
Prendi la pista giusta
Per un futuro migliore ci vuole stoffa!
Assosistema e Assofornitori assieme a convegno il 12 maggio al Mugello sulle prospettive del tessile nel settore turistico
ASSOSISTEMA e ASSOFORNITORI unite nel percorso di rilancio di tutta la filiera dei servizi di sanificazione della biancheria utilizzata negli alberghi, nei ristoranti e nelle terme.
Le due associazioni, già da un anno, hanno messo in campo una task-force di eccellenza con il preciso scopo di analizzare i mutamenti intervenuti sul mercato a valle della crisi economica che ha interessato il settore. L’analisi ha restituito una fotografia del mercato nuova in cui si registra nel settore della ricezione turistica un cambiamento dei modelli di consumo a cui le imprese del settore intendono dare risposta puntuale. Di tutto questo si parlerà il 12 maggio 2017 nel convegno “Prendi la pista giusta.
Per un futuro migliore ci vuole stoffa” organizzato da ASSOSISTEMA e ASSOFORNITORI nella cornice suggestiva dell’Autodromo del Mugello e alla presenza di autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale ed economico. L’obiettivo del convegno è quello di promuovere l’utilizzo del tessile in considerazione dei suoi importanti risvolti economici, occupazionali ed ambientali. Più prodotto interno lordo, considerata la caratteristica “Made in” dei prodotti, più occupazione nazionale – le industrie di sanificazione sono distribuite su tutto il territorio italiano – e meno inquinamento ambientale, in quanto lo stesso prodotto può essere utilizzato più volte con la garanzia per il cliente finale della sua sicurezza igienica.
Il progetto di riposizionamento del settore Servizi Alberghieri Integrati promosso da ASSOSISTEMA e ASSOFORNITORI è partito circa un anno fa dalla considerazione attuale del settore. La situazione di crisi ha spinto le imprese del settore della sanificazione dei tessili per le strutture alberghiere e della ristorazione ad intraprendere delle azioni utili per il proprio futuro. Le riflessioni, svolte sul tema, fra fornitori del settore e imprese di sanificazione hanno portato alla constatazione che l’aumento spropositato dell’utilizzo della carta nelle strutture ricettive ha modificato il mercato di riferimento. In occasione di vari incontri le imprese hanno quindi condiviso delle strategie di risposta da attuare.
ASSOSISTEMA e ASSOFORNITORI, quindi, sulla base del sentiment dei propri associati, hanno ritenuto necessario procedere con la realizzazione di un’analisi scientifica approfondita che fosse di supporto alle due associazioni per definire le linee strategiche di azione da pianificare per l’anno 2017. Queste le motivazioni che hanno dato vita all’indagine di opinione commissionata all’Istituto nazionale di ricerche turistiche ISNART, condotta su un campione rappresentativo di 1.500 hotel e 1.000 fra ristoranti, residenze turistiche assistite RTA, villaggi turistici in merito all’utilizzo dei servizi di sanificazione. Il campione composto di soli alberghi e ristoranti certificati “Ospitalità Italiana” ha consentito di inquadrare esattamente il ruolo centrale che assumono i servizi dati in outsourcing dalle imprese turistiche per la sanificazione: rivolgersi al di fuori della propria impresa per queste attività è infatti una pratica comune delle imprese alberghiere e ristorative italiane. L’80% delle imprese turistiche si avvale abitualmente del servizio e nel contempo si registra una sacca di crescita del 12,3% di imprese alberghiere e ristorative orientate alla formula “buy”. Anche gli hotel 3 stelle, che si caratterizzano ad oggi per un minor ricorso all’esternalizzazione del servizio, si dichiarano comunque in una fase di crescita nell’utilizzo delle imprese di sanificazione (il 13,1% dichiara un aumento), più delle altre categorie alberghiere. Un processo di fidelizzazione consolidato, dunque che sta evolvendo anche verso la gestione on-line del servizio, considerato, quest’ultimo, strumento di velocizzazione delle tempistiche e di automatizzazione.
In un’ottica di economia circolare, l’attività delle imprese è centrale per la promozione e l’accelerazione del processo di cambiamento, attraverso la ricerca e l’innovazione del design dei prodotti e dei processi produttivi, le simbiosi industriali, la sperimentazione di nuove filiere e la ridefinizione della struttura di quelle esistenti. Mentre le associazioni di categoria possono diventare un soggetto strategico grazie alla loro capacità di mettere a sistema le imprese di un settore o di settori diversi, creare connessioni e promuovere la conoscenza, lo scambio e la sperimentazione di processi innovativi. I meccanismi di mercato hanno un ruolo dominante nel consentire e accelerare questo cambiamento di sistema, tuttavia possono essere supportati da strumenti politici volti a orientare il mercato e da istituzioni educative e opinion leader in grado di influenzare le scelte dei consumatori.
