
Dopo le lavatrici, ecco le “asciugatrici” rotative della nuova linea IM 10 assumere la tecnologia, semplice e funzionale, del cellulare. Ne consegue un nuovo rapporto azienda produttrice-lavanderia, a cominciare dall’installazione, che il tecnico IMESA attua in sintonia con l’acquirente, conformando la macchina a ogni sua necessità, con effetti sul risparmio energetico. E a giugno, sulla ribalta di Texcare, IMESA completerà la filiera delle macchine touch-screen a colori presentando mangani e calandre
Commento a caldo di fronte al nuovo e rivoluzionario Essiccatoio Rotativo di IMESA, dotato di “fiammante” color touch screen IM 10: “Quando si accede alla soglia più alta della competizione, di qualsiasi genere essa sia, il dato saliente, il campo di gara, è caratterizzato da un’azione pressoché ininterrotta, priva di pause secche e modulata da eventi in grado di catalizzare il massimo grado di attenzione”.
Se, dalla sede di Cessalto in provincia di Treviso, lo sostiene Carlo Miotto, direttore commerciale di IMESA, azienda italiana leader nella produzione di macchine ed impianti completi di lavanderia, significa che una prima domanda può subito entrare nel merito di questa “High Competition”.
“Che nel prossimo giugno potremo approdare da protagonisti sul grande palcoscenico di Texcare 2016, la grande fiera di Francoforte, applicando la tecnologia del touch screen all’intera filiera delle macchine da lavanderia. Alle lavatrici Imesa, nelle quali da anni ormai viene usato di serie il color touch screen IM 8 , si aggiunge infatti il nuovo essiccatoio dotato di serie del color touch screen IM 10, sul mercato da questo mese di marzo. E, per completare la festa, mangani a rullo e calandre asciuganti dotati di analoga tastierina saranno invece pronti entro la primavera”.
– Una tecnologia visibilmente mutuata dai cellulari. Con quali effetti?
“Che in tutti i processi di una lavanderia, IMESA garantisce un cambiamento globale e virtuoso, basato su linguaggio ormai divenuto universale, a cominciare dal momento fondamentale dell’installazione”.
– In che modo?
“Non si tratta più di un normale allacciamento di macchine, molto meccanico, inteso come semplice consegna relativa a una bolla da firmare. Qui si tratta invece di un reale confronto fra utente e tecnico. Durante il quale l’installatore IMESA, assieme agli utilizzatori e ai responsabili di quella lavanderia, opererà sulle risorse del touch screen per adattare la macchina acquistata alle caratteristiche, ai tempi e ai modi di produzione richiesti. In modo semplice, quanto rigoroso”.
– La semplicità da dove deriva?
“Da un linguaggio che, dopo l’avvento dei cellulari di ultima generazione, è entrato nell’uso quotidiano. Utilizzandolo, il lavandaio visualizzerà sulla tastiera la foto della propria biancheria ed il ciclo di volta in volta richiesto con la stessa immediatezza con cui fa comparire un nome nell’agenda del proprio cellulare. Il tutto attraverso delle mani che digitano dei comandi, e un cervello che le dirige. Ecco, quest’ultima parola, cervello, risulta particolarmente cara a IMESA”.
– Come mai?
“Perché, attraverso il touch screen, l’azienda propone non tanto una serie di macchine, ma un sistema in grado di metterle tutte in stretta relazione fra loro, come se fossero davvero guidate da un unico, duttile e interattivo cervello”.
– Entrando nei dettagli del nuovo essiccatore dotato del color touch screen IM 10, ciò come avviene?
“Alcune, fondamentali novità risultano visibili a una prima occhiata. Scompaiono definitivamente sia il dual-timer sia il Microprocessore programmabile. Al loro posto ci sarà il color touch-screen IM 10, autentica interfaccia fra il cervello dell’operatore e quello della macchina.
– Quest’ultima novità cosa comporta?
“Un carico praticamente infinito di programmi con un elevatissimo numero di lingue, Screen saver personalizzabile e molti altri miglioramenti”.
– E, guardando in prospettiva, cosa sortirà il touch screen sui mangani e sulle calandre?
“Di qualsiasi macchina si parli – tiene a rimarcare Carlo Miotto – la regola IMESA è una sola: posizionarsi sull’elevata qualità e usufruire di un ottimo rapporto Prezzo-Prestazione. Questa è la volontà di IMESA, la politica commerciale con cui continua a riscuotere successo, questo è il nostro obbiettivo, trasformato ogni giorno in lavoro e produttività da tutto il personale dell’azienda”.
– Con quali conseguenze?
“Una che vale su tutte, perché tutte le ingloba. Riguarda i nostri clienti, che rimarranno meravigliati di questi enormi miglioramenti nelle performance e nelle ottimizzazioni delle macchine IMESA, non a caso tarate per conseguire l’eccellenza anche nel risparmio energetico”.
by Stefano Ferrio
IMESA: A LIFE BY YOUR SIDE
Oltre quarant’anni di esperienza
IMESA è l’azienda italiana leader nella produzione di macchine e sistemi per lavanderie. Una leadership conquistata grazie a oltre quaranta anni di impegno rigoroso e di attenzione alle trasformazioni delle tecnologie e degli stili di vita.
Le chiavi del successo: Innovazione nelle tecnologie e nelle proposte; Qualità garantita da processi di produzione certifica dal sistema UNI EN ISO 9001; Sicurezza dei prodotti certificati da autorevoli test di collaudo europei, americani e russi; Versatilità nel soddisfare tutte le richieste dei clienti in termini di personalizzazione del prodotto e di servizio; Affidabilità grazie alla struttura solida dei nostri prodotti e Ottimo servizio pre vendita e post vendita.
La soddisfazione totale del proprio cliente è l’obiettivo primario di IMESA: attraverso una rete di distribuzione e di assistenza preparata, competente e professionale l’azienda è in grado di garantire un servizio globale in Italia, in Europa e nel resto del mondo.
IMESA SPA
Via degli Olmi, 22
I – 31040 CESSALTO TV
Ph. +39 0421 468011
Fax + 39 0421 468000
e-mail: imesa@imesa.it – WEB:www.imesa.it
RIVISTA DETERGO MARZO 2016