppò la prima piegatrice per lavanderie industriali e iniziò la commercializzazione nel mondo. Nel 1973 il primo introduttore si aggiunse alla gamma de prodotti. JENSEN decise di aggiungere il mangano negli anni 80 ed iniziò a fornire sistemi di finissaggio completi. Durante gli anni 90 venne aggiunto il processo di finissaggio degli abiti da lavoro con la acquisizione della Metricon Conveyor Systems. Nel 1998, Jesper Munch Jensen iniziò una espansione tesa a diventare un fornitore completo di automazione per lavanderie acquisendo la Senking GmbH, la Futurail e la L-Tron. Automazione e Assistenza. Tecnologia e Fattore Umano. Macchine in grado di garantire la massima funzionalità senza bisogno dell’intervento manuale dell’operatore, e nello stesso tempo affidate a un Servizio in grado all’occorrenza di intervenire, migliorare, cambiare, supportare grazie alle competenze di un personale altamente specializzato. Tutto ciò è oggi Jensen. Tutto ciò spiega il suo successo consolidato nel mondo. Quando un’azienda ha una Storia, è fortemente probabile che abbia anche un futuro. Un domani importante e carismatico, quanto più quest’azienda sarà stata in grado, nel corso degli anni, di intessere relazioni, e di articolare una propria linea di servizi e prodotti. Per cui, se oggi definiamo un gruppo leader come Jensen “Partner Ideale” per la gestione di una lavanderia, la ragione va trovata nel percorso compiuto dal marchio danese in oltre mezzo secolo di gloriosa storia industriale. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, ovvero un’attitudine ormai “naturale” a coprire, nonché prevenire, tutti i possibili bisogni di una lavanderia in tema di singole macchine, sistemi produttivi e soluzioni integrate. Con un occhio sempre puntato sulla qualità e l’altro aperto sulle migliori condizioni con cui offrirla, per il bene proprio e del cliente. D’altra parte stiamo parlando di un’azienda in cui le pratiche della partnership e della consulenza sistematica sono così avanzate che nel sito di Jensen balza agli occhi una frase solo apparentemente paradossale, ma in realtà fondata su buone usanze quotidiane: “Jensen supporta il tuo progetto ancora prima che tu lo definisca”. E’ una frase sintomatica della filosofia adottata sin dalle origini. Ovvero non limitarsi a vendere al cliente, ma progressivamente “servirlo”, entrando in una sinergia così profonda e continua con i suoi bisogni e le sue peculiarità, da prefigurarne le opzioni di sviluppo, le nicchie di mercato, le potenzialità di espansione. Solo in questo modo Jensen si dimostra in grado di “accompagnare” una lavanderia in modo così completo da partecipare attivamente a ogni sua fase di progettazione. Un Metodo che non può prescindere da due fattori oggi quanto mai indispensabili per renderlo virtuoso: il sapere tecnologico da una parte, e il fattore umano dall’altra. Nasce su questi presupposti la fondamentale Partnership garantita a lavanderie di ogni tipo e dimensione da Jensen. Le cui macchine e i cui prodotti coprono le varie fasi di lavaggio, stiro, finissaggio di biancheria piana e abiti da lavoro con la medesima, trasparente e originale filosofia d’azienda. Tutto ciò si spiega solo con un efficiente e capillare servizio post-vendita predisposto da Jensen attraverso una rete formidabile di centri d’assistenza e distributori. Ciò significa in termini pratici benefici che così articolano la Partnership di Jensen: * pronta fornitura di pezzi di ricambio: Jensen Italia è dotata di un magazzino di pezzi di ricambio del valore di oltre due milioni e mezzo di euro, capace di soddisfare le più disparate necessità dei clienti, relative a macchinari di nuova e recente costruzione ma anche a ricambi di macchinari ormai fuori produzione. Questo magazzino è gestito da quattro operatori che si occupano della hotline telefonica, dell’individuazione del ricambio necessario, delle offerte e delle spedizioni dirette ai clienti. Il tutto realizzato nel più breve tempo possibile. * supporto tecnico via telefono o modem: nella sede operativa di Novedrate (Como), è attivo un servizio centralizzato di hotline composto da tre operatori che si occupano del servizio di assistenza post vendita, dell’organizzazione degli interventi programmati e urgenti. Inoltre è a disposizione uno Specialista Software di lampante, preziosa utilità per assistenze “in remoto” sugli impianti. * pronto intervento: è quello garantito da ingegneri e tecnici specializzati Jensen organizzati in modo tale da garantire servizio di pronta emergenza, in ogni lavanderia e a ogni ora. Si tratta di una squadra composta da oltre dieci tecnici, le cui diverse professionalità e specializzazioni coprono integralmente le diverse tecnologie che caratterizzano la qualità Jensen per quanto riguarda Lavaggio, Finissaggio e Abiti. In termini operativi ciò si traduce in un know-how unico al mondo da cui discendono due opzioni fondamentali: * la formazione delle squadre di manutenzione del cliente, in modo da garantirgli i maggiori margini possibili di autogestione delle macchine. * la stipula di contratti di manutenzione calibrati sulle dimensioni e gli obbiettivi di ogni singola lavanderia. Così Jensen si definisce come Partner solido, affidabile e competente, sul quale contare nei vari “step” di una relazione virtuosa con il cliente, a partire dalla consultazione iniziale, per poi passare alla pianificazione, alla fase esecutiva attraverso l’avviamento delle macchine necessarie, fino al servizio post vendita. Ciò spiega perché il Service sia da sempre punto di forza Jensen in Italia e nel mondo.