
La più grande lavanderia industriale in Arabia Saudita è stata di recente costruita dalla Saudi Airlines Catering Company (SACC) con la collaborazione della JENSEN-GROUP, azienda leader nella produzione di macchinari per le lavanderie industriali
Situata nella zona industriale di King Abdullah Economic City (KAEC) – all’interno di un enorme progetto urbanistico nel nord di Jeddah – questa lavanderia industriale di 8.000 metri quadri ha la capacità di lavare 45 tonnellate di biancheria al giorno. È il secondo reparto industriale della SACC che gestisce i servizi per lavanderia con il nome “Saudi Laundry Service” (SLS) da gennaio 2013 nella città di Riyadh. Nella città capitale dell’Arabia Saudita, SACC gestisce 20 tonnellate di biancheria al giorno offrendo i propri servizi agli alberghi, linee aeree, servizio sanitario e industrie.
Il mercato delle lavanderie industriali è ancora nella fase di espansione in Arabia Saudita e la SACC sta attualmente prendendone le redini portando la più moderna tecnologia e gli standard internazionali nel Regno Saudita.
Tecnologie della lavanderia versatile
Due macchine lavacontinua Senking Universal P50-12 sono in grado di lavare un carico di 2,160 kg/4,760 lbs all’ora con il ciclo della durata di 30 minuti con il fattore di utilizzo del 90%. Grazie alla metodologia di risciacquo, la lavacontinua Senking Universal P50-12 separa completamente il carico durante l’intero ciclo di lavaggio rendendolo molto versatile, specialmente per i carichi di colori diversi. Tutto ciò contribuisce ad un aumento della capienza e reduce i consumi energetici. Il risciacquo, secondo un processo brevettato, assicura il consumo di acqua fresca ridotto del 10%. Inoltre, le lavacontinue riutilizzano l’energia e l’acqua al loro interno rendendo questa soluzione altamente ecologica. Questa soluzione è particolarmente importante nelle aree dove l’acqua è una risorsa preziosa in quanto scarseggia – l’Arabia Saudita è classificata come tale.
Le stesse caratteristiche riguardano anche due estrattori d’acqua ad alta prestazione, Senking SEP50Plus con il sistema brevettato TopDrain System. Il sistema di drenaggio incorporato in acciaio inossidabile è montato sulla lastra di base che costituisce un solido blocco d’acciaio dotato di un anti corrosivo a lunga durata. Il liquido estratto viene inviato al processo di risciacquo nel tunnel senza dover utilizzare nessun tipo di serbatoio intermediario. Si evita in questo modo, il ristagno dell’acqua, garantendo un elevato livello igienico. La presenza di nove essiccatoi con trasferimento dei lotti (sette essiccatoi JENSEN Senking DT 60 e due DT 120s) e il CB1000 cake breaker (da consulare con Jensen per traduzione termine tecnico) completano la zona lavaggio. I due macchinari DT 120s sono dotati con Vacutrans, un sistema di carico tramite l’aspirazione. VacuTrans aggiunge un’altra tessera di mosaico all’automazione: velocizza il flusso produttivo tra le macchine, aumentando così la produttività e sfruttando lo spazio al massimo a disposizione.
Riassumendo, il senso dell’automazione nella lavanderia sostenibile è: incrementare la produttività sincronizzando il flusso produttivo all’interno della lavanderia mentre, allo stesso tempo, si riducono le risorse utilizzate.
Insieme alla squadra del progetto SACC, JENSEN ha realizzato con successo una lavanderia moderna in grado di affrontare e gestire le richieste del mercato di oggi e di domani.
Il tocco finale
Le tre linee di stiro ad alta prestazione garantiscono la perfetta finitura alla biancheria piana di ampia gamma, materiali e misure. Il sistema di alimentazione insieme alle piegatrici e macchinari per accatastamento biancheria sono adattate alle richieste specifiche per ogni tipologia di biancheria. Al centro di ogni linea viene installato un macchinario Jenroll EXP12 con due rotoli. Il Jenroll EXP12 utilizza in modo altamente efficace il vapore grazie alla sua cassa flessibile, garantendo un’eccellente qualità di finitura. La chiave per un passaggio ottimale del calore è costituita nel fortissimo flusso di vapore all’interno dei canali di distribuzione affiancato dalla cassa flessibile in acciaio al carbonio. Il forte getto del vapore elimina la condensazione dalle superfici assicurando e prevenendo così la formazione dello strato d’acqua, mentre l’acciaio al carbonio fornisce un’ottimale conduzione termica e un basso livello di frizione sulla biancheria umida. La cassa flessibile si adatta al rullo come un freno a nastro quindi viene mantenuto un completo e pieno contatto che porta a una maggiore capacità produttiva se confrontata ad una cassa fissa della tradizionale macchina da stiro.
Tutte le linee di stiratura JENSEN sono state create e costruite secondo la filosofia della nostra azienda: l’intera linea dovrebbe formare un singolo unico sistema – facile da istallare, facile da controllare, facile da mantenere, facile e sicuro da utilizzare.