Per presentare i risultati dello studio dell’ISNART e per proseguire nell’opera di sensibilizzazione delle istituzioni a promuovere iniziative di sostegno all’utilizzo del tessile, Assosistema e Assofornitori organizzano presso l’Autodromo del Mugello per il 12 maggio 2017 il convegno politico istituzionale “Prendi la pista giusta. Per un futuro migliore ci vuole stoffa!” con la partecipazione di autorevoli rappresentanti delle istituzioni e degli operatori della filiera. Partendo dall’esperienza dei comuni del Mugello di Scarperia e Sanpiero e Borgo San Lorenzo, saranno, infatti, approfonditi i temi ambientali connessi alla prevista crescita nel 2017 del settore alberghiero e della ristorazione in un confronto fra amministratori locali, rappresentanze delle imprese (industrie di sanificazione, alberghiere, della ristorazione) e dei consumatori. In particolare, il sindaco di Scarperia e Sanpiero Federico Ignesti racconterà l’esperienza della sua amministrazione che, in materia di tributi Ta.ri., ha introdotto la riduzione del 20% per le strutture commerciali, quali ristoranti, trattorie, pizzerie, alberghi con ristorante, agriturismi, che dimostrano l’abbattimento totale del consumo dei prodotti in carta a favore dei prodotti tessili riutilizzabili nell’esercizio della propria attività. Iniziativa che ha meritato la menzione speciale per la creatività del Progetto Uso e Riuso in occasione del concorso Buone Pratiche di Anci Toscana lo scorso 3 marzo 2017.
ASSOSISTEMA
ASSOSISTEMA rappresenta le imprese che operano nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro e dei dispositivi tessili e medici riutilizzabili. Gli associati, infatti, producono, distribuiscono ed effettuano la manutenzione dei dispositivi di protezione individuali e collettivi ed erogano servizi di sanificazione e sterilizzazione dei dispositivi tessili e medici utilizzati presso le grandi committenze, quali ospedali pubblici, comunità assistenziali, case di cura, cliniche private, hotel, ristoranti, b&b. L’Associazione rappresenta la totalità delle aziende di medie e grandi dimensioni, circa il 63% della forza lavoro e la gran parte del fatturato di un settore che in Italia vale circa 4,2 miliardi di euro. Il profilo degli addetti nelle imprese Associate si caratterizza soprattutto per la stabilità della condizione professionale: infatti, gli occupati appartengono quasi esclusivamente alla categoria dei dipendenti con contratto a tempo indeterminato (pari al 93% del totale). Le imprese associate ad Assosistema sono tutte accomunate dall’utilizzo di impianti tecnologicamente avanzati, di modelli organizzativi efficienti e di personale qualificato. Inoltre, esse producono i propri beni e servizi in conformità alle normative europee e nazionali in termini di garanzia della sicurezza e della qualità dei prodotti utilizzati.
ASSOFORNITORI
Non c’è vita senza lavanderie è la semplice verità attorno a cui ruota la storia e l’attività di Assofornitori, associazione che dal 1990 raggruppa 59 aziende grazie a cui l’Italia è fra i Paesi leader nella produzione di macchine e servizi per la lavanderia. L’Associazione Fornitori Aziende Manutenzione Dei Tessili, nota come Assofornitori, si prefigge, tra gli scopi prioritari: lo sviluppo del settore, l’assistenza nell’organizzazione di momenti di crescita professionale, l’informazione alle imprese che rappresentano il cosiddetto “Sistema Lavanderie”. A supporto di ciò, la rivista Detergo, edita mensilmente, è l’organo di stampa dell’associazione: essa viene letta e consultata dagli operatori del settore e da quanti gravitano attorno all’universo della detergenza e della manutenzione dei tessili nel suo complesso.
Assofornitori organizza ogni quattro anni, in collaborazione con FieraMilano, la manifestazione EXPOdetergo International, rassegna fieristica nella quale trovano spazio le tematiche imprenditoriali del settore, dal servizio alla partnership, all’integrazione, al governo delle dinamiche del mercato, mentre altro, importante spazio viene dedicato a tematiche ecologiche e sociali come la salvaguardia ambientale, il risparmio energetico, la sicurezza dell’igiene, tutte viste non quali elementi accessori e marginali, ma come contributi sostanziali e costitutivi dell’essere impresa economicamente e socialmente utile
Rivista Detergo – Aprile 2017