I capi e la biancheria che non possono essere stirati, vengono piegati con l’utilizzo di tre piccole macchine piegatrici: due Jenfold Tematic Pro – principalmente per i asciugamani di spugna – e Jenfold Blanket per le coperte offerte ai viaggiatori durante i voli di lunga durata.
Finitura dei capi Pro-fashional (Pro-fashional Garment Finishing) (da consulare con Jensen per traduzione termine tecnico)
Dalla sezione di lavaggio, i capi vengono trasportati nel tunnel di finitura tramite un sistema trasportatore automatizzato per gestione della biancheria, JENSEN Metricon. Il sistema trasportatore Metricon è personalizzato alle richieste del cliente, è ideato per offrire delle soluzioni ottimali. È un sistema unico e particolare per la gestione dell’accumulo dei capi (che può anche essere montato sotto il soffitto, in modo da poter sfruttare lo spazio a disposizione) che ulteriormente assicura la sincronizzazione tra le varie stazioni di lavoro.
Il sistema di controllo computerizzato può essere creato per controllare tutti i movimenti all’interno della lavanderia e inoltre gestire lo smistamento dei capi attraverso il percorso di consegna, profilo cliente, misure, armadio gestione e distribuzione automatica delle divise da lavoro e indossatore finale. In questo modo, i capi non si scambiano tra il personale di cabina delle linee aree Saudite Saudi Airlines e altro personale che utilizza gli stessi Servizi di lavanderia SACC.
Il tunnel di finitura dei capi Jenform Omega Pro garantisce una qualità eccellente di stiratura. Il sistema trasportatore è basato sul segno Greco Ω. Questa semplice soluzione, allo stesso tempo ingegnosa, contribuisce alla riduzione del tempo necessario per la lavorazione dei capi. La zona di asciugatura e il sistema di circolazione dell’aria sono stati sottoposti all’isolamento acustico mentre l’isolamento termico predisposto minimizza la perdita di calore. L’aria proveniente dalla zona di asciugatura e quella scaricata viene rimessa in circolo, rimandata e riutilizzata: i capi in arrivo vengono riscaldati dall’aria calda riciclata. Inoltre l’aria di scarico è ridotta al minimo. Una volta terminata l’operazione, i capi vengono piegati e messi in pile nel Jenfold Butterfly Fox, macchina piegatrice automatizzata con una prestazione continua ed eccellente. Questo sistema, versatile e altamente affidabile è in grado di lavorare fino a 1000 capi all’ora.
Dall’offerta al servizio
I progetti complessi di questa portata richiedono molto più di un semplice allineamento e funzionamento delle macchine altamente produttive in lavanderia. Il successo generale del progetto “chiavi in mano” è molto più che la somma delle sue parti: dall’idea iniziale all’impostazione finale della lavanderia dove la squadra della SACC ha collaborato con gli esperti della JENSEN per la riuscita del progetto.
La JENSEN opera nel mercato del Medio Oriente da anni occupandosi di vendite e servizi. L’amministratore delegato David Winter e i suoi colleghi hanno gestito il progetto “chiavi in mano” dall’ufficio JENSEN a Dubai seguendo i principi della OTC (Offer to Commissioning), dall’offerta al servizio. Il processo OTC è un sistema uniforme di gestione di grandi e complessi progetti della JENSEN-GROUP, con un approccio comune che viene applicato a tutti i grandi clienti internazionali. I gestori delle lavanderie apprezzano molto il processo OTC in quanto specifica i principali prodotti finali insieme ai modelli di supporto per ogni fase di lavorazione all’interno del progetto.
Pronti per il decollo con la biancheria trattata con i macchinari JENSEN
Saudi Airlines Catering Company (SACC) è una azienda leader nazionale per il catering delle linee aeree da quando fu fondata nel 1980. SACC presta servizio non solo alla Saudi Arabian Airlines ma anche a molte altre linee aeree straniere con il servizio di catering a bordo per i voli che operano su tutto il territorio nazionale. Da quando è stata privatizzata, nel 2008, l’azienda ha iniziato una diversificazione strategica offrendo i servizi di catering e di housekeeping ad altre imprese, non solo alle linee aeree. I loro clienti comprendono fabbriche, scuole, ospedali e agenzie di viaggio che offrono l’assistenza ai pellegrini che visitano il paese durante le festività di Umrah e Hajj, i pellegrinaggi Islamici alla Mecca.
“Siamo stati incaricati e abbiamo consegnato la lavanderia pronta e in piena funzione il 26 aprile 2016. L’inaugurazione dell’apertura si è svolta il 28 aprile 2016”, conferma David Winter, contentissimo del successo avvenuto con la collaborazione con la SACC.
JENSEN ITALIA S.r.l.
Strada provinciale Novedratese 46
IT 22060 NOVEDRATE CO
Tel +39 031 789119
Fax +39 031 789